Page 133 - bologna borghi
P. 133

stucco costituita da elementi tratti dalla simbologia france- scana. Il connubio architettura e scultura (alcune statue di A. Gabriello Piò sporgevano dalle numerose nicchie delle pareti) è nota distintiva dell’arte del Torreggiani.
MUSEO DEL CIELO E DELLA TERRA
ll Museo del Cielo e della Terra è il museo della scienza dell’area metropolitana bolognese. Nato nel 2000, si svi- luppa su più poli situati fra San Giovanni in Persiceto e gli altri comuni di Terre d’acqua. Il Museo possiede una delle aree astronomiche più importanti d’Italia, un orto botanico e una rete di aree naturali ricche di flora e fauna. A queste si aggiungono una ludoteca, il Laboratorio dell’insetto, il Laboratorio di scienza e tecnologia e il moderno Ecomu- seo dell’acqua: un sistema complesso nato per divulgare la scienza al grande pubblico e alle scuole. Nato con finalità di conservazione, ricerca, didattica e divulgazione delle scienze, questo museo diffuso si articola in cinque sezioni: astronomica, storia naturale, naturalistica, entomologica e fisica.
MUSEO ARCHEOLOGICO AMBIENTALE
Il Museo Archeologico Ambientale è situato all’interno di Porta Garibaldi, edificio storico sorto sulle rovine di un’anti- ca porta medievale e utilizzato come carcere mandamen- tale fino agli anni Sessanta del XX secolo. Sede del museo a partire dal 2004, l’edificio ha mantenuto dopo la ristruttu- razione alcuni degli aspetti originari, come grate, inferriate, celle, scritte e graffiti dei reclusi sulle pareti che durante il percorso di visita ricordano la precedente destinazione a prigione. Il museo illustra storia e sviluppo del territorio per- sicetano tra epoca romana e XVI secolo attraverso numerosi reperti romani, frutto di recenti campagne archeologiche di superficie, frammenti di ceramica graffita da mensa e da cucina della seconda metà del Cinquecento. Si aggiunge inoltre il materiale proveniente dal sito archeologico di un intero villaggio fortificato dell’Alto Medioevo.
CARNEVALE STORICO PERSICETANO
Oltre a vantare una tradizione ultracentenaria, il Carnevale di San Giovanni in Persiceto e quello gemello di Decima, sono caratteristici per la loro unicità: lo Spillo, in dialetto bolognese spél, cioè “trasformazione”. Durante la prima domenica dei corsi mascherati, i carri allegorici sfilano per il centro e una volta giunti nella piazza centrale eseguono il rito dello spillo: le coloratissime strutture architettoniche si trasformano in modo spettacolare, rivelando il vero signifi- cato allegorico della costruzione. I carri sono interamente realizzati dalle società carnevalesche locali, che nei mesi precedenti il Carnevale lavorano con instancabile energia e creatività nei rispettivi bunker, mantenendo il più stretto riserbo sul tema e le fattezze delle realizzazioni finali. Du- rante la seconda domenica i carri vengono premiati da una giuria con un drappo in cui sono raffigurati Bertoldo e Bertoldino con il somaro.
Il Carnevale storico di San Giovanni in Persiceto, rappre- sentato dalla maschera tipica di Bertoldo, nata dall’inge- gno letterario di Giulio Cesare Croce, si svolge nelle ultime due domeniche antecedenti la Quaresima. Nello stesso periodo si svolge il Carnevale di S. Matteo della Decima, rappresentato dalla maschera di Re Fagiolo di Castella.
FIERE ED EVENTI
  GENNAIO
A brusa Vècia Roghi delle Befane
(S. Matteo della Decima Decima, vigilia dell’Epifania)
Festa di S. Antonio Abate e rogo del Vecchione (S. M. Decima_20 gennaio)
FEBBRAIO
145° Carnevale storico persicetano (ultime due domeniche prece- denti la Quaresima 24 febbraio + 3 marzo))
131° Carnevale storico di San Matteo della Decima (ultime due domeniche precedenti la Quaresima 24 febbraio + 3 marzo)
Proiezione degli Spilli della prima e seconda domenica del Carnevale di Decima (Centro Civico 28 febbraio + 7 marzo)
MARZO
6° Camminata di Re Bertoldo ( P.zza del Popolo 2 marzo) Rassegna cinematografica FILM & FILM
(Cinema Giada dal 19 marzo al 13 giugno)
APRILE
Eatinero Decima (Parco Sacenti 12 -13 – 14 aprile) Camminata di Carnevale Carnival’s Walk (27 aprile) Carnevale Notturno (Decima 27 aprile)
MAGGIO
Commercianti in Festa ( 11- 12 maggio)
7° Edizione Carnival-Beer Fest (Capannoni del Carnevale 10 – 11 + 17 - 18 + 24 - 25 maggio)
Cilai (Centro Feste Bertoldo 13 marzo)
Carnevale di Primavera (18 maggio)
14° edizione Decima in Festa (19 maggio)
Festa delle Spighe (dal 24 – 25 – 26 – 27 – 30 – 31 maggio + 1- 2 – 3 giugno) GIUGNO
8° Sagra di Re Bertoldo (7 – 8 – 9 giugno + 14 – 15 – 16 giugno) Fira di Ai Fiera degli Agli (Centro storico 21 – 22 - 23 giugno) LUGLIO
26° Edizione La Cucombra- Sagra del cocomero e del melone (28
giugno – 1 luglio e 5-8 luglio)
Sagra dei Sapori di Corte Castella (S. Matteo della Decima - Via Fossetta _5 – 6 – 7 + 11 – 12 – 13 – 14 luglio)
Festa in onore di Santa Clelia Barbieri (Le Budrie, 13 luglio) Funkyland (Centro storico 20 luglio)
AGOSTO
Un paese all’Opera (vigilia di Ferragosto) SETTEMBRE
Fiera d’Autunno ( 20-21-22-23 settembre) OTTOBRE
Festival delle Religioni (10 gg. di ottobre per info: http://www. comunepersiceto.it/cartellone/2019/ottobre-2019/festival-delle- religioni-vie-dincontro)
Festone di S. Matteo della Decima (12-13-14 ottobre)
NOVEMBRE
Sapori d’Autunno (1° weekend di novembre)
DICEMBRE
Rassegna di Natale (Centro storico per info: http://www.comuneper- siceto.it/cartellone/2019/dicembre-2019/natale-a-persiceto
Giorno di mercato: MERCOLEDI’ (Piazza del Popolo) Mercato Contadino: VENERDI’ mattina (Piazza del Popolo)
131






















































   131   132   133   134   135