Page 140 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 140

 vignola
www.comune.vignola.mo.it cultura@comune.vignola.mo.it
    Numeri utili
  Municipio
Via Bellucci, 1 .............. 059-777511
Polizia municipale
Via Marconi, 2............. 800-993099
Tra le Mura - Info Point
Via Bonesi ................. 320-4322318
Comune di Vignola P.I.T. Vignola
      Situata ai piedi delle prime colline dell’Appennino emi- liano, Vignola sorge sulla sponda sinistra del fiume Pa- naro in posizione equidistante (25 km circa) tra Modena e Bologna.
Il nome deriva dal latino “Vineola”, piccola vigna, che indi- ca la coltivazione della vite, in epoca romana largamente praticata sui terreni alluvionali del Panaro. Ancor oggi, an- che se il tessuto economico locale è costituito da piccole e medie imprese che spaziano in diversi comparti economici, la vocazione agricola è molto radicata sul territorio, tanto che Vignola è conosciuta in tutta Europa per la sua pro- duzione “cerasicola”. Prima fra tutte la nota ciliegia “Mora di Vignola”. Passeggiando lungo le vie della città, con cir- ca 25.000 abitanti tra i centri più abitati in provincia di Modena, è possibile visitare monumenti importanti, quali la rocca e la scala a chiocciola ed entrare nei numerosi spazi espositivi.
DA VEDERE
CHIESA PLEBANA
Dedicata ai Santi Nazario e Celso, presenta una facciata in stile classico con colonnati e capitelli corinzi. Nell’interno a tre navate si conservano dipinti di Elisabetta Sirani, Fran-
cesco Stringa e Narciso Malatesta e una Pietà in bronzo dorato dello scultore vignolese Ivo Soli.
MUSEO CIVICO
Comprende due itinerari: il percorso mineralogico e quello paleontologico; quest’ultimo ricco di reperti introduce alla storia dei fossili. Interessanti le testimonianze del “Panaro a Vignola”, con i reperti di età pliocenica: la mandibola di un tapiro ed un fossile di ungulato.
PALAZZO BAROZZI - SCALA A CHIOCCIOLA
Elegante palazzo rinascimentale realizzato per volere dei Contrari su progetto dell’architetto Jacopo Barozzi detto “Il Vignola”. Presenta all’interno la Scala a chiocciola a struttu- ra elicoidale, autoportante, affrescata dai pittori modenesi Fermo Forti e Angelo Forghieri.
PERCORSO NATURALISTICO BELVEDERE
E’ un itinerario escursionistico che si snoda per circa 48 km da Casona di Marano fino a Montese, al Monte Belvedere (1.140 m), su sentieri, mulattiere e piste forestali alternati a
  138 ModenaSagreeBorghi












































































   138   139   140   141   142