Page 151 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 151
montecreto
www.comune.montecreto.mo.it info@comune.montecreto.mo.it
Numeri utili
Municipio
Via Roma, 24 .............. 0536-63722
Montecreto Montecreto Eventi
Montecreto è un comune di 1.000 abitanti circa che sorge a 900 metri di altezza su un’altura che domina la valle del torrente Scoltenna. Il suo territorio comunale si estende lungo il versante destro della vallata e si spinge fino alle cime dei Monti Rondinara, Cavrile, Cervarola.
DA VEDERE
CASTELLO DI MONTECRETO
Il castello di Montecreto è una fortificazione medievale i cui tratti salienti sono ancor oggi visibili sulla sommità del monte al termine di Via Castello. Lo schema della fortifica- zione è basato sul mastio (la parte più antica), ancora oggi presente, trasformato in campanile, da più ordini di mura che racchiudono il nucleo più antico (podium della rocca) e la stessa via Castello.
CHIESA DI SAN GEMINIANO
Nel borgo medievale di Margignana spicca la seicente- sca chiesa di S.Geminiano che, oltre al pregevole soffitto ligneo ed allo slanciato campanile, conserva due notevoli colonne romaniche in arenaria.
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Nei pressi del castello è situata la Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista, pesantemente rinnovata nel seicento occultando una costruzione più antica; al suo interno sono visibili molte opere d’arte come i leoni stilofori che regge- vano i piedritti del portale della rocca (XIV secolo), il fonte battesimale di scuola toscana (XVI secolo) ed alcune inte- ressanti pale d’altare su cui spicca un quadro di Ascanio Magnanini, pittore Fananese del cinquecento.
MONASTERO
Il monastero di Montecreto è una interessante costruzione risalente al ‘500, composto da un nucleo centrale che co- steggia la strada, un orto interno ed una cerchia di mura (che inglobano in parte le mura della rocca medievale), al centro della quale è presente un interessante “calvario”
(croce con i simbolo della passione di cristo) protetto entro una grande edicola.
PONTE DEI LEONI
La costruzione risale alla prima metà del ‘700. Interamente in arenaria, il ponte conserva quattro interessanti “masche- roni”, murati sui piloni del ponte a simbolica protezione del ponte contro le piene del fiume stesso. Sui pilastri agli in- gressi del ponte sono ricollocate le copie di quattro leoni in arenaria che erano collocati in origine sul ponte più antico.
Fiere ed eveNti
LUGLIO-AGOSTO
Cinema all’aperto Teatri del Cimone Invito a corte
Note nel bosco Campionato dei coperchini
OTTOBRE
DICEMBRE
Natale a Montecreto
GENNAIO 2021
Buona Befana!
MARZO 2021
Festa della castagna
Raduno sulla Scoltenna
149