Page 123 - modena borghi
P. 123
dell’epoca fascista anche nell’apparato decorativo -spicca- no ai lati dell’esedra due aquile- e richiamando chiaramen- te elementi architettonici della tradizione classica, se pure rivisti, il mausoleo non è un’opera nata con la sola finalità della propaganda, ma fu voluto e costruito con l’intento di dare forma al dolore collettivo. Il calcestruzzo armato, utilizzato per dare l’impressione di un materiale lapideo, richiederebbe oggi un intervento importante di restauro, consolidamento statico e pulitura per togliere i segni del tempo, dell’umidità e dell’erosione. Il monumento di San Felice è il più grande fra quanti sono stati costruiti fuori dalle
aree cimiteriali e dalle Certose monumentali. Gravemente danneggiato dal sisma 2012 è attualmente oggetto di in- terventi di restauro.
ROCCA ESTENSE (Attualmente chiusa)
La Rocca Estense è il principale monumento di San Felice. Caratterizzata dalla tipica pianta quadrilatera e da quattro torri angolari, fu costruita tra il 1332 ed il 1340 su ordine
TRATTORIA
MARTA
55
DALLA di Zavatta Marta
2019
Grigliate, Cotechino, Zampetti, Trippa, Gnocco fritto con salumi
di nostra produzione, Cotiche con fagioli, Stracotto di somarello
con polenta, Cacciatora, Baccala in umido
Il dipinto, sulla attuale facciata della Trattoria ricorda i “CARRETTIERI” che qui sostavano per abbeverare i cavalli e ristorarsi lungo il tragitto tra San Felice e Mirandola
Serate a tema, musica dal vivo Pranzo di Lavoro - Convenzioni aziendali Chiuso solo mercoledì sera.
San Biagio di San Felice s/P - Mo
Via Forcole, 879
Tel.0535/85382 342/5173870
121