Page 129 - bologna borghi
P. 129
sotto la sua giurisdizione orbitavano ben quindici chiese. L’edificio presenta un’aula voltata a botte con tre navate e cinque cappelle per lato e custodisce varie opere tra cui un pregevole dipinto di Antonio Randa raffigurante la Vergine, il Bambino e San Giorgio. Interessante anche la copia del Battesimo di Gesù del Verrocchio, attribuita a Mario Rover- si. Come dimostra un disegno cinquecentesco, l’immobile a quell’epoca era costruito in stile romanico, ero dotato di due navate e possedeva un campanile staccato a lato. Nel corso del XVII o del XVIII secolo la facciata della chiesa fu probabilmente rifatta, come si evince da un disegno otto- centesco del Corty che propone una facciata applicata.Tra il 1829 e il 1833 l’edificio fu parzialmente raso al suolo e rifatto su progetto dei F.lli Brighenti, ed ultimato tra il 1865- 1867, dopo aver attraversato diverse peripezie di caratte- re economico, assumendo l’aspetto neoclassico attuale. Il terremoto del 2012 ha provocato la chiusura temporanea dell’edificio con notevoli danni al tetto, recentemente risi- stemati.
ORATORIO DI S.GIUSEPPE E DELLA NATIVITA’ DELLA MADONNA
L’oratorio di San Giuseppe e della Natività della Madonna si trovano nei pressi della demolita Porta Bologna, ed en- trambi vennero realizzati in pietra viva.
L’edificio fu costruito nel 1759 per volontà della confrater- nita locale del Santissimo Sacramento. Nel 1798, in pe- riodo napoleonico, la confraternita fu soppressa e venduta alla famiglia Ramponi, che nel 1942 lo lasciò in eredità al Comune.L’oratorio custodisce una Sacra Famiglia della scuola del Guercino.
GHERGHENZANO
A Gherghenzano Annibale I Bentivoglio sconfisse in una fa- mosa battaglia l’esercito visconteo nel 1433. Il centro si svi- luppò durante il Medioevo, periodo in cui venne costruita la Chiesa di San Geminiano, in seguito ricostruita nel 1729. Al suo interno è tuttora esposta una tela di Antonio Randa, allora allievo di Lucio Massari, al quale probabilmente era stata richiesta l’esecuzione dell’opera. Il recente restauro eseguito da Maria dell’Amore, ha eliminato incrostazioni e ridipinture, riportando il dipinto ad una corretta leggibilità e rivelando la firma dell’artista bolognese: la tela mostra la Madonna col Bambino e i Santi Geminiano, Francesco, Carlo e Ignazio di Loyola e si può datare al periodo a cavallo tra gli anni1622-1626.
FIERE ED EVENTI
MARZO
Carnevale dei Bambini (P. zza Indipendenza 2marzo)
Cena Benefica dei Clubs Rossoblù The Good 40016 & Altedo Malalbergo (Centro Feste Mascarino 13 marzo)
APRILE
Festa della Pace e della Solidarietà (P. zza Indipendenza _ 6 aprile) XVII Edizione Torneo Internazionale Daimiloptu
“gioca chi ospita”(dal 24 al 28 aprile)
MAGGIO
Festa Patronale di San Venanzio Martire
(Stiatico 16 -17 – 18 -19 maggio)
GIUGNO
13° Edizione Il Verde Piano Mostra mercato di Piante Rare (Centro storico _ 1 – 2 giugno)
L’Art di Mercatini Mercatino Creativo Hobbisti (P.zza Indipendenza 8 giugno) 36° Corso dei Fiori (10 giugno)
Concerto dei Ragazzi di 100 Musica (Giardino Centro Giovanile 11 giugno) Rassegna estiva Se una notte d’estate uno spettatore (vari luoghi 20 giugno) Rassegna in un sottile Ascolto Festival Corale 2019
(Piazza 10 + 24 giugno)
Pazzi per lo Sport (Centro sportivo 21 – 22 – 23 giugno) Borghi e Frazioni in Musica (Maranà-tha Gherghenzano _ 20
giugno + 17 luglio)
Memorial Greta Zanella Torneo di Beach Volley (Centro sportivo 29 giugno)
LUGLIO
Rassegna B’est Movie
(P. zza Indipendenza - Centro sociale - Stiatico _1 – 15 – 29 luglio) Serate a cura della Pro Loco (P. zza Indipendenza _dal 3 al 7 luglio) Rassegna Reno Road Jazz (Gherghenzano _ 19 luglio) Pastasciutta Antifascista (Centro storico _ 29 luglio)
SETTEMBRE
124° Edizione Sagra patronale di San Luigi Gonzaga (P. zza Indipendenza _ 4° weekend di settembre)
Giorno di mercato: LUNEDI’ mattina (Via della Libertà) Mercato Contadino : DOMENICA mattina (P. zza Trento e Trieste)
LA STELLA DEL PAESE: GIULIETTA MASINA
Giulietta Masina nasce a San Giorgio di Piano il 22 feb- braio 1921 dal violinista Gaetano Masina e dalla maestra Angela Flavia Pasqualin, nella casa di Corso Umberto I, al numero civico 24, nella via principale del paese, oggi via della Libertà 112. Sulla facciata della piccola casa porti- cata a due piani c’è una lapide commemorativa. La vita della Masina inizia a correre fin da subito:dopo solo 4 anni Giulietta si trasferisce a Roma presso una zia, e inizia presto a studiare recitazione. Nel 1942 partecipa a una trasmissione radiofonica in cui conosce Federico Fellini e l’anno dopo ne diventa moglie, compagna d’arte e di vita. Presente come attrice fin dai primi film del marito, nel 1954 è Gelsomina ne La strada, ruolo che la consacra
a livello internazionale. Seguono altri grandi ruoli felliniani (Le notti di Cabiria, Giulietta degli spiriti, Ginger & Fred) e non (Europa ‘51 di Rossellini, Fortunella di Eduardo De Filippo con Alberto Sordi, Nella città l’inferno di Castellani con Anna Magnani).
Vincitrice di numerosi premi, Giulietta si spegne a Roma il 23 Marzo del 1994, a pochi mesi dalla morte del suo Federico. Il Comune di San Giorgio di Piano ha dedica- to a Giulietta una strada, una statua del suo personag- gio Gelsomina nel film “la strada” (all’interno del centro commerciale Cabiria), numerose iniziative e un volume: Giulietta Masina donna e attrice, curato da Tiziana Contri ed edito con il sostegno del Rotary club di San Giorgio di Piano “Giulietta Masina”.
127