Page 50 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 50

 CIACCIO
Dal sito web “Zocca Turismo”
Questo particolare pane si inserisce fra i piatti poveri della civiltà contadina dei nostri monti.
Si tratta di una focaccetta, parente della piadina ro- magnola, che può essere preparata sia con farina bianca (ciaccio salato), sia con farina di castagne (ciaccio dolce).
INGREDIENTI
- Farina bianca
- Farina di castagne
- Cotica
- Pesto di lardo o pancetta macinata - - Rosmarino
- Aglio
- Ricotta
PROCEDIMENTO
Per la cottura occorrono due particolari strumenti chiamati “cottole”, realizzati in ferro. Questi ven- gono posti sulla cucina economica o sulla cucina a gas e scaldati, quindi vengono unti leggermente con una cotica o un pezzo di grasso. A questo punto, al centro di una cottola si versa una cucchiaiata dell’impasto e su di esso viene capovolta l’altra cot- tola, esercitando una pressione più o meno intensa. Il ciaccio salato viene farcito, di solito, con un pesto di lardo o pancetta macinata con aggiunta di rosma- rino e aglio, oppure con affettati e formaggi. Il ciac- cio dolce, invece, è farcito con una buona ricotta di caseificio e, volendo, miele artigianale.
FRAPPE
Dal sito web “Visit Modena”
INGREDIENTI
- 500g farina
- 5 tuorli d’uovo
- 90g di zucchero
- 25g di burro fuso
- 1 bustina di vanillina
- 2 cucchiai di sassolino
- 1 litro di olio di arachidi
- zucchero a velo qb
- sale
- scorza grattugiata di un limone
PROCEDIMENTO
Versare la farina sulla spianatoia e disporla a fon- tana. Al centro versare le uova, il sassolino, il burro fuso, lo zucchero, la vanillina, la buccia di limone grattata e un pizzico di sale. Impastare bene e for- mare una palla con la pasta, avvolgerla con la pel- licola e lasciarla riposare almeno 1 ora.
A riposo avvenuto, stendere la pasta con il mattarello o l’apposita macchinetta per ottenere una sfoglia sot- tile. Con la rondella dentata tagliarla a rettangoli. Scaldare l’olio e quindi friggere le frappe lascian- dole dorare fino a che avranno formato in superficie alcune bollicine. Una volta cotte estrarle dall’olio con una schiumarola e sistemarle su un foglio di carta assorbente per asciugarle dall’olio.
Servirle dopo averle spolverate con lo zucchero a velo.
Ottime sia calde che fredde.
    48 Modena Sagre e Borghi



































































   48   49   50   51   52