Page 154 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 154

 Pavullo nel FriGnano
   www.comune.pavullo-nel-frignano.mo.it urp@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it
 Numeri utili
  Municipio
Piazza Montecuccoli, 1 ..............0536-29777
Polizia municipale
Via Giardini, 15........................0536-29925
Carabinieri
Via Zanelli, 8 ..........................0536-328600
Ospedale
Via Cottolengo, 5 ......................0536-29111
Biblioteca comunale
Via Giardini, 3 ..........................0536-21213
URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazza Montecuccoli, 1 ..............0536-29777
UIT – Ufficio Informazioni Turistiche
Via Giardini, 3 ..........................0536-29964
Comune di Pavullo nel Frignano
         Con i suoi circa 17.400 abitanti, Pavullo nel Frignano è di fatto il capoluogo di riferimento dell’appennino modenese. Un ampio territorio (secondo comune per esten- sione in tutta la provincia), posto nel centro di un altopiano circondato da crinali di diversa altezza su cui dominano le alture di Montecuccolo e Gaiato, sulle colline che fanno da spartiacque tra le valli dei fiumi Panaro e Secchia, a sud del capoluogo. L’altitudine va da 372 a 926 metri (torre di Gaiato). Numerose le frazioni tra cui le più importanti sono quelle di Coscogno, Gaiato, Benedello, Frassineti. Pavullo ha dato i natali ad alcuni importanti artisti come Walter Mac Mazzieri, Gino Covili e Azeglio Babbini.
DA VEDERE
AEROPORTO PAOLUCCI
Costruito nel 1928, ha una pista asfaltata di oltre 1 km di lunghezza; è sede dell’elisoccorso. È l’aeroporto più alto d’Italia dopo quello di Asiago.
CASTELLO DI MONTECUCCOLO
Il Castello di Montecuccolo, con l’annesso borgo medieva- le sorge nella località omonima a circa 3 km dal centro di Pavullo. La prima menzione scritta della località “Mons qui vocatur Cuculi” risale al 1027, epoca in cui viene occupato da una famiglia di feudatari che il Sorbelli ritiene discesa dalla Germania. Nella foresteria trovano sistemazione i ser- vizi di accoglienza e l’allestimento di una sezione storica e biografica dedicata a Raimondo Montecuccoli, famoso scrittore e condottiere asburgico, che qui nacque nel 1609. Con le collezioni artistiche “Il Paese ritrovato” di Gino Covili e “Raffaele Biolchini” grafiche e sculture, e con il Museo Naturalistico del Frignano “Ferruccio Minghelli”, il castello si offre al pubblico in una veste compiuta e accogliente pro- ponendo un percorso culturale e turistico che unisce arte, storia e scoperta del territorio. All’interno delle mura dell’an- tico castello sono presenti anche alcuni luoghi religiosi e di culto, come la Chiesa di S. Lorenzo, situata sul versante Est della cinta muraria.
PALAZZO DUCALE
Fatto costruire dal duca Francesco IV nella località di mon- tagna allora più facilmente raggiungibile da Modena, gra- zie alla via Giardini, già realizzata nella seconda metà del ‘700, fu progettato da Sante Cavani ingegnere, mate- matico e professore dei Cadetti Pionieri, secondo i canoni neo classici del tempo con un preciso impianto simmetrico. La posa della prima pietra avvenne nel 1830, con una fastosa cerimonia. In quell’occasione, come era usanza dei tempi, si posero nelle fondazioni, entro cassette di piombo, medaglie e monete a testimonianza del periodo storico e del duca allora regnante. Francesco V usò il Palazzo come residenza estiva per poco più di un decennio fino all’Unità d’Italia: piano sotterraneo per le cantine, piano terreno per servizi e cucine, piano nobile, comunicante con il parco attraverso il pontile sul retro, per la residenza della famiglia reale; secondo piano per le stanze della servitù. L’architet- tura del palazzo si avvale anche di un accurato studio de- gli elementi di arredo esterni, come lo scalone di accesso dalla via Giardini, a doppia rampa ellittica e le recinzioni modulate su piastroni tondi di varie dimensioni, da quelli piccoli della Fontanina e del Palazzo dei Cacciatori, fino a quelli grandi di accesso al Parco.
 152 ModenaSagreeBorghi








































































   152   153   154   155   156