Page 178 - bologna borghi
P. 178
DUCATI
“Ducati è Bologna” (Virginio Merola)
“Ducati è Bologna” (Ipse dixit Virginio Merola) Così il sindaco della città felsinea sentenzio’ nel 2016 ai festeggiamenti per i 90 anni della casa motoristica di Borgo Panigale.
“La storia Ducati – continua il sindaco - è la massima rappresentazione del saper fare bolognese, da sem- pre caratteristica del nostro territorio che ci ha portato oggi a essere, in particolare, eccellenza mondiale nella meccanica e nella motoristica. Un’eccellenza che nasce qui a Bologna, dove continua a crescere ogni anno. Questa azienda unica nel suo campo, onora la città di Bologna e ci rende orgogliosi di appartenere a questa comunità”.
I primi novant’anni Ducati (92 nel 2018) racconta- no una storia capace di scrivere la storia delle due ruote: capitoli e tappe che la rendono unica e incon- fondibile.
Riavvolgiamo il nastro dei ricordi e ripercorriamo le vicende principali di una storia che è già leggenda.
LE ORIGINI
L’azienda nacque nel 1926 per volontà dell’inge- gnere Antonio Cavalieri Ducati (Comacchio 2 aprile 1853 - 27 giugno 1927) con il nome di Società Scientifica Radio Brevetti Ducati, specializzata nella ricerca e produzione di tecnologie per le comunica- zioni radio. Lo scopo era di sfruttare industrialmente i brevetti del figlio Adriano, pioniere delle trasmissioni radiofoniche. Questi, benché giovanissimo, aveva realizzato il primo collegamento stabile Italia-Stati Uniti e il primo collegamento simultaneo tra i cin- que continenti. Ben presto, grazie ai figli di Antonio Ducati (morto solo un anno dopo la fondazione), l’azienda cominciò ad affermarsi, per poi spaziare in svariati campi industriali. I figli Adriano, Bruno e Marcello Cavalieri Ducati iniziarono la loro attività con la produzione di un condensatore denominato “Manens”, nello scantinato di un edificio situato nel centro di Bologna, in Via Collegio di Spagna. Tra il 1930 e il 1934 la produzione venne ampliata e
176 Bologna Sagre e Borghi
Ducati
Novant’anni di passione a due ruote