Page 19 - bologna borghi
P. 19

bologna
la tipicità a tavola
  Bologna la Grassa è la Capitale del cibo italiana per eccellenza, sinonimo di buon gusto e cultura per il cibo di qualità, unanimente riconosciuta anche a livello in- ternazionale. Nel suo territorio e nell’estesa provincia si coltivano e si raccolgono una varietà di prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) che danno lustro ai luoghi d’origine, nel solco della tradizione più genuina, per il trionfo dei sapori e del gusto che solleticano l’appetito dei palati più sopraffini. L’offerta culinaria presente in ristoranti, trattorie tradizionali, osterie, botteghe storiche o agriturismi affondano le radici in questo patrimonio enogastro- nomico unico. Un ideale menù alla bolognese potrebbe aprirsi con un antipasto di fette o cubetti di mortadella IGP e scaglie di Parmigiano-Reggiano DOP. Tra i primi piatti non c’è che l’imbarazzo della scelta: sul podio i Tortellini in brodo, o la ten- tazione di una bella porzione di lasagne verdi o un piatto di tagliatelle al ragù. Tra i secondi si può optare per un classico “gran bollito alla bolognese”, o virare su una scorpacciata di tigelle e crescentine, infarcite di prosciutto crudo, coppa, mortadella o ciccioli, con contorni di Tartufo Bianco pregiato dei Colli Bolognesi, squaquerone e friggione, ottenuto con le cipolline IGP di Medicina. Tutto innaffiato da un vino DOC dei Colli Bolognesi come il Pinot bianco o il Pignoletto, oppure un Cabernet Sauvignon o un Barbera dell’Emilia IGT tra i rossi. Tra la frutta, nella stagione estiva ci si può “tuffare” sui freschi Cocomeri e Meloni di San Matteo della Decima, fiore all’occhiello del luogo. Infine, tra i dolci, non rimarrete delusi tra una fetta di Torta di Riso, una coppa di Zuppa inglese o le genuine Raviole con ripieno di Mostarda. Un degno pranzo finale non puo’ chiudersi senza l’amaro di rito: un classico Montenegro (creato dall’erborista bolognese Stanislao Cobianchi) in genere soddisfa tutti i com- mensali. Dopo una passeggiata rigenerante, se vi è rimasto ancora un po’ di spazio nello stomaco, si consiglia di voltare pagina per iniziare un viaggio sensoriale nel pianeta del gusto.
17































































































   17   18   19   20   21