Page 44 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 44
DULCIS... in fundo!
Bensone, Torta Barozzi, Pan da Nadal: il gran finale all’insegna della dolcezza
Il nostro viaggio in un menù tipico della cucina modenese non può che contemplare anche una doverosa “tappa” sul versante dei dolci. Forse, non la peculiarità più conosciuta di una cucina famosa in tutto il momento per i primi piatti, ma comunque una sezione di quest’arte del mangiar bene che annovera alcune eccellenze. A cominciare dalla rino- mata TORTA BAROZZI che, dalle colline di Vignola, ha saputo conquistare le tavola di tutta Italia mantenendo il nome che ricorda un personaggio storico e, di conseguen- za, rimanda ad un intero territorio ogni qual volta se ne assaggia una fetta.
C’è poi il BENSONE, o Ciambella per dirla in Appenni- no, immancabile sulle tavola soprattutto in occasione delle feste pasquali e natalizie.
Ogni zona del modenese ha i suoi punti di forza.
La gente della Bassa, tradizionalmente legata alla terra e
amante dei sapori forti e decisi, non vanta una ricca e raffi- nata tradizione dolciaria. Ma le CIACRE e i TORTELLI DI MARMELLATA, fritti oppure cotti al forno per Carnevale hanno un sapore inimitabile.
Per non parlare dei SUGHI D’UVA nel periodo della ven- demmia o della mitica ZUPPA INGLESE che, a dispetto del nome, ha origini emiliane.
I PAN DA NADAL richiedono una lunga e paziente pre- parazione in un turbinio di lievito, farina e cruschello, di marmellate e fichi secchi, di castagne secche lessate, uva passa e datteri.
Salendo in quota, non si possono non menzionare le CA- STAGNE BOLLITE, ottimo frutto che non dovrebbe man- care nella nostra alimentazione, perchè ricco di elementi nutritivi e davvero gustosissimo!
TORTA
tipo BAROZZI
INGREDIENTI (4 PERSONE)
300g cioccolato fondente - 250g zucchero semo- lato - 200g di burro - 5 uova - 1 bicchierino di sassolino - 300g di mandorle pelate - 1 moka di caffè da 3 tazze + il fondo
PREPARAZIONE
Tritare in modo grossolano il cioccolato.
Tritare finemente le mandorle aiutandosi con un mixer, quindi tostarle in una padella antiaderente a fuoco basso. In un pentolino sciogliere a ba- gnomaria lo zucchero, il cioccolato e il burro. Separare i tuorli dagli albumi e aggiungere i tuorli al composto. Amalgamare bene e aggiungere le mandorle, il sassolino, il caffè e il suo fondo. Mon- tare a neve gli albumi e incorporarli mescolando delicatamente. Versare il tutto in una teglia rivestita di carta da forno e infornare a 180° in forno ven- tilato per circa 40 minuti.
BENSONE
INGREDIENTI (4 PERSONE)
500g di farina doppio zero - 2 uova e un tuorlo - 150g di burro - 200g di zucchero - scorza di lim- one - 1 bustina di lievito per dolci - sassolino - latte qb - 1 uovo sbattuto per lucidare l’impasto prima della cottura - marmellata o savòr per farcire
PREPARAZIONE
Su un tagliere disporre la farina a fontana, versare al centro tutti gli ingredienti, amalgamarli con una forchetta e quindi impastare con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Stendere l’impasto su un foglio di carta da forno cercando di dargli all’incirca la forma di un qua- drato di e distribuire sopra la farcitura scelta lasci- ando liberi i bordi.
Ripiegate il bensone e girare sottosopra il dolce aiutandosi con la carta da forno in modo da lasci- are in basso la giuntura tra le due estremità della pasta (in questo modo si eviterà la fuoriuscita della farcitura). Praticare una leggera incisione centrale con un coltello a lama liscia, lucidare con un uovo sbattuto o un po’ di latte.
Spolverare con granella di zucchero e cuocere per circa 35/40 minuti a 180°.
Dal sito web “Visit Modena”
42 Modena Sagre e Borghi