Page 119 - modena borghi
P. 119

Rangoni, feudatario della Contea di Ravarino e Castel Cre- scente, ed il 10 ottobre del 1509 il Cardinale Giuliano Ce- sarini, Abate Commendatario dell’ Abbazia di Nonantola (1505-1510), la eresse in parrocchia con il titolo di “Sancta Maria de Gratijs”, Santa Maria dalle Grazie, giuspatronato della famiglia Rangoni, staccandola da Ravarino. Tra gli eccellenti quadri, notevolissimi sono il “Transito di San Giu- seppe”, dipinto intorno al 1730 dal bolognese Giuseppe Maria Crespi (1665-1749) detto lo Spagnolo. Il quadro raf- figura la morte di S.Giuseppe assistito da Maria, Gesù ed un angelo. Quadro molto intimo ricco di riferimenti alla vita quotidiana; la “Madonna di Monserrato” che il pesarese Simone Cantarini (1612-1648), allievo del Reni, dipinse nel 1637; committente il Senatore bolognese Girolamo Bolo- gnini. Notevoli anche le piccole Stazioni della Via Crucis in terracotta policroma. Da segnalare anche un organo di Agostino Traeri (sec. XVIII; attribuzione) con materiale di An- tonio Colonna (1647), restaurato da Paolo Tollari nel 1986.
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
L’orientamento canonico da ovest ad est ne dimostra la notevole antichità. Dedicata dapprima ai Santi Cosma e Damiano, poi a San Giovanni Battista, nel 1199 appare quale Rettoria sotto la congregazione della “Pieve di Santa Maria di Bodruncio o Abrenunzio”.
Soppressa quella Pieve intorno alla metà del ‘400, la Chie- sa di Ravarino diventa parrocchia di tutto il territorio comu- nale. Nel 1862 viene rifatta sulle antiche fondamenta in simpatico stile campagnolo con accentuata e caratteristica
atmosfera spirituale, ma dal 1960 ha subito devastanti in- terventi che l’hanno deturpata. E’ raffigurata in un disegno eseguito nel 1688 dal perito Pellegrino Malagoli insieme al campanile sormontato da una cuspide conica di schietta ispirazione ravennate che ne attestava la grande antichità, crollato per vetustà nel 1710. Davanti ad essa si teneva- no le pubbliche adunanze, come quella del 21 settembre 1310 nella quale gli Amministratori Comunali dettero Rava- rino a Bologna. Da segnalare la balconata con organo e una fonte battesimale del ‘400.
FIERE ED EVENTI
  GENNAIO
Invito all’Opera
GIUGNO
Giugno Ravarinese
Sagra di S.Antonio Sagra di S.Giovanni
SETTEMBRE
Sagra della Beata Vergine delle Grazie
DICEMBRE
Natale a Ravarino
    FAMIGLIA CALVI
Servizi e Prodotti della Nostra Terra - 109 anni di tradizione!
di Calvi Francesca
Camere e colazione
Bar - Alimentari - Salumeria da Calvi Massimo
    Rivenditore autorizzato MARCHESI DI RAVARINO Casa Vinicola
MAGNUM
il Lambrusco Marchesi
PIGNOLETTO Marchesi
PARMIGIANO REGGIANO Taglio Roccia
Baccalà speciale anche bagnato
Tutto quello che serve per la macelleria suina fai da te Rivenditori bombole Butangas e Liquigas
 Degustazione di formaggi e salumi artigianali
   Ci trovi in Via Matteotti, 281 a Stuffione di Ravarino (MO)
Tel. 059.90.30.00 - Cell. 333.800.6103 - anticalocandadeicacciatori2@gmail.com
   117
2019
1910


































































   117   118   119   120   121