Page 141 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 141
realizzato del percorso Natura) segue il Panaro costeggian- do la zona del Centro nuoto (questo punto è raggiungibile dal parcheggio vicino al ponte di Vignola attraverso un sottopassaggio) e sulla sinistra del fiume arriva fino al Ponte di Marano. Il sentiero consente un’immersione nel paesag- gio fluviale caratterizzato dalla presenza di salici, pioppi, ontani e da una grande varietà di arbusti, tra cui si notano il biancospino e il sanguinello. Caratteristici i diversi aspetti dell’alveo del fiume, segnati da fasi successive di erosione, di depositi e di sedimenti; si notano anche muraglioni e ma- nufatti costruiti in epoche diverse a difesa delle acque. L’iti- nerario è percorribile a piedi e in bicicletta (mountain-bike).
brevi tratti di strada bianca o asfaltata; è percorribile a piedi, a cavallo o in bicicletta. Tra Casona e Castellino il percorso si svolge interamente all’interno del Parco dei Sassi di Roccamalatina, uno dei tratti più suggestivi per le emergenze naturalistiche (enormi torrioni di arenaria oligo- cenica, con pareti ripide e dirupate, che si innalzano per 312 m) e per le testimonianze storico-architettoniche come la Pieve Romanica di Trebbio, il borgo dei Sassi e il borgo di Castellino delle Formiche. Il trekking non presenta alcuna difficoltà particolare.
In alcuni tratti ripidi sono stati previsti percorsi alternativi per cavalli e mountain-bike, opportunamente segnalati.
PERCORSO NATURALISTICO SOLE
Il Percorso Sole (denominazione originaria del primo tratto
Macelleria
EQUINA
PASSINI MARCO
Viale Vittorio Veneto, 393 VIGNOLA | MO
Tel. 059 763802
139