Page 152 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 152

 monteFiorino
www.comune.montefiorino.mo.it comune.montefiorino@pec.it
    Numeri utili
  Municipio
Via Rocca, 1.............. 0536-962811
Biblioteca comunale
Via Rocca, 1.............. 0536-962827
Comune Montefiorino Comunità di Farneta
     Montefiorino è un comune di circa 2.000 abitanti situato a 34 km da Modena sul primo appennino. Montefiorino fu centro di una repubblica partigiana nella seconda guerra mondiale, che gli valse il conferimento della medaglia d’oro al valor militare. Posto sul percorso del sentiero Matilde, il centro del paese è dominato dalla mole possente della rocca medioe- vale. All’interno del territorio comunale è posto il borgo medioe- vale di Rubbiano, dominato dalla pieve romanica, intitolata alla Beata Vergine Assunta, e dall’antica canonica. Tra le frazioni e località troviamo Casola, Farneta, Gusciola, Macognano, Rubbiano e Vitriola.
DA VEDERE
MUSEO DELLA REPUBBLICA PARTIGIANA
Collocato all’interno della Rocca. Nell’allestimento sapiente- mente studiato di armi, equipaggiamenti, vestiario, immagini fotografiche, didascalie, diapositive, filmati d’epoca, testimo- nianze scritte e in viva voce dai protagonisti, è possibile rivivere i giorni dellai Resistenza, l’entusiasmo e i timori, entrando nella quotidianità della vita della Repubblica di Montefiorino.
PIEVE DI SANT’ANDREA
In località Vitriola, la Pieve di Sant’Andrea, secondo la tradi- zione, pare essere una delle cento chiese che sarebbero state erette dalla Contessa Matilde tra l’inizio dell’XI e il principio del XII secolo.
PIEVE DI SANTA MARIA ASSUNTA
In località Rubbiano, citata dall’882, la pieve accoglieva nel suo ospizio i viandanti della Bibulca, antica via romana che permetteva il transito di due buoi appaiati, e quindi di carri, che portava al Passo delle Radici e da qui in Garfagnana. La chiesa riflette nel suo romanico i canoni della riforma bene- dettina di Cluny, con influssi dal Duomo di Modena; mirabile l’acquasantiera attribuita al Maestro delle Metope.
ROCCA
Sorse probabilmente su una postazione dei Liguri e poi dei Romani; si sviluppò attorno al mastio, costruito nel 1170 da Bernardo Montecuccoli feudatario dell’Abate di Frassinoro, a difesa delle terre soggette all’Abbazia. Baluardo dei Monte- cuccoli, presidio sui percorsi medievali dei pellegrini, nel 1426 passò agli Este. Nel 1944 fu il simbolo della Repubblica Parti-
giana di Montefiorino, prima zona libera del Nord Italia.
Vi si accede dall’imponente Porta reale; sulla destra, un rilievo raffigura S. Michele, l’arcangelo guerriero a cui era dedicata la cappella castellana. Si articola su un poderoso quadrilatero attorno al cortile, con tre lati porticati aperti in logge. Nel lato ovest emerge il mastio, recentemente restaurato.
 Fiere ed eveNti
  LUGLIO-AGOSTO
Montefiorino Music Party Cinema in piazza Farneta in fiera Montefiorino likes rock Agosto farnetano
OTTOBRE
Mostra mercato del tartufo modenese
DICEMBRE
Mercatini natalizi Presepe vivente
GENNAIO 2021
Arriva la Befana
FEBBRAIO 2021
Carnevale a Montefiorino
MAGGIO 2021
Montefiorino in fiore Festa della Regina
GIUGNO 2021
Magnalonga di Farneta La Rocca in bianco
 150 Modena Sagre e Borghi































































   150   151   152   153   154