Page 118 - SAGRE E BORGHI MODENA 2020
P. 118
ravarino
www.comune.ravarino.mo.it cultura@comune.ravarino.mo.it
Numeri utili
Municipio
Via Roma, 173 ............ 059-800811
Biblioteca comunale
Via Gramsci, 55........... 059-800844
Comune di Ravarino Pro Loco Ravarino
Ravarino conta circa 6.000 abitanti. Il territorio comunale è costituito dal capoluogo, dalla frazione Stuffione e dalle località di Rami, Villa e Casoni. Il nome del paese viene citato ufficialmente per la prima volta il 27 marzo 1002, in un docu- mento in cui l’Abate Rodolfo affitta, ad Albrico del fu Gisone da Sala, terreni “et in loco Ravarino” per un canone annuo di “quattro denari lucchesi buoni e spendibili...”. In periodo na- poleonico il Comune di Ravarino fu aggregato, quale sezione, dapprima a quello di Crevalcore nel 1804, poi dal 1810 a quello di Nonantola sotto il quale rimase fino all’unità d’Italia (autunno 1859) allorquando riacquistò la propria autonomia.
Principale caratteristica di Ravarino è stata la lavorazione della “pavier”a (erba palustre) con la confezione di sporte e stuoie.
DA VEDERE
CHIESA DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE
(attualmente inagibile)
L’attuale Santuario pare sia la terza chiesa, edificata in loco sulle fondamenta del primo oratorio dall’ architetto Silvestro Campiotti intorno alla metà del secolo XVIII.
Tra gli eccellenti quadri, notevolissimi sono il “Transito di San Giuseppe”, dipinto intorno al 1730 dal bolognese Giuseppe
Prodotti della Panificazione e della Pasticceria di nostra produzione
Si effettua servizio di Fornitura a Rivendite, Rinfreschi, Cerimonie, Inaugurazioni
P.zza Aldo Moro, 2 RAMI di Ravarino (Mo) Tel. 059 900776
116 Modena Sagre e Borghi