Page 30 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 30

PARMIGIANO-REGGIANO
Una “spolverata” di bontà su ogni piatto
 Se lo chiamano “king of chees”, il “re dei formaggi”, un motivo ci sarà.
Il Parmigiano-Reggiano è un altro di quei “brand” agro-alimentari che portano il nome dell’Emilia, e di Modena, in tutto il mondo.
Il merito è della bontà di un formaggio fatto con ingredienti naturali essenziali e genuini: il latte pre- giato della zona tipica di produzione, il fuoco e il caglio, i buoni metodi antichi, l’arte e la sapienza del casaro, oltre, cosa non di poca importanza, la perfetta stagionatura affidata ai lenti ritmi del tempo e della natura.
Le caratteristiche gustative e nutrizionali del Parmigia- no-Reggiano sono strettamente legate all’ambiente, al latte ed alla tecnica casearia: tre gruppi di fattori che trovano condizioni ottimali nell’area geografica definita dalle province di Modena, Reggio Emilia, Parma, Bologna in sinistra del Reno e Mantova in destra del Po e solo il formaggio prodotto in questa zona può avvalersi del marchio DOP.
Il Parmigiano-Reggiano è una delle pochissime felici eccezioni, nutrientissimo, di sapore pieno e stuzzi-
cante delizia, come condimento e come formaggio da tavola, i gastronomi più esigenti e, nello stesso tempo, soddisfa per la sua digestione e assimilazi- one facilitata; è raccomandato nell’alimentazione dei bambini, delle gestanti, degli sportivi e delle persone anziane. E’ particolarmente indicato per chi desidera mantenere la linea.
Nel Parmigiano-Reggiano c’è una vera e propria concentrazione di sostanze nutritive, perché un chilo di formaggio si ottiene lavorando ben sedici litri del pregiatissimo latte della sola zona tipica, eccezio- nale per tenore di proteine e vitamine, per ricchezza
 28 Modena Sagre e Borghi

























































































   28   29   30   31   32