Page 28 - bologna borghi
P. 28
FRIGGIONE BOLOGNESE
Ingredienti
1,5 kg di cipolla gialla tagliata a fette sottili
e soffritta nello strutto
1 kg di pomodori maturi, freschi e ben sodi, ta- gliati a pezzi grossolani, sbollentati, sbucciati e senza semi
400 gr di pancetta tagliata fine e soffritta
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di strutto
una punta di peperoncino
sale
Preparazione
Affettare le cipolle finemente e lasciarle macerare con il sale e lo zucchero per due ore, versare il tutto in un tegame, aggiungere i pomodori tagliuz- zati, far cuocere per mezz’ora, unire la pancetta già soffritta e terminare di cuocere facendo restrin- gere il sugo lentamente almeno per 3/4 d’ora, così da avere un sugo ridotto e ben saporito.
Il Friggione è ottimo per accompagnare il gran Bollito misto bolognese.
CRESCENTINE FRITTE
Ingredienti:
1 Kg di farina 00
1 cubetto di lievito fresco
2-3 cucchiai di olio extravergine 2 cucchiai di sale fino
acqua tiepida
latte intero
Preparazione:
In un contenitore stemperate bene il lievito nell’acqua. Setacciate la farina con il sale e dispo- netela a fontana. Al centro mettete il lievito sciolto nell’acqua tiepida e l’olio. Impastate e lavorate energicamente aggiungendo il latte fino ad otte- nere una pasta morbida ed omogenea. Mettete l’impasto così ottenuto in una ciotola e copritela con uno strofinaccio umido. Lasciate lievitare per almeno 2 ore. Tirate la pasta in una sfoglia alta 3-4 mm, tagliatela a rombetti e friggete le crescen- tine poche per volta nello strutto o in olio di semi di arachide. Servitele ben calde, accompagnandole con salumi, formaggi freschi e morbidi, sottaceti e sott’oli.
Per ottenere un fritto asciutto, aggiungete all’impasto un cucchiaino d’aceto.
RAVIOLE CON RIPIENO DI MARMELLATA E CASTAGNE
Ricetta dell’Appenino bolognese
Difficoltà: media - Dosi per 15/20 raviole.
Ingredienti: per la pasta: 500 g di farina, 250 g di zucchero, 50 g di burro mor- bido, 3 uova, 1 pizzico di sale, la buccia grattugiata di mezzo limone, 1 cucchiaino di bicarbonato, latte se necessario. Per il ripieno: marmellata di prugne, castagne secche lessate e schiacciate con una forchetta.
Preparazione: preparate la pasta con gli ingredienti indicati, poi stendetela con il matterello e con un bicchiere ritagliate dei dischi, che andranno riempiti con la mar- mellata mescolata alle castagne passate. Chiudete i dischi a mezzaluna, saldando i bordi con i rebbi di una forchetta, sistemateli su una placca rivestita di carta forno e cuocete in forno già caldo a 180° per 10/15 minuti circa.
Note: lo zucchero può essere sostituito da 3 cucchiai di miele ed il bicarbonato con mezza bustina di lievito per dolci.
26
Bologna Sagre e Borghi