Page 88 - bologna borghi
P. 88

raggiunto fama internazionale con le decorazioni del foyer dell’Opera a Parigi e nel palazzo del kedivè al Cairo. Per la decorazione interna, tuttora esistente, il Lodi concepì una rutilante composizione floreale in stile orientaleggiante che avvolge l’intero teatro e raggiunge il massimo risultato nel plafond della sala. Il sipario, concepito come un anti- co arazzo, rappresenta Marcello Malpighi alla corte del Granduca Ferdinando II di Toscana.
Il complesso teatrale fu inaugurato il 3 settembre 1881 con Il Trovatore di Giuseppe Verdi.
Dal 1906, con l’avvento dei socialisti alla guida del pa- ese, l’auditorium accolse manifestazioni a sfondo politico e sociale, che provocarono le invettive dei proprietari dei palchi; durante la seconda guerra mondiale, i Tedeschi lo trasformarono in ospedale da campo.
Ospita normalmente una ricca programmazione di prosa, in attesa di essere ripristinato e riaperto al pubblico dopo gli spiacevoli eventi sismici.
AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO VASCHE EX ZUCCHERIFICIO
L’area è stata individuata come Zona di Protezione Spe- ciale. Ricopre una superficie di ben 710 ettari di cui una trentina costituiti dalle vasche di decantazione delle acque reflue del vecchio zuccherificio e ora rifugio di una moltitu- dine di uccelli acquatici, grazie ad un progetto del Comune e alla specifica gestione apportata dal Centro Agricoltura e Ambiente. Alle vasche dell’ex-zuccherificio si aggiungono due aree rimboschite e ormai ben affrancate, oltre a siepi perimetrali arboreo-arbustive. All’interno delle vasche la profondità dell’acqua varia da zero a due metri creando le condizioni ideali per la presenza di numerose specie di uccelli. L’area è fruibile per la visita mediante un percorso di visita autoguidato e attrezzato con punti di osservazione schermati e pannelli informativi. Le visite guidate ed i mo- duli didattici offerti nell’ambito del Sistema Museale Terre d’Acqua rendono possibile apprezzare la biodiversità e ap- profondire i concetti dell’ecologia e della conservazione. All’inizio del percorso di visita si trovano pannelli esplicativi e una esposizione dimostrativa di ripari artificiali per specie selvatiche in difficoltà. E’ inoltre stata realizzata una piccola zona per lo svolgimento delle attività di educazione am- bientale attrezzata per la sosta dei visitatori.
Festa Rotonda Crevalcore
    Tavolata di settembre
  Vasche ex zuccherificio
86 Bologna Sagre e Borghi

























































































   86   87   88   89   90