Page 46 - Demo
P. 46
GUIdA Al TEmpO lIbER0
sEGuE A A PAG 48
M ostre e e e arte
CarPi (Mo)
fino al 6 gennaio 2021 PreVenire e’ MeGlio Che Curare” – Bernardino ramazzini (1633-1714) Primo Medico del lavoro
Musei di di Palazzo dei Pio L’e- sposizione ripercorre la la vicen- da umana e e e e e e e e e e e professionale del del medico carpigiano una delle menti più lucide e e e e e e e e e e rivoluziona- rie della della storia e e e e e e e e e e della della pratica medica La mostra presenta una serie di di di documenti origi- nali prime edizioni dei libri di di di di Ramazzini volumi a a a a a a a a stampa coevi dipinti di di di di autori quali Guercino Antonio Cifrondi Giuseppe Graziosi che conte- stualizzano l’ambiente in cui il medico carpigiano si è trovato a a a a a a à a a operare dal seicento il percorso giungerà fino alla contemporaneità analizzando temi estremamente attuali
In collaborazione con il Col- legium Ramazzini come la la la sicurezza dei dei luoghi di lavoro
e e e e e e e e e e e e la la prevenzione dei dei rischi pro- fessionali e e e e e e e e e e e e e ambientali vener- dì sabato domenica e e e e e e e e festivi: 10 00/13 00 00 00 00 - 15 00/19 00 00 00 00 Chiuso Natale e e e e e Capodanno da da domenica 1 novembre Intero € € 8
00 00 ridotto € € 5 5 5 5 00 00 Info 059/649955 - - 059/649360 musei@carpi- diem it
Ferrara
fino al 27 dicembre 2020 tra siMBolisMo
e e e FuturisMo Gaetano Previati
Mostra al Castello Estense che rilegge gli aspetti più affasci- nanti e e e e e e e e e innovativi della sua opera Gli ingressi al al museo e e e e e e e alla mostra sono contingentati e e e consentiti a a a a a a a a un massimo di 15 visitatori ogni 20 minuti La prenotazione è fortemente con- sigliata sospesa come un pon- te
tra Ottocento e e e e e e e e Novecento la figura di Previati
ha avuto un ruolo fondamentale nel rinno- vamento dell’arte italiana alle soglie della della modernità Egli è considerato un un erede della della tradizione romantica un un inter- prete delle poetiche simboliste e e e e e e e e e e e e e e e per per la la sensibilità visionaria e e e e e e e e e e e e e e e sperimentale della sua pittura divisionista un anticipatore delle ricerche d’avanguardia futuriste un centinaio di di di di dipin- ti ti ti ti disegni cimeli e e e e e e e documenti inediti Orari 9 9 30-13 30 30 30 30 15 30-19 30 30 Milano
dal 28 ottobre al al 5 aprile 2021 diVine e e e e e e e aVanGuardie ‘Le donne nell’arte russa’
90 opere provenienti dal Mu- seo di di di stato Russo di di di san Pietroburgo La mostra di di di Palazzo Reale che celebra le le le donne nell’arte russa La mostra aprirà una finestra sul mondo artistico russo e e e e il ruolo della donna nello stato più grande del del del mondo dalle icone ortodosse della vergine e e e e e e e e e e e e e e e delle sante di devozione popolare fino alla donna operaia della Rivoluzione sovietica e e e e e e e e e e alle artiste delle Avanguardie dal futurismo al al suprematismo La donna russa viene indagata nella sua rappresentazione sto- rica e e e e e e e e e artistica e e e e e e e e e nel nel nel suo ruolo nella società in fin in una mostra curata fin nei minimi dettagli da Evgenia Petrova e e e e e e e e e Josef Kiblitskij Martedì mercoledì venerdì sabato e e e e e e e e domenica: 9 9 9 30 30 30 30 – – 19 30 30 30 30 Giovedì: 9 9 9 30 30 30 30 – – 20 30 30 30 30 Lunedì chiuso Intero: 14 € € Ridotto: 12 € € ha dato vita ad un un incredibile “museo delle meraviglie” un un percorso nel tempo ove ricordi e e e e e e e e e cimeli appartenuti a a a a a a a impor- tanti personaggi del passato così come oggetti quotidiani del tempo che fu e e e e e e e e e pezzi di di vero e e e e e e e e e e e proprio antiquariato rendono incredibilmente unica la la visita un’occasione per la- sciarsi trasportare e e e e e e e e e e scoprire le le straordinarie bellezze di di tutto quello che faceva un tempo parte della vita quotidiana Mangini imprenditore im- mobiliare milanese da buon instancabile e e e e e e e e curioso racco- glitore ha progettato e e e e e e e e voluto creare una sorta di bolla del tempo ove ove oggi ci si troverà catapultati in un mondo fanta- stico ricco di di testimonianze di di come come nel passato si si viveva si si lavorava e e e e e e e e e come come fosse la la vita privata e e e e e e e e e e quali i i i i i i i i i i divertimenti tra le tante meraviglie: bastoni “animati” da passeggio un seggiolone per bambini risa- lente al settecento e e e e e e e e e e e e e e e poi non sono da perdere pompette e e e e e e e e e e e e e e e soffietti utilizzati per per incipriare le parrucche e e e e e e e e e e e e e e e fi i i i i i i i i i i i i seicenteschi e e e e e e e e e e e e e e e settecenteschi cofanetti porta nei una collezione di vari strumenti che venivano utiliz- zati tanto in in medicina quanto per scopi scientifici poi oggetti di culto abiti d’epoca bastoni da passeggio cofanetti stipi scrigni orologi e e e e e e tanti altri og- getti molto curiosi che erano un tempo propriamente d’uso quotidiano Orari e e e e e e e giorni di di d apertura Lunedì: dalle 15 00 00 alle alle alle alle 19 00 00 00 Martedì: chiuso Mercoledì: dalle dalle 15 15 00 00 00 00 alle alle alle alle 17 00 00 00 00 Giovedì: dalle dalle 15 15 00 00 00 00 alle alle 19 00 00 00 venerdì-sabato- domenica: chiuso Le visite guidate alla collezione si si ef- fettuano il lunedì e e e e e e e e e e e e e giovedì alle alle ore ore 15 00 00 ed ed ed alle alle ore ore 16 00 00 con durata 45 minuti Per partecipare è richiesta la pre- notazione Ingresso gratuito www museomanginibonomi it
it
fino al 14 febbraio 2021 PriMa donna MarGaret BOURKE-WHITE
Palazzo Reale La mostra raccoglie in in una selezione del tutto inedita le le più straor- dinarie immagini realizzate da Margaret Bourke-White - - tra le le figure più rappresentative ed emblematiche del del fotogior- nalismo - - nel corso della sua lunga carriera Accanto alle fotografie una serie di docu- menti e e e e e e e e e immagini personali video e e e e e e e testi autobiografici raccontano la personalità di un’importante fotografa una grande donna la la sua sua visione e e e e e e e e la la sua sua vita controcorrente Pioniera dell’informazione e e e e e e e e e e dell’immagine Margaret Bourke-White ha esplorato ogni aspetto della fotografia: dalle prime immagini dedica-
te
te
al mondo dell’industria e e e e e ai ai progetti corporate fino ai ai grandi reportage per le testate più importanti come fortune e e e e e e e e e e e e e e Life dalle cronache visive del secondo conflitto mondiale ai celebri ritratti di di stalin e e e e e e Gan- dhi dal sud Africa dell’apar- theid all’America dei conflitti razziali fino al al al brivido delle visioni aeree del del continente americano sarà possibile ammirare oltre 100 immagi- ni ni provenienti dall’archivio Life di di New york e e e e e e e divise in in 11 gruppi tematici - L’incanto delle acciaierie Conca di di Polvere Life sguardi sulla Russia sul sul fronte dimenticato Nei campi L’India sud sud Africa voci del sud sud bianco In In alto e e e e e a a a a a a a a a a a a casa La mia misteriosa malattia - che in in una visione cronologica rintracciano il fil filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White e e e e e e e mostrano la sua capacità visionaria e e e e e e insieme narrativa in in grado di comporre “storie” fotografiche dense e e e e e e folgoran- ti Orari: 9:30 9:30 9:30 - - - 19:30 Gio: 9:30 9:30 9:30 - - 22:30 Lunedì chiuso ultimo ingresso un’ora prima della chiusura Intero € € 14 Ridotto € € 12 www palazzo- realemilano it
fino al 28 marzo 2021 FRIDA KAHLO
il Caos dentro
I più grandi fotogradi del tempo che hanno immortalato frida Kahlo i i i i i i i fi suoi abiti le le sue lettere i i i i i i fi i i i film che la la vedono protagonista la la ricostruzione degli spazi in cui visse come lo studio e e e e e e la camera da letto racchiusi in in in una mostra affascinante in in in in cui la realtà im- mersiva metterà tutti in in in in contatto con con lo straordinario mondo dell’artista di lei non restano solo talentuo- se se pennellate ma ma sembra quasi che in ogni lavoro
siano rima- sti imprigionati i i i i i i i i i i i i i i i suoi pensieri più profondi “Il caos dentro” è un percorso fotografico ed interattivo di forte impatto sen- soriale che intende coinvolge- re re re re pienamente il visitatore nel ripercorrere la la la la vita vit la la la la storia e e e e e e e e e e e e e la la la la la creatività della della Kahlo grazie all’uso della della multimedialità All’interno dell’esposizione dal titolo è possibile seguire dei percorsi tematici per per im- mergersi completamente nel mondo di di frida e e e e e e e e e e e e e accedere a a a a a a a focus dedicati alle alle singole opere opere Oltre alle alle opere opere d’arte proposte in formato Modlight la Collezione presenta anche centinaia di fotografie perso- nali ritratti d’autore lettere pagine di di diario abiti e e e e e e e e gioielli ispirati all’artista per un un viag- gio gio a a a a a a a a a a à 360 gradi nell’universo di di frida In questo viaggio sarà anche possibile apprezzare gli angoli più rappresentativi dell’interno della sua storica abitazione di città del del del Messi- co co A A Casa Azul frida visse sin dall’infanzia prima con la sua famiglia e e e e e e successivamente con il marito diego Rivera Oggi è la sede del del museo a a a a a a a a lei dedicato fabbrica del del vapore dal lunedi al al venerdi ore ore 9 9 30 30 – – 19:30 sabato e e e e e e e domenica ore 9 9 30 30 – – 21 00 Modena
fino al 18 dicembre 2020 CaMélia otero
Mostra personale della pittrice Camélia Otero undici opere inedite esposte per per la la prima volta in in in Italia I I dipinti sono espressione della creazione di di di un un abbagliante universo dell’artista capace di di offrire una propria visione e e e e e e e e e e e un un un messaggio per le generazioni future: quello dell’altruismo In linea con con la continuità dell’e- spressionismo astratto meglio conosciuto con con il termine Ac- tion Painting Camélia Otero tende a a a a a scuotere le classiche
Restauri e e e Decorazioni
di di Raimondi Maurizio
Restauro Restauro Lapideo
Ricostruzione e e e e e e Restauro Restauro soffitti a a a cassettoni VAluTAziONi grATuiTE 335 6089580
fino al 13 dicembre 2020 Claude Monet
the iMMersiVe exPe- rienCe
mostra multimediale
teatro Arcimboldi dopo l’e- norme successo riscosso in Corea Belgio Inghilterra e e e e e e e e spagna arriva finalmente a a a a a a a a a a a a Milano
un’“esperienza” sublimata a a a a a a a a a a a à un un livello visuale mai provato prima che ha già conquistato oltre 85 000 000 visi- tatori a a a a a a à Bruxelles e e e e e e 100 000 000 a a a a a à a a Madrid e e e e e e e e che ora potrà offrire al pubblico milanese il il piacere di di scoprire un nuovo modo di di osservare il mondo e e e e e e e e e la natura: l’immersione totale nel cuore pulsante dell’arte di Claude Monet
Per info info : info@ teatroarcimboldiarte it
– tel 02 64 11 42 212
Museo
ManGini BonoMi
LO
sCRIGNO
dELLE MERAvIGLIE
Proprio a a a a a a a pochi passi dall’in- cantevole Piazza san sepol- cro ovvero nel cuore centrale di di di Milano
si trova uno scrigno ricco di di di tesori All’interno di di di un un elegante palazzo meneghino il visitatore verrà “rapito” dalla bellezza dello straordinario Museo
Mangini Bonomi e e e e e e e e e del- la sua affascinante collezione divisa in in ben quaranta sezioni Il generoso collezionista mila- nese Emilio Carlo Mangini rigide regole dell’Arte favo- rendo l’intenzione il flusso istintivo e e e e e e e e e la la sperimentazione piuttosto che la la ricerca di una forma estetica perfetta spontanea e e e e e e e e e è e e e sperimentale OffICI art è un un progetto eclet- tico che inserisce un un piccolo spazio espositivo nel nel contesto lavorativo e e e e e e nel nel quotidiano di di tutti i i i i i i i i i i i i collaboratori clienti addetti ai lavori e e e e e e partner che ogni giorno hanno accesso agli uffici di di Ad Consulting Group nella città di di Modena
un contenitore culturale tem- poraneo che vedrà artisti esor- dienti alternarsi ogni 60/90 giorni La mostra è è visitabile tutti i i i i i i i ì i i i i venerdì Per l’accesso è è obbligatoria la registrazione su: https://openingofficiart eventbrite it
it
tel: 059/7470500
fino al 10 Gennaio 2021 Mario CresCi la la la luCe la la la la traCCia la la la la ForMa Palazzo santa Margherita corso Canalgrande 103
Per l’occasione l’artista ha ideato all’interno della sede espositiva di Palazzo santa Margherita un allestimento composto da opere realiz- zate con linguaggi differenti e e e e e e e e e e e tecniche sperimentali che che da sempre connotano la sua cifra stilistica Autore di opere eclettiche caratterizzate da una libertà di di ricerca che che attraversa il il disegno la la foto- grafia il il il video l’installazione il il site specific Il suo lavoro
si si è sempre rivolto a a a a a a a a una continua investigazione sulla natura del linguaggio visivo attraverso il mezzo fotografico usato come pretesto opposto al al concetto di di d veridicità del reale Mercoledì giovedì e e e e e e e e e e e venerdì: 11-13 / 16-19 sabato domenica e e e e e e festivi: 11-19 Costo del biglietto: Intero € € 6 Ridotto € € 4 Ingresso libero: mercoledì | prima domenica del mese telefono 059 2032919
fino al 10 gennaio 2021 “ultiMa PerFezione” prima mostra personale di quayola in Italia a a a a a a a a a a a a a a Palazzo santa Margherita La mostra ruota attorno all’idea di perfezione e e e e e al al suo significato nella storia dell’arte occidentale quayola si confronta con con la la la tradizione artistica e e e e e e e e la la ripensa attraverso le più avanzate tecnologie contemporanee ripercorrendo capolavori classici moderni e e e e barocchi e e e e applicandovi algoritmi che vanno alla ricerca dei canoni considerati universali di di armonia e e e e e e e e e e e bellezza Le regole codificate dalla dalla storiografia e e e e e e e e e e e e dalla dalla critica vengono renderizzate in in set di informazioni che assumono una valenza inedita e e e e e e originano nuovi codici estetici La mostra sarà visitabile nei seguenti giorni: mercoledì giovedì e e e e e e e e e venerdì: 11-13 / 16-19 sabato domenica e e e e e festivi: 11-19 Il costo del biglietto unico quayola + Mario Cresci è intero € € 6 00 00 e è e e e e è e e e ridotto € € 4 00 00 L’ingresso libero libero è libero libero ogni mercoledì e è e e e e e e e e e e e e la prima domenica del mese sono previste visite guidate ogni sabato alle ore 17 30 059 2032919
biglietteria@ fmav fmav org org oppure consultare il sito www fmav fmav org org fino al 10 gennaio 2021 aniMe ManGa storia di MaGhette CalCiatori
e è e roBottoni
è realizzata a a a a a a a a a a partire dai materiali conservati all’interno della della Collezione Museo
della della figurina donata nel 1992 da Giuseppe Panini al Comune di Modena
Modena
e e e e e e e e oggi gestita da da fondazione Modena
Modena
Arti visive La mostra si si focalizza sul legame tra tra manga e e e e e e e e e e anime mettendo in evidenza come nella maggior parte dei casi i i i i i i i i i i i i i cartoni animati giapponesi siano derivati da prodotti editoriali sebbene non man- chino esempi del percorso inverso per per cui celebri anime hanno ispirato la creazione dei corrispettivi manga Il percorso espositivo illustra la nascita e e e e e e e e e le modalità di di di diffu- sione tipiche di di di di queste forme di di di intrattenimento insegna a a a a a decodificarne il linguaggio peculiare e e e e e e e e e i i i i i i i i i i i i i i i i i i segni grafici spiega i i i i i i i i i i i i i i i i i generi principali in in cui vengono suddivisi i i i i i i i i i i i i i i i i i manga da quelli per l’infanzia - - - i i i i i i i i i i i cosiddet- ti ti kodomo- agli spokon a a a a a a a a a tema sportivo passando attraverso i i i i i i i cartoni animati del World Masterpiece theater tratti da opere letterarie occidentali Alcune sezioni sono dedicate al genere femminile shejo di di cui fanno parte le le le le celeberrime maghette e e e e e e e e e e e e e e e e e e e le le le storie storie sentimenta- li li e e e e e e e e e e e e e e e shenen storie storie avventurose per il il pubblico maschile con un focus sui mitici robottoni come Mazinga e e e danguard Intero € € 6 00 00 - - Ridotto € € 4 00 00 - - Ingresso libero il mercoledì e e e e e e e e e e la prima domenica del mese - - In- formazioni: tel 059 2032919
- - - Mercoledì giovedì e e e e e e e e e venerdì ore ore 11-13 e e e e e e e e e e e e 16-19 sabato domenica e e e e e e festivi ore ore 11-19 le mostre proseguono a a pag 48
pag 46 • • N 20 20 20 • • 30-10-2020