Page 80 - bologna borghi
P. 80
Casa del Popolo
NUMERI UTILI
Oratorio S. Anna
Comune
Piazza Gadani, 2 .......051/6868811
Biblioteca
Via Matteotti. 150......051/6868882 Polizia Municipale...... 051/6868871
Comune di Castello d’Argile Proloco Comune di Castello d’Argile
Ser-All Costruzione serramenti ad Isolamento termico, Progettazione, Ristrutturazioni chiavi in mano. Porte blindate, Vetrate panoramiche, Cancelli di sicurezza, Porte interne
Via dei Carpentieri, 2 40050 Castello D’Argile (BO)
Seguici su Tel. 051 977865 - Fax. 051 6869049 www.serramentibologna.it info@ser-all.com
CASTELLO D’ARGILE www.comune.castello-d-argile.bo.it
urp@comune.castello-d-argile.bo.it
Castello d’Argile (6.509 abitanti) si estende nella pianura bolognese al confine con la provincia di Ferrara, al’interno dell’Unione Reno-Galliera, lambito a ponente dal fiume Reno e a levante dal canale Riolo. In mezzo al territorio comunale scorre il canale Gallerano, che, per un lungo tratto, delinea il confine interno tra gli ambiti dell’antica Venezzano (l’odierna Mascarino) e del capoluogo Argile. La denominazione più antica, rilevata in documenti databili tra il 946 ed il 1170, era Argele, probabile derivazione da Argiletum, luogo ricco di argille, nell’area in cui si spandeva il Reno. Il piccolo borgo fu ricostruito in forma di Castello nel 1380 per volontà del
Comune di Bologna, ed il suo territorio fu annesso allo Stato Pontificio nel 1506 da Papa Giulio II.
CHIESA DI S. PIETRO IN ARGILE
Si affaccia sulla piazza municipale affiancata da un bel campanile, ideato e costruito da Giuseppe Brighenti tra il 1835 e il 1840. L’edificio, ad opera dello stesso Brighenti (1859-1863), è di impostazione classicheggiante, con co- lonne in stile ionico e pianta a croce latina.
Su una parete dell’attuale sacrestia rimasta in piedi dal tem- po della costruzione della chiesa del 1380 (abbattuta nel 1859), sono conservati frammenti di un pregevole e raro
78 Bologna Sagre e Borghi