Page 59 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 59
Trittico di El Greco. Ma le opere più celebri sono i due ritrat- ti del duca Francesco I d’Este: il busto in marmo del Bernini e la tela di Velázquez. La galleria espone anche oggetti an- tichi etruschi e romani, ceramiche, esempi del medagliere estense, strumenti musicali fra cui la famosa Arpa Estense.
MERCATO ALBINELLI
Nel centro storico di Modena è da visitare lo storico Mer- cato coperto Albinelli, inaugurato nel 1931, dove è pos- sibile trovare tutti i prodotti tradizionali locali. Il mercato propone anche aperitivi ed eventi degustazione secondo un calendario programmato.
MONUMENTO A TASSONI
Nella piccola Piazza della Torre che si affaccia su via Emi- lia, è collocato il Monumento ad Alessandro Tassoni, il più celebre dei poeti modenesi, autore del poema eroicomico “La secchia rapita”, in cui con suprema ironia si narrano le contese medievali tra modenesi e bolognesi. L’arguzia del personaggio è ben rappresentata nella posa della statua, realizzata nel 1860 dallo scultore modenese Alessandro Cavazza.
MUSEO DEL DUOMO
Il Museo del Duomo di Modena raccoglie un ricco patrimo- nio costituito da opere d’arte, parati e suppellettili liturgiche, che testimonia la vitalità della Chiesa modenese nel corso dei secoli. Importante il lapidario con reperti dal cantiere di Wiligelmo, Lanfranco e dei Campionesi.
Il Lapidario, costituito già alla fine dell’800, integra il di-
scorso storico-artistico del tempio, capolavoro della cultura
romanica costruito dal 1099 dall’architetto Lanfranco con
sculture del grande Wiligelmo, sulla tomba di San Gemi-
niano, vescovo e patrono di Modena vissuto nel IV secolo.
Raduna rilievi, sculture e iscrizioni d’età romana, medievale
otto lastre a decoro del tetto scolpite da un seguace di Wiligelmo. Il Museo, inaugurato nell’anno giubilare 2000, racchiude il “tesoro” di straordinaria magnificenza, che van- ta suppellettili e arredi come l’altarolo portatile del XI-XII secolo, l’Evangeliario romanico con coperta in argento e avorio, l’apparato in argento già sulla tomba del Santo, preziosi reliquiari, parati liturgici, gli arazzi con Storie della Genesi prodotti a Bruxelles fra il 1560 e il ‘70 e un’impor- tante quadreria.
MUSEO DELLA FIGURINA
Il Museo della Figurina è nato dall’appassionata opera col- lezionistica di Giuseppe Panini, fondatore, nel 1961, dell’o- monima azienda Panini assieme ai fratelli Benito, Franco Cosimo ed Umberto. All’interno 2.500 pezzi tra stampe e oggetti originali, parte del patrimonio del museo di circa 500.000 esemplari.
MUSEO DEL VOLLEY
Il Museo internazionale del Volley raccoglie quanto ha con- tribuito a scrivere la storia della pallavolo a Modena, e in altre città. Vi si trovano oggetti e ricordi da ex-giocatori, società, appassionati che hanno deciso di condividere og- getti e testimonianze della propria carriera, tra cui: maglie da gioco di varie epoche di squadre italiane e straniere, in- dumenti da gioco, medaglie olimpiche, trofei, gagliardetti, poster e locandine, nonché una videoteca che conta più di 500 filmati di partite della Nazionale e di club.
MUSEO ENZO FERRARI
Quello dedicato ad Enzo Ferrari non è un museo, ma uno
spettacolo coinvolgente ed emozionante dove si mescola-
no ingredienti davvero unici: nell’avveniristico padiglione
di oltre 2500 metri quadrati, insieme alle tante automobili
esposte, si assiste ad uno spettacolo che racconta la ma-
• SPURGO POZZI NERI per industrie e privati
e rinascimentale, recuperati negli interventi al Duomo fra gica storia dei 90 anni di vita di Enzo Ferrari. A questo, si
• DISINTASAMENTO FOGNE CON SISTEMA IDRODINAMICO Otto e Novecento, rinv•enVutIiDinEscOaviIoSrPimEossZi pIOer NmoIti-- PafUfianLcaI,ZnIeAll’offiCcinAaNpeArfetLtaImNenEterestaurata,ilMuseodei
vi di conservazion•e;PviRspOiccNanoTlOe “mINetoTpeE” rRomVanEichNe,TOMoPtorEi FeRrrarAi. LLAGAMENTI per industrie e privati
• DISINFESTAZIONE SCARAFAGGI E INSETTI N SISTEMA IDRODINAMICO
• MANUTENZIONE SIFONI E FOSSE BIOLOGICHE ULIZIA CANALINE
• TRASPORTO RIFIUTI PERICOLOSI ADR PER ALLAGAMENTI
• BONIFICA CISTERNE CARBURANTE DISUSO INSETTI
LOGICHE IADR
DISUSO
OZZI NERI per industrie e privati
FOGNE CON SISTEMA IDRODINAMICO PEZIONI - PULIZIA CANALINE
TERVENTO PER ALLAGAMENTI AZIONE SCARAFAGGI E INSETTI
ARAFAGGIE E FOSSE BIO
IPERICOLOS
ARBURANTE
• SPURGO P • DISINTASAMENTO • VIDEOIS
• PRONTO IN
• DISINFEST
• MANUTENZIONE SIFONI E FOSSE BIOLOGICHE
• SPURGO POZZ•ISNPEU•RSGIPUOpOReGPrOiPZnOZdZIZuNI sNEEtRrRiIeperrinpidnurdsivuturisaseteriiperieveaptpi rivati •
• TRASPORTO RIFIUTI PERICOLOSI ADR
• BONIFICA CISTERNE CARBURANTE DISUSO
•
M
A
N
U
T
E
• BONIFICA CISTERNE CARBURANTE DISUSO
pe
r in
fo
rm
azi
on
i:
L N
R R
tel. 059-356231 - cell. 335-6265618
per informazioni:
lecologica.co
m
-i
nfo
@le
co
log
ica
.co
a z i o n i :
e ll. 3 3 5 -6 2 6 5 6pe1r i8nformazioni:
•
T
R
A
S
P
O
Rp
V.le Amendola, 281 Modena
• DISINTASAMENTO FOGNE CON SISTEMA IDRODINAMICO
• DISINTASAMENTO FOGNE CON SISTEMA IDRODINAMICO
• DISINTASAMENTO FOGNE CON SISTEMA IDRODINAMICO
m Te
• VIDEOISPEZIONI - PULIZIA CANALINE
• VIDEOISPEZIONI - PULIZIA CANALINE
• VIDEOISPEZIONI• P-RPOUNTLOIIZNITAERCVEANTNOAPELRINALELAGAMENTI
• PRONTO INTERVENTO PER ALLAGAMENTI
• DISINFESTAZIONE SCARAFAGGI E INSETTI
• PRONTO INTERVENTO PER ALLAGAMENTI
• DIS•INMFAFNEUSTTETANAZIOIONENSEIFSONCIAERFOASFSAEGBGIGOLIOEGICNHSEETTI • DISINFESTAZIONE SC• TARARSPAOFRATOGRGIFIUETI PIENRSICEOLTOTSIIADR
• MANUTENZIONE SIFONI E FOSSE BIOLOGICHE
NZIONE S•IFTROANSIPEORFRTOTOSRSRIEFIUBUTIOI PLEORGICICO
• BONIFICA CISTERNE CARBURA
T
E
D D
Or RintIeFlf.Io0U59rT-3mI56P2a3E1zR-icoIeClln.O3i3L:5-6O26S56I1A8 DR
tel. 059-356231 - cell. 335-6265618
V.le Amendola, 281 Modena
www.lecologica.com •BONIFICACISTERNpEerCinAfoRrmBmaUazRioAniN: TEDISUSO
V.le Amendola, 281 Modena
in fo @ le c o lo g ic a .c o m info@lecologica.com V.le Amendola, 281 Modena
57
www.lecologica.com info@lecologica.com
info@lecologica.com
tel. 059-356231 - cell. 335-6265618
www.l.elceocloogliocagmicodae.ncao.imt - info@lecologica.com
281 Modena
tel. 059-356231 - cell. 335-6265618
V.le Amendola, 281 Modena www.lecologica.com
OHL
A
N
T
E
U U
OES S
O
I I
A A
I I
D D
S S
S S
O O
www.
O P O
m
NOVITÀ:
Servizio di sanificazione per Covid-19 di ambienti civili ed industriali