Page 127 - mantova borghi
P. 127
come cappella battesimale è una permuta del 966. Altri del XII secolo confermano la proprietà di Via Cava dei benedettini. Nel 1506 il cardinale Pirro Gonzaga, figlio di Gianfrancesco ed Antonia del Balzo (capostipiti della dinastia di Gazzuolo), donò il complesso monastico ai Girolamini. Il cam- panile di stile romanico risalirebbe al rifacimento della chiesa nel secolo XI. All’interno una loggetta rinascimentale e alcune lapidi sepolcrali di note- vole interesse tra cui: la tomba di Antonia Del Balzo (sensibile e colta mecenate, ospitò nella sua corte i grandi nomi della cultura dell’epoca) e di nobili famiglie quali Pico della Mirandola. Nell’abside si trova un affresco cinquecentesco.
ORATORIO DI SAN ROCCO
In stile barocco, risale all’inizio del ‘600 e probabil- mente faceva parte di un più ampio complesso religioso. Nell’abside si può ammirare un quadro seicentesco raffigurante S. Rocco, con a fianco due giovani principi Gonzaga, probabilmente i commissionari dell’opera, il quadro raffigurante la Madonna del Pilar di autore ignoto (testimonian- za dei contatti che i Gonzaga intrattenevano col mondo spagnolo) ed un Crocefisso intagliato nel legno acquistato verso il 1500, per secoli punto di riferimento della tradizione popolare. Ricco è pure l’arredo ligneo (il pregevole coro con riquadri raffi- guranti santi, altare in legno dorato, tavole dipinte).
PORTICI GONZAGHESCHI
Vennero costruiti nei primi anni del ‘500 per volere di Ludovico Gonzaga, sotto la direzione di Andrea Bertazzolo da Acquanegra, padre del più famo- so Gabriele e molto probabilmente aggiunti in un secondo tempo al fabbricato retrostante, con la
funzione di strada coperta. Si sviluppano per 120 metri (20 metri più lunghi della famosa galleria degli antichi di Sabbioneta, caratteristica questa che lo rende probabilmente l’opera maggiore per estensione fatta costruire dai Gonzaga nella no- stra provincia) su trenta arcate, sostenute da ven- tinove colonne in marmo di Verona, diverse l’una dall’altra per tipo architettonico e decorazioni.
LUGLIO
24^ Festa d’la rana e dal stracot d’asan 17° Motoraduno
Festa dell’Avis
AGOSTO
Fiera di San Bartolomeo
18^ Festa della birra e del gnocco fritto Fiera di Santa Carità
OTTOBRE Sagra di Ottobre
DICEMBRE Fiaccolata di Santa Lucia
LAVORAZIONE MARMI E GRANITI
ARTE FUNERARIA
Via Arisi, 16 - Gazzuolo (MN) Tel. 0376 97262 - 348 6963862 sassimarmi@gmail.com
Oglio Po 125
Fiere ed Eventi