Page 91 - bologna borghi
P. 91
sce oltre gli arredi sacri, un ricco campionario di dipinti su tela e tavola, disegni, incisioni e stampe antiche.
SANTUARIO DEL CALANCO
Ubicato sulla via del Calanco, è celebre per la venerata l’immagine dell’Assunta a mani giunte trasportata da angeli, alcuni in atto di sorreggerla, altri festanti, relativi al XV-XVI secolo. La tradizione racconta che l’immagine della Vergine venne appesa ad un albero da alcuni pastori che l’avevano trovata casualmente e che sotto di essa si fermò uno stor- pio per riposare. Al suo risveglio era guarito dall’infermità. L’immagine della Madonna si presenta finemente lavorata in una formella ovale di scagliola bianca. .Alla fine del Set- tecento il governo francese ordinò lo smantellamento di tutto quanto di sacro era sul territorio, compresa la Madonna del Calanco che venne però salvata dalla famiglia Toschi che la acquistò con tutti gli arredi sacri. Nel Novecento, il santuario fu restaurato due volte dopo i conflitti bellici e riportato alla forma antica priva di altari laterali. Dal 1723 fino ai giorni nostri, il giorno del Patrono, coincidente con la Pentecoste, la Madonna del Calanco viene portata in processione fino a Dozza.
MONTE DEL RE
Inerpicato su un colle a monte del borgo, sorge l’ex com- plesso conventuale di Monte del Re, noto già fin dal Due- cento con la nomea di Colle del Paradiso per via dell’ at- mosfera mistica e dell’aria salubre della natura circostante. Attorno all’antico convento dei frati minori di Monte del Re sono sorte numerose leggende, legate soprattutto alla figura di San Francesco, che si dice abbia trascorso qui un primo soggiorno attorno al 1213. Un aneddoto vuole che la cro- ce di legno, tuttora infissa nei pressi della chiesa, sia stata piantata proprio dal santo nel 1223, che avrebbe scavato anche l’antico pozzo al centro di uno dei due chiostri. Il complesso conventuale francescano sopravvisse fino alla soppressione degli Ordini conventuali con l’avvento napole- onico, per essere acquistato ad inizio Ottocento dal Conte Sassatelli, che lo trasformò nel suo casino di villeggiatura. Occupato stabilmente dai Seminaristi di Imola fino al 1969, oggi fa parte dell’associazione Abitare la Storia, e consiste in una struttura ricettiva polifunzionale che offre una varietà di servizi di alto profilo avvolta da un incanto d’altri tempi.
BIENNALE DEL MURO DIPINTO
Nata per la prima volta nel 1960, l’originale manifestazio- ne artistica dozzese ha sdoganato il nome del borgo nel mondo. La Biennale del Muro Dipinto anima le vie del pae- se ogni mese di settembre degli anni dispari, quando artisti provenienti da ogni luogo dipingono live i muri delle case sotto gli occhi dei visitatori. Le pitture murali sono la calamita visiva della kermesse, arricchita da mostre e performance negli spazi-simbolo di Dozza: il Borgo antico, il Rivellino e la Rocca Sforzesca. Dall’anno zero fino ai giorni nostri, la manifestazione è prossima a tagliare il traguardo della 27° edizione, un happening da non perdere. Vera e pro- pria biennale d’arte moderna, è stata nobilitata nel tempo dai maestri contemporanei della pittura, fra i quali Brindisi, Frasnedi, Licata, Matta, Purificato, Saetti, Sassu, Schweizer, Sughi e Zancanaro. Oltre un centinaio i dipinti che danno lustro alle pareti del borgo, rendendo unica l’atmosfera di una passeggiata nel centro storico, autentica galleria d’arte a cielo aperto. Inoltre, nella vicina Toscanella, in occasione della Biennale, si tengono simultaneamente eventi di street art. Data la vasta produzione di materiale artistico accumu- lata negli anni, nel 2006 venne inaugurato il Centro Studi e Documentazione della Biennale del Muro Dipinto, deposita-
rio dei bozzetti delle opere, allestito all’interno della Rocca nei pressi della Pinacoteca, dove sono esposti alcuni affre- schi “strappati” ai muri, allo scopo di preservarli dall’incuria e dagli inevitabili danni del tempo.
ENOTECA REGIONALE
Ospitata all’interno della suggestiva Rocca Sforzesca, dal 1970 l’Enoteca Regionale promuove e valorizza i vini del- la migliore tradizione regionale, favorendo un uso corretto e consapevole dell’arte del bere. L’ente vanta più di 200 produttori associati e si avvale della collaborazione di istituzioni, ricercatori e degli stessi soci. Nei meandri delle cantine della Rocca, sotto la guida di esperti sommelier, si potranno scoprire, degustare e acquistare ad un ottimo rapporto qualità-prezzo, i migliori vini dell’Emilia-Romagna. I tenebrosi sotterranei custodiscono la Mostra Permanente, cuore pulsante dell’Enoteca e vero paradiso di Bacco. Im- maginando un illusorio viaggio in un’ideale carta dei vini, le oltre 1000 etichette esposte accolgono il visitatore secondo i criteri di abbinamento con i cibi, partendo dai vini adatti come aperitivo e per antipasti, passando a quelli ideali con i primi piatti, i secondi di carne o di pesce, e proseguen- do via via con i formaggi, i dessert, per finire con i liquori e i distillati. Altre specialità di altissima qualità sono l’olio extravergine d’oliva di Brisighella e l’aceto balsamico tradi- zionale di Reggio Emilia e Modena, dalle elevate proprietà organolettiche. Angolo suggestivo dedicato alla degustazio- ne, il Wine Bar, aperto alle visite guidate e a tutti gli eventi ludici e culturali che hanno per oggetto il nettare preferito dagli Dei.
FIERE ED EVENTI
GENNAIO
I Re Magi a Dozza (6 gennaio)
Programma Teatro Comunale di Dozza (Teatro Comunale dal 18 gennaio al 6 aprile)
MARZO
Carnevale dei bambini (P.zza Libertà 2 marzo)
Civitas Medievale (Rocca di Dozza 10 marzo)
...I suoni scoppiano in pittura... (Rocca di Dozza dal 02 al 29 marzo)
APRILE
Luci e Ombre del Legno (Rocca di Dozza dal 5 aprile al12 maggio)
Festa di Pentecoste in onore della Madonna del Calanco (martedì dopo la Pentecoste)
MAGGIO-GIUGNO
Vignaioli in Enoteca (4-11-18-25 maggio + 1-8-15 giugno)
Il Vino è in Festa (5-6 maggio)
Mostra Vino Acqua Terra (5 maggio-17 giugno)
Festa dei Centri Giovanili (Toscanella Stadio “Papparelli” 31 maggio)
GIUGNO-LUGLIO
Il Coro in Rocca (7 - 14 giugno)
Sotto le Stelle di Dozza: musica, comicità, danza e teatro (P.zza Zotti _ dal 7 al 28 giugno Toscanella P.zza Libertà 21 giugno)
Sere d’estate fresche di vino a corte (tutti i giovedì dal 21 giugno al 26 luglio) La Notte del grande Cocomero (20 luglio)
SETTEMBRE
Fantastika _ Biennale d’arte del fantastico (22-23 settembre) XXVII Biennale del Muro Dipinto (dal 9 al 15 settembre)
Giorno di mercato: MERCOLEDI’ (Dozza P.zza Zotti - Toscanella P.zza Libertà)
89