Page 18 - Demo
P. 18

 mise en Place:
cosa dice il galateo e le idee Più originali
Cari sposi che con l’avvicinarsi dell’anno nuovo è arrivato il momento di cominciare a pensare a tutti
 i dettagli delle decorazioni del vostro wedding day, fra questi anche quelli che riguardano la mise en place matrimonio.
Mise en place matrimonio: le cose da considerare
Una volta scelto lo stile delle vostre nozze, il colore e l’eventuale tema, è arrivato il momento di stabilire tutti i particolari della sala dove si svolgerà il ricevimento nuziale. Parliamo di quello che riguarda la tavola: centro tavola, sottopiatti, piatti e cristalli, tovagliati e sedute.
Non accontentatevi di un centro tavola qualsiasi, non scegliete decorazioni fai da te ma affidatevi a professionisti: grafica del menu in abbinamento con quella delle partecipazioni e di tutta la parte stampata, fiori in coordinato con gli addobbi della chiesa, colori e atmosfera in linea con il vostro tema.
L’elemento essenziale: Il centrotavola
La tavola deve essere impattante. Entrando in sala i vostri ospiti dovranno avere una sensazione di stupore e per riuscire in questo intento ogni particolare ha la sua importanza.
Iniziate con lo scegliere il centro tavola.
Esistono diverse tipologie: potete optare per una composizione bassa in spugna in stile classico oppure potete scegliere uno stile più moderno con fiori in vetro.
In questo caso i vasi possono essere bassi o alti e slanciati in modo da non ostacolare la vista fra i commensali.
Possono essere tanti piccoli vasi monofiore e un unico vaso sul quale potrete adagiare la composizione floreale.
argento sceglietelo per i matrimoni più eleganti e formali, per tutti gli altri stili puntate sul bianco o cristallo.
 A completare il centro tavola può esserci la presenza di uno specchio che farà da base e quella di candele tea light per i matrimoni serali.
Vi piace l’atmosfera delle luci di candela? Valutate di avere un candelabro nel quale incastrare una composizione floreale.
Una volta stabilita la parte floreale, dovrete scegliere i tovagliati.
Colori e tessuti devono essere nello stile scelto quindi va bene una tovaglia in raso bianco se il vostro è un matrimonio molto formale o una in juta con runner in pizzo se amate lo stile shabby chic.
Un dettaglio molto importante per me sono i tovaglioli. Assolutamente da evitare la piegatura a cravatta ormai obsoleta.
Curate bene questo aspetto, scegliete per un tovagliolo legato da un nastrino colorato oppure piegato a tasca contenente il menu del banchetto di nozze.
Non dovrà mancare un sottopiatto. In
Oltre a posate e bicchieri, a tavola dovrà essere presente il piattino del pane per ogni invitato. Visto che l’occhio vuole la sua parte e che l’eleganza è tutto, chiedete al servizio banqueting di non usare un unico piatto centrale ma ogni invitato deve avere il suo piattino del pane che a questo punto deve essere sfizioso.
Infine, completa l’opera della mise en place matrimonio la sedia.
Noi ne abbiamo parlato in questo articolo. Ne esistono di molti tipi: chiavarina, parigina, rustica... ricordatevi sempre di sceglierla in coordinato con le decorazioni e con lo stile del vostro ricevimento.
Regina delle mise en place negli ultimi anni è stata quella shabby chic.
Se amate questo stile vi consiglio di usare tovaglie in tessuti grezzi come la juta
         16
SpoSi
    






































































   16   17   18   19   20