Page 20 - bologna borghi
P. 20

IL GIRO DEL GUSTO 2019
Gli eventi più “buoni” dell’anno in provincia di Bologna
ZOLA JAZZ & WINE
(Zola Predosa, dal 15 giugno al 6 luglio)
Nuova edizione in arrivo per Zola Jazz & Wine, il frizzante appuntamento estivo dedicato al buon vino e al grande jazz tra le vigne e le colline di Zola Predosa. Per quattro weekend, la XX edizione della rassegna musi- cale ci condurrà, sulle intriganti note del jazz, in un viaggio tra i luoghi di produzione dei vini locali e le bellezze paesaggistico-culturali dei primi colli bolognesi.
MONTERENZIO CELTICA _ I FUOCHI DI TARANIS (Monterenzio, 28 – 29 -30 giugno + 5 – 6- 7 luglio) All’interno del Parco del Museo Archeologico Luigi Fantini si svolgerà la mi- tica festa celtica, giunta alla sua quindicesima edizione, con rievocazioni storiche in costumi dell’epoca, danze, spettacoli, bancarelle d’artigianato, stand gastronomici e mercatini vari. In un percorso sinuoso tra storia e fantasia, gli avventori saranno accolti in uno scenario poetico e sugges- tivo, immerso nella vita quotidiana della cultura celtica, contraddistinto dai profumi prelibati delle spezie e dei cibi di un tempo remoto.
SAGRA DELLA TAGLIATELLA
(Minerbio, 5 – 6 – 7 luglio)
Omaggio alla gustosissima tagliatella, tipica pasta del Bolognese tra- dizionalmente tirata a mano con il mattarello dalle tante sdaure volonta- rie. Sarà scodellata su piatti d’argento in differenti forme e varietà (ragù, prosciutto, boscaiola, cipolla). Le serate saranno inoltre arricchite da tanta musica dal vivo.
SAGRA DEL COCOMERO E DEL MELONE (SanMatteodellaDecima,5–6–7+11-12-13-14luglio) Detta anche Sagra dei Sapori di Corte Castella, giunta alla 26esima ed- izione. Protagonisti della rinfrescante sagra estiva della Cucombra sono le perle rosse e arancioni IGP che crescono nei terreni argillosi di S. Matteo della Decima. I succosi frutti, tutti di produzione locale, hanno qui un gusto speciale, più saporito e più dolce della media, in virtù del maggior quan- titativo di potassio contenuto nel terreno.
18° SAGRA DELLA PATATA
(Sant’Agata Bolognese, 5 – 6 – 7 luglio)
All’interno della PataSagra si troveranno deliziose ricette a base di patata in varianti dolci e salate, oltre alla consueta sfilata di bancarelle, mercatini e spettacoli artistici.
30° SAGRA DEL TORTELLONE DI BEVILACQUA (Crevalcore,5–6–7+11-12-13-14+18–19–20–21luglio) Tortelloni tradizionali di ricotta o di zucca, tortelloni verdi con le noci, tortel- loni con ricotta e ortica, il tortellone Cardinal Lambertini e molti altri: ecco le proposte che Bevilacqua, la frazione di Crevalcore al confine con la provincia di Ferrara, dedica al re della pasta ripiena, il tortellone.
ANTICA FIERA DI LUGLIO – XIX MEDICIPOLLA
(Medicina, 12 – 13 – 14 luglio)
La canonica manifestazione offrirà l’opportunità di gustare ed apprez- zare la cipolla nelle sue molteplici derivazioni: cipolle ripiene, al forno o caramellate, oltre a specialità quali fegato e al friggione alla medicinese. Faranno la loro comparsa le consuete esposizioni di macchine agricole moderne e d’epoca, spettacoli di varietà e bancarelle d’artigianato.
XXII FESTA D’LA BATDURA
(Loiano, 18 -19 -20 -21 luglio)
Antiche tradizioni contadine che si perdono nella notte dei tempi rievocate dalla battitura del grano, nella giornata finale di domenica. La festa sarà arricchita da rievocazioni storiche, dimostrazioni di antichi mestieri, giochi d’intrattenimento, bancarelle, mercatini e dal “percorso tra i sapori della nonna”. Piatti tipici saranno serviti tutte le sere, anche durante il pranzo della domenica.
FESTA DEL CIACCIO
(Monteacuto Alpi _ Lizzano 21 luglio)
Appuntamento dedicato al tipico ciaccio, preparato con farina di cast- agne impastata e cotta nei testi secondo tradizione montanara.
14° FESTA DEL GELATO ARTIGIANALE
(Casalecchio di Reno, 6 – 7 – 8 luglio)
Nel bel mezzo del centro di Casalecchio di Reno, voleranno palate di gelato a manetta e coni da passeggio come se piovessero. Tre serate al ritmo di musica lungo via Marconi e le Piazze della Festa: in cifre presenti 40 punti ristoro, 10 punti gelato in festa, 7 punti gelato on the road e10 punti spettacolo. Appuntamento ormai diventato fisso per i casalecchiesi e i bolognesi golosi!
69° SAGRA DEI RIVOLTONI
(Granaglione, 27 – 28 luglio)
Ravioloni di pasta fresca ripieni di ricotta e prezzemolo: ecco i tipici riv- oltoni fatti a mano, da assaggiare con i sughi della tradizione.
SAGRA DI RE ZUCCHERINO
(Grizzana Morandi, 15 agosto)
Ispirata al fascino orientaleggiante della Rocchetta Mattei, ogni anno a Ferragosto Grizzana Morandi si veste a festa coi dolci sapori di Re Zuc- cherino, che fa sfoggio di sé sfilando insieme alla sua riverita corte per le strade del paese dedicate al celebre pittore. Immancabile il tradizionale lancio degli Zuccherini, dolce tipico della montagna bolognese.
34° SAGRA DEL PORCINO
(Castel Del Rio, 17 – 18 + 24 – 25 agosto)
Al centro dell’attenzione ci sarà solo lui e nessun’altro, il Re del sottobosco, il fungo porcino e i suoi adulatori culinari!
51° SAGRA DEL VINO DEI COLLI BOLOGNESI
(Calderino, 7 – 8 settembre)
Superato brillantemente lo scorso anno il traguardo delle Nozze d’Oro della Sagra del Vino dei Colli Bolognesi, l’happening settembrina si ripete per celebrare per un intero weekend il Pignoletto e i vini dei Colli Bo- lognesi. Si tratterà di un circuito di degustazioni guidate dai Sommeliers dell’AIS di un’ottantina di etichette dei vini delle cantine, in abbinamento alle specialità enogastronomiche locali.
XIX EDIZIONE MORTADELLA, PLEASE
(Zola Predosa, 20 – 21 – 22 settembre)
Per tre giorni il centro cittadino di Zola Predosa si trasforma nella Capitale Mondiale della Mortadella, la Regina Rosa. Sarà allestita una vera Cit- tadella del Gusto in cui degustare straordinarie ricette a base di Mortadella IGP abbinate ai vini dei Colli Bolognesi. I salumifici Alcisa e Felsineo, in qualità di Main Sponsor della manifestazione, avranno una postazione d’esposizione e vendita all’esterno dell’area Ristorante.
FESTIVAL DEL TORTELLINO
(Bologna, 4 ottobre)
In occasione della festa patronale, nella cornice di Palazzo Re Enzo si celebra per l’ottavo anno consecutivo il festival del tOur-tlen: i professionisti del gusto proporranno al folto pubblico per l’intera giornata, 24 gustose ricette dedicate al Re Tortellino e alla sua riverita corte.
36° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO (Savigno, 2 – 3 + 9 – 10 + 16 –17 novembre)
Quando i caldi colori dell’autunno tingono di un tenue rossastro i colli bolognesi, a Savigno si celebra il tartufo bianco, l’Oro di Savigno nel grande scenario di Tartòfla. Previste iniziative collaterali con visite guidate alla tartufaia, passeggiate turistico - naturalistiche e un’accesa caccia al tesoro... bianco.
18 Bologna Sagre e Borghi




















































   18   19   20   21   22