Page 49 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 49

 CALZAGATTI
I Calzagatti sono un piatto povero tipico della cucina modenese costituito da piccoli tocchi di polenta e fagioli, generalmente fritti. Un tempo i contadini li preparavano la sera e al mattino e li friggevano o li arrostivano sulle braci. Il bello di questo piatto è che si può mangiare sia dolce, abbinandolo a marmellata di prugne o allo zuc- chero, che salato con cipolla o insalata di po- modori. I calzagatti si possono mangiare anche senza essere fritti, semplicemente freddi e tagliati a pezzi. In questo caso vanno comunque lasciati riposare per qualche ora affinché si raffreddino e si compattino.
LA RICETTA
INGREDIENTI
400 gr di farina da polenta
300 gr di fagioli borlotti freschi o secchi 300 gr di pomodori pelati
pancetta o lardo q.b.
1⁄2 cipolla bianca
2 noci di burro
sale e pepe
PREPARAZIONE
Se si usano i fagioli secchi, lasciarli a bagno dal- la sera prima in 1 litro e mezzo d’acqua. Dopo averli lasciati ammollo per il tempo dovuto, les- sare i fagioli in abbondante acqua salata in un tegame di coccio, intanto preparare un soffritto con un fondo di burro, mezza cipolla e lardo o pancetta tagliati a dadini in buona quantità; quindi moderare la fiamma ed aggiungere i po- modori pelati. Dopo circa 10 minuti unire anche i fagioli scolati conservando però tutta l’acqua di cottura. Coprire con un coperchio e proseguire la cottura per una buona mezzora. Con l’acqua di cottura dei fagioli preparare una semplice polenta con la farina, mescolando in continu-
AMARETTI
 INGREDIENTI
3 album i- 80g di zucchero a velo - 150g di zuc- chero semolato - 200g di mandorle pelate
PREPARAZIONE
In un mixer tritare finemente mandorle e zucchero
semolato fino ad ottenere una farina. Separare i tuo-
rli dagli albumi e montare questi a neve ben ferma.
Aggiungerli alla farina di mandorle mescolando deli-
catamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Lavorare l’impasto formando delle palline della di-
SAGRE EBOR
Dal sito web “Visit Modena”
mensione di una noce, appiattirle leggermente e
“impanarle” nello zucchero a velo. Disporle ben dis-
tanziate su una teglia ricoperta di carta da forno.
Infornare in forno preriscaldato a 190° per circa un quarto d’ora. Estrarre dal forno quando gli amaretti cominciano a dorare.
   azione per 30 minuti; a cottura quasi terminata, aggiungere la salsa con i fagioli e proseguire la cottura per altri 15 minuti a fuoco moderato. Far raffreddare la polenta, tagliarla a strisce sottili e friggerle per ottenere una maggiore doratura e croccantezza.
     Dal sito web “Visit Castelvetro”
47




































































   47   48   49   50   51