Page 4 - OCC_BO15_2019
P. 4
succede a...
Bologna
Eventi, Cronaca, Attualità, Curiosità
SEcond liFE riaPrE doPo i laVori di aMPliaMEnto E adEguaMEnto EnErgEtico
Ha riaperto sabato 20 luglio, dopo i lavori di ristrutturazione, Second life, il centro per il riuso dove i cittadini possono portare oggetti che non usano più e scambiarli con altri di pari valore, contribuendo così a limitare la produzione di rifiuti. Alle 11 è previsto un momento inaugurale di incontro con i cittadini, in quello che è diventato negli anni anche un luogo di socialità e scambio non solo mate- riale. Parteciperà l’assessore alla manutenzione del patrimonio e del verde pubblico, Alberto Aitini. I lavori di riqualificazione, consolidamento, ampliamento e adeguamento energetico sono durati circa 4 mesi e hanno riguardato l’edificio principale adibito a magazzino. Sono state inoltre gettate le basi per una nuova auletta didattica che sarà realizzata a settembre, per ampliare le attività del centro di via Marco Emilio Lepido 186/187 e renderlo sempre più rispondente alle esigenze ambientali e sociali della città.
L’area di Second Life è affidata in convenzione alla cooperativa Open Group dal Comune di Bologna. È aperta martedì e giovedì dalle 14 alle 18, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 e gestisce un flusso di circa 90 mila oggetti scambiati all’anno, per la maggior parte capi di abbigliamento e vestiario, ma anche giocattoli, stoviglie, coperte e utensili da lavoro. Le attività didattiche del Second life Lab sono rivolte alle scuole primarie e secondarie e offrono un’esperienza diretta e consapevole di riuso per promuovere una cittadinanza attiva e stimolare riflessioni e condotte responsabili da parte dei ragazzi.
StradE Più BEllE E Più SicurE, i cantiEri EStiVi Valgono 4 Milioni di Euro
Alcuni sono già iniziati e proseguono secondo il calendario stabilito, come la realizzazione della nuova rotonda in via Zanardi, altri sono in partenza da metà luglio: i cantieri estivi, che faranno le strade della città più belle e più sicure, valgono quest’anno un investimento da parte del Comune di 4 milioni di euro. Nei prossimim giorni è in programma l’avvio di una serie di lavori stradali per il ripristino della pavimentazione di ampi tratti ammalorati dei viali di circonvallazione. I primi tratti interessati saranno viale Aldini, Berti Pichat, Carducci, Silvani e Vicini. Gli interventi si svolgono con restringimenti di carreggiata senza interrompere la circolazione dei veicoli. Nella settimana dal 29
luglio continueranno le asfaltature dei viali di circonvallazione e saranno interessati da interventi di rifacimento della pavimentazione stradale: viale Aldo Moro, nel tratto da piazza Costituzione alla Fiera; via Paolo Fabbri tra le vie Barontini e San Donato; via Enrico Berlinguer. Solo in quest’ultimo caso sarà necessaria la chiusura della strada, mentre gli altri lavori si eseguiranno con restringimenti di carreggiata. L’ultima fase dei cantieri estivi del 2019 partirà nella settimana dal 29 luglio, durerà per tutto il mese di agosto e riguarderà, tra l’altro, lavori in via Carracci, in corrispondenza del pas- saggio a livello; all’incrocio di via Matteotti con via Indipendenza e piazza XX settembre; in piazza di Porta San Donato dove sarà completata la risistemazione dell’area. Le vie principali interessate da lavori di ripristrino del manto stradale in agosto saranno: via Don Minzoni; via San Felice; via Riva di Reno tra via Marconi e via Lame; via Tiarini da via Matteotti a via Niccolò Dell’Arca; via Emilia Ponente; via Marco Emilio Lepido; via Massarenti; via Murri; via Toscana; via degli Orti. Gli interventi prevedono restringimenti di carreggiata o chiusure temporanee del traffico. La mole complessiva dei lavori in programma nei mesi estivi a Bologna ha un valore di circa quattro milioni di euro e comprende anche una serie di interventi di normale manutenzione di strade minori non interessate dal trasporto pubblico.
il Sindaco di Bologna Virginio MErola Ha ricEVuto in Sala roSSa il rEgiSta claudE lEloucH
Il sindaco Virginio Merola ha ricevuto mercoledì 17 luglio, nella Sala Rossa di Palazzo d’Accursio, il regista francese Claude Lelouch, per la firma del Libro d’Onore degli ospiti illustri del Comune di Bologna che, dal 1945 raccoglie le firme degli ospiti illustri ricevuti a Palazzo d’Accursio. All’incontro è intervenuto il direttore della Cineteca di Bologna, Gian Luca Farinelli.
Figura monumentale del cinema francese, Claude Lelouch è in città ospite di “Sotto le stelle del cinema”, la manifestazione promossa dalla Cineteca nell’ambito di Be Here. Bologna Estate 2019. E sempre mercoledì 17 luglio, Lelouch è salito sul palco di Piazza Maggiore per introdurre la proie- zione di uno dei suoi titoli più rappresentativi, Un uomo, una donna (titolo originale: Un homme et une femme), diretto nel 1966, anno in cui vinse la Palma d’oro (che all’epoca si chiamava ancora Grand Prix) al Festival di Cannes, a pari merito con Signore e signori di Pietro Germi. Nel 1967, Un uomo, una donna vinse poi il Premio Oscar come Miglior film in lingua straniera.
Interpretato da due volti-simbolo del cinema francese, Anouk Aimée e Jean-Louis Trintignant, Un uomo, una donna, diverrà il primo capitolo di una trilogia, sempre interpretata dalla stessa coppia di attori, composta da Un uomo, una donna oggi (Un homme et une femme, 20 ans déjà) del 1986 e Les Plus Belles Années d’une vie, presentato lo scorso maggio all’ultimo Festival di Cannes.
“13 volte grazie per 13 momenti di felicità e 13 momenti di amicizia. Claude Lelouch”, questa la dedica che l’artista ha voluto lasciare alla città di Bologna sul Libro d’Onore del Comune, perché “13” è il suo numero fortunato ma “Les films 13” è anche il nome che ha voluto dare alla sua casa di produzione.
La firma di Claude Lelouch è ora conservata insieme a quelle delle tante donne e dei tanti uomini illustri che hanno voluto lasciare un pensiero alla città di Bologna. Tra questi figurano politici, diplomatici, premi Nobel, studiosi di diverse discipline e artisti del calibro di Federico Fellini, Dario Fo, Alberto Sordi, Michael Cimino, Claudia Cardinale, Ermanno Olmi, Roberto Benigni, Ennio Morricone, Lucio Dalla e Patti Smith, Martin Scorsese e, di recente, Robert Wilson e Uri Cane.
“Bologna, Sagre&Borghi”
è una guida al territorio bolognese con la sua storia, il suo straordinario patrimonio artistico e naturalistico,
le eccellenze gastronomiche, le tradizioni e i principali eventi dell’anno. Dedicato al visitatore che cerca un primo approccio alle nostre terre, ma anche al bolognese che desidera approfondirne la conoscenza.
in diStriBuzionE l’EdizionE
2019
visita il sito: www.sagreeborghi.it
SvuOTO
TuTTO GRaTiS
TeL.334/3887036
aPPaRTaMeNTi, GaRaGe, CaNTiNe e NeGOzi.
pag. 4 • N.14 • 20-07-2019