Page 44 - Demo
P. 44

GuIda al TEmpO lIbER0
segue a a a pagina 46
mOSTre e e e ArTe
“PAm!”
Gli ArTiSTi mOdeneSi COnTemPOrAnei
Si riuniSCOnO in unA mOSTrA A A A Tre Sedi
dAl 5/09/2020 Al Al 7/11/2020
I Comuni di
Pavullo nel Frignano Castelfranco Emilia e e e e e e e e Castelnuovo Rangone presentano in 3 sedi Palazzo Palazzo Piella a a a a a a a a a a a a a a Castelfranco Emilia Palazzo Palazzo Ducale a a a a a a a a a a a a a a Pavullo nel Frignano Torrione medievale a a a a a a a a a Castelnuovo Rangone – per un progetto trasversale alle genera- zioni e e e e e e e e e e e ai linguaggi teso a a a a a a a a a a a a dare voce ad una trentina di
artisti contemporanei che operano in in diversi ambiti: pittura scultura fotografia video installazione ceramica fumetto Una disamina articolata ma non esaustiva che si si si auspica possa arricchirsi in futu- ro con ulteriori momenti espositivi Prima sezione inaugurata sabato 5 settembre negli spazi di
Palaz- zo Piella a a a a a a a a à Castelfranco Emilia Il percorso espositivo comprenderà una selezione di
opere realizzate da Enrica Berselli Fabio Bonetti Giuliano Della Casa Simone Fazio Laura Forghieri Pierfilippo Gatti Barbara Giorgis Marino Neri La mostra sarà visitabile fino all’11 ottobre 2020 sabato e e e e e e e domenica ore 9 9 00-12 00 00 00 e e e e e e e 15 30-19 00 00 00 Ingresso libero T 059 959377 cultura@comune castelfranco-emilia castelfranco-emilia mo mo it it www comune castelfranco-emilia castelfranco-emilia mo mo it it La seconda sezione della mo- stra sarà inaugurata sabato 12 settembre alle alle ore 17 00 all’interno della Galleria d’Ar- te te te Contemporanea di
Palazzo Ducale a a a a a a a a a a à a a a Pavullo nel Frignano L’allestimento sarà realizzato a a a a a a à a a a a a a a partire dalle opere di
Emanuela Ascari Danilo Buccella Andrea Andrea Capucci Capucci Elisa Capucci Capucci Andrea Andrea Chiesi Carlo Cremaschi Ales- sandro Formigoni Mario Gio- vanardi Pier Lanzillotta Marco Luppi Enrico Manelli Davide Montorsi Alice Padovani Padovani Sergio Padovani Padovani Federica Poletti Laura Renna L’esposizione sarà aperta al al pubblico fino al al 7 novembre 2020 martedì e e e e e e e giovedì ore ore 15 00-18 00 00 00 00 00 00 sabato ore ore 10 00- 00- 00- 13 00 00 00 00 00 00 00 00 e e e e e e 16 16 00-19 00-19 00 00 00 00 00 00 00 00 domenica e e e e e e e e festivi ore ore 16 16 00-19 00-19 00 00 00 00 00 su richiesta dal lunedì al al sabato ore ore 10 00-12 30 Ingresso libero T 0536 29964 / 29026 La terza ed ultima sezione della mostra sarà inaugurata sabato 19 settembre alle ore 17 00 nel Tor- rione medievale di
di
Castelnuovo Rangone In esposizione opere selezionate di
Beatrice Pucci Antonella Monzoni Tommaso Mori Gianni Valbonesi Annalisa Vandelli La mostra sarà visitabile sabato e e e e e e e domenica ore 9 9 00- 12 00 00 00 e e e e e e 15 30-19 00 00 00 Ingresso libero T 059 534802 BOlOGnA
fino a dom 13 settembre WOmen un mOndO
in CAmBiAmenTO
La mostra nel Complesso di
Santa Maria della Vita organizzata in collaborazione con con National Geographic Italia che racconta cento anni di
storia femminile Un viaggio per immagini attraverso la la rappresentazione delle donne ad ogni latitudine con gli scatti dei (e delle) più celebri reporter del del National Geographic che a a a a a a a a 100 anni dalla concessione del diritto di
di
voto alle donne negli Stati Uniti intende riflettere
su passato presente e e e e e e e e futuro delle donne Ogni immagine crea un un ritratto di
alcuni aspetti dell’esistenza femminile e e e e e e e e e e e mostra ai visitatori come la rappresenta- zione delle donne si si s è evoluta nel tempo Così le le le le immagini festose delle ballerine di
samba che s si riversano nelle strade durante il carnevale di
Salvador da Ba- hia si alternano a a a a a a a a a a a quelle delle raccoglitrici di
di
di
foglie di
di
di
the in Sri Lanka E ancora il ritratto di
di
di
donna afghana in in burqa integrale rosso che trasporta sulla testa una gabbia di
di
cardellini potente metafora di
di
di
oppressione si si con- trappone all’immagine di
di
di
libertà e e e e e e e e e bellezza di
di
una ragazza in in in pausa sigaretta a a a a a a a a a a a a a a a a Lagos in in Nigeria Completa la la mostra la la sezione Portraits/Ritratti scatti intimi e e e e biografici di
di
un gruppo iconico di
di
attiviste politiche scienziate e e e e e e e e e celebrità intervistate da National Geographic Dal martedì alla domenica 10 00 00 - 19 00 00 (ultimo ingresso alle ore 18) fino a a dom 7 febbraio 2021 ninO miGliOri STrAGediA Ex Chiesa di
San Mattia
Nel 2020 ricorre il 40° anniver- sario della Strage di
Ustica che tra tra tra tra le numerose iniziative verrà ricordato tramite la mostra Nino Migliori Il progetto che si svilup- perà in in una una video-installazione immersiva nasce da una una riela- borazione di
immagini scattate dal grande fotografo nel 2007 durante l’allestimento dei resti del del velivolo negli spazi del del Museo per la Memoria di
di
Ustica Gli 81 scatti corrispondenti al numero di
di
vittime della strage sono eseguiti a a a a a a a a a a a “lume di
candela” tecnica utiliz- zata dal fotografo nel 2006 per la la serie Lumen Nino Migliori oltre alle ricerche di
stampo realista sull’Italia del dopoguerra è noto per per le le sperimentazioni sul sul materia- le le fotografico eseguite mediante tecniche di
di
sua invenzione come le ossidazioni e e e e e e e e e e e i i i i i i i i i i ì pirogrammi Ve- nerdì e e e e e e e e sabato ore ore 20 20 00 00 00 00 - - - - 22 00 00 00 00 domenica ore ore 18 00 00 00 00 - - - 20 20 00 00 00 00 In- gresso libero tel 051 6496611
Monet e e e é e gli Impressionisti Ca- polavori dal Musée Marmottan Monet Monet Parigi
Claude Monet Monet Nymphéas vers 1916-1919 Huile sur toile 150x197 cm Paris musée Mar- mottan Monet Monet legs Michel Monet Monet 1966
© Musée Marmottan Monet Paris / Bridgeman Images | Claude Monet Nymphéas vers 1916- 1919 Huile sur toile 150x197 cm Paris musée Marmottan Monet Monet legs Michel Monet Monet 1966
fino al 14 febbraio 2021 mOneT e e e e é e Gli imPreSSiOniSTi CAPOlAVOri dAl muSée mArmOTTAn mOneT PAriGi Palazzo Albergati
57 capolavori di
Monet e e e e e e e e dei maggiori esponenti dell’Impres- sionismo francese quali Manet Renoir Degas Corot Sisley Caillebotte Morisot Boudin Pissarro e e e e e é e e Signac provenienti dal Musée Marmottan Monet di
Parigi
noto nel mondo per essere la “casa dei grandi Impressioni- sti” Un’anteprima assoluta dal momento che per la la prima prima volta dalla sua fondazione nel 1934 il Museo parigino cede in in prestito un un corpus di
opere uniche molte delle quali mai esposte altrove nel mondo Orari: tutti i i i i i i i i giorni dalle 10 00 00 00 alle alle 20 00 00 00 (chiusura biglietteria ore 19 00) Possono entrare 25 persone ogni 20 minu- ti per per un massimo di
di
75 visitatori all’ora con obbligo di
di
indossare la mascherina Intero 16 € € ridotto 14 € € Aperte le prevendite per per per singoli e e e e e e e e e e e e e prenotazioni per per per i i i i i i i ì i i i gruppi da lunedì 6
luglio su ticket it Pre- notazione vivamente consigliata Per informazioni 051 030141 CArPi (mO)
18 settembre 6
gennaio 2020 PreVenire e’ meGliO
CHe CurAre” – Bernardino ramazzini (1633-1714) Primo medico del lavoro Musei di
di
Palazzo dei Pio L’e- sposizione ripercorre la la vicenda umana e e e e e e e e e e e e professionale del del medi- co carpigiano una delle menti più lucide e e e e e e e e e e rivoluzionarie della della storia e e e e e e e e e e e della della pratica medica La mostra presenta una serie di
di
di
do- cumenti originali prime edizioni dei libri di
di
di
di
Ramazzini volumi a a a a a a a stampa coevi dipinti di
di
di
di
autori quali Guercino Antonio Cifrondi Giuseppe Graziosi che contestua- lizzano l’ambiente in cui il medico carpigiano si è trovato a a a a a a a a à operare Dal Seicento il percorso giungerà fino alla contemporaneità analiz- zando temi estremamente attuali In collaborazione con il Collegium Ramazzini come la la la la sicurezza dei luoghi di
lavoro e e e e e e e e e e e la la la prevenzione dei rischi professionali e e e e e e e e e ambien- tali Orari di
d visita: Durante il il Festivalfilosofia: Venerdì 18 e e e e e e e e Sabato 19 settembre: settembre: 10 00/ 23 00 00 00 00 Domenica 20 20 settembre: settembre: 10 00/20 00 00 00 Fino al 6
gennaio Venerdì sabato domenica e e e e e e festivi: 10 00/13 00 00 00 00 - 15 00/19 00 00 Chiuso Natale e e e Capodanno Fino a a a a a a a a a a sabato 31 ottobre gratuito Da domenica 1 1 novembre Intero € € 8 00 00 ridotto € € 5 5 5 5 5 00 00 Info 059/649955 - 059/649360 musei@carpidiem it lità intesa come “uno sviluppo che soddisfi i i i i fi i i i i i bisogni del presente senza compromettere la possibi- lità delle generazioni future di
sopperire alle proprie necessità” (Rapporto Brundtland 1987) La mostra ospita opere di
artisti e e e e e e fashion designer internazionali che presentano la propria chiave di
di
di
lettura sul recupero di
di
di
un rap- porto più meditato con con la la la natura e e e e e e e e la la la la sua profonda relazione con con la la la tecnica l’impiego di
materie organiche e e e e e e e e e il riuso creativo fi no a a a a a a sottolineare l’importanza di
di
di
un un impegno collettivo di
di
di
di
un un modo di
di
di
di
pensare consapevole e e e e e e e e condiviso Dal lunedì al al sabato 11 00-19 00 00 milAnO
fino al 13 dicembre 2020 ClAude mOneT THe immerSiVe eXPerienCe mostra multimediale
Teatro Arcimboldi Dopo l’enor- me successo riscosso in Corea Belgio Inghilterra e e e e e e e e Spagna arriva finalmente a a a a a a a a a a a a Milano Un’“esperienza” sublimata a a a a a a a a a a a a un livello visuale mai provato prima che ha già conquistato oltre 85 000 000 visitatori a a à a a a a a Bruxel- les e e e e e e e 100 000 000 a a a a a à a Madrid e e e e e e e che ora potrà offrire al pubblico milanese il il il piacere di
di
scoprire un nuovo modo di
di
osservare il il il mondo e e e e e e e e e e la natura: l’immersione totale nel cuore pulsante dell’ar- te te te te te di
di
Claude Monet Per info info : info@teatroarcimboldiarte it – tel 02 64 11 42 212
fino al 27 settembre 2020 un nuOVO deBuTTO
Per GeOrGeS de de de lA TOur A A dispetto del carattere difficile nel Seicento Georges de de La Tour era era annoverato tra i i i i i i i i i i i migliori pit- tori viventi: enigmatico maestro della luce Ma il suo astro fu pre- sto dimenticato È solo ai primi del del Novecento che si torna a a a a a a a a a a parlare di
di
lui La prima mostra monogra- fica dedicata in Italia all’artista barocco porta a a a a a a a a a a a a a a Milano una nutrita selezione di
di
di
dipinti prove- nienti da 26 collezioni distribuite in in tre continenti Palazzo Reale Lunedì: 14 30–19 30 30 Martedì mercoledì venerdì e e e e e e e e e e domenica: 9 9 9 30-19 30 30 30 30 Giovedì e e e e e e e e sabato: 9 9 9 30-22 30 30 30 30 fino al 28 Settembre 2020 LIu YE STORYTELLINg Fondazione Prada Largo Isarco 2 presenta “Storytelling” una mostra personale del pittore ci- nese Liu Ye Il progetto espositivo inaugurato per la prima volta a a a a a a a a a a a a Prada Rong Zhai a a a a a a a a a a a a a a Shanghai nel 2018 prosegue a a a a a a a a a Milano e e e e e e e e in- clude una selezione di
di
35 dipinti realizzati a a a a a a a a partire dal 1992 A Shanghai le opere di
Liu Ye interagivano in in modo armonico con gli arredi le decorazioni e e e e e e e i i i i i i i i i i i i i i i colori originali della storica resi- denza del del 1918 instaurando un rapporto simbiotico con gli spazi intimi e e e e le le piccole stanze di
di
Prada Rong Zhai A Milano i i i i i i i i i i i i i suoi dipinti generano un contrasto cromatico e e e e e e e e e e e materico con con le le pareti di
di
cemen- to e e e e e e e e e e l’architettura industriale di
di
Fondazione Prada attivando una nuova sequenza narrativa e e e e e un un enigmatico contrasto con con gli ampi spazi espositivi La dislocazione geografica contribuisce a a a a a a a a a a à foca- lizzare l’attenzione sull’abilità di
Liu Ye nel creare un un universo pittorico personale che non si inserisce in in in nessun movimento artistico specifico L’immaginario intimo e e e e e e e e sensuale di
di
Liu Ye trova le le le sue molteplici fonti di
di
ispirazio- ne ne ne ne nella nella nella letteratura nella nella nella storia dell’arte e e e e e e e e e e nella nella nella cultura popolare
del mondo occidentale e e e e e e e e e orienta- le le dando vita ad atmosfere che evocano introspezione purezza e e e e e e e e e sospensione Nella sua pratica artistica coesistono racconto fia- besco e e e e e ironia percorsi da una vena parodistica A proposito della sua produzione Liu Ye ha sottolineato che “ogni opera è un mio autoritratto” fino al 4 ottobre inGe mOrATH lA lA ViTA lA lA FOTOGrAFiA Museo Diocesano Carlo Maria Martini piazza Sant’Eustorgio 3 Una retrospettiva dedicata alla fotografa austriaca Inge Morath (Graz 1923 – New York 2002) la prima donna a a a a a a a a a a entrare nell’agenzia Magnum Photos Attraverso 140 immagini e e e e e documenti originali dagli esordi al al al fianco di
di
Ernst Haas ed Henri Cartier-Bresson fino alla collaborazione con prestigiose riviste quali Picture Post LIFE Paris Match Saturday Evening Post e e e e e e Vogue attraverso i i i i i i i i i i suoi principali reportage di
viaggio: da da da Venezia al al al al al al Danubio dalla Spagna alla alla alla Russia dall’Iran alla alla alla Cina Ampio spazio ai ritratti di
personaggi celebri: Arthur Miller Igor Stravinsky Alberto Giacometti Pablo Picasso Jean Arp Alexander Calder Audrey Hepburn Martedì /domenica ore 10 -18 Chiuso lunedì (eccet- to festivi) 02 89420019 info biglietteria@museodiocesano it fino al 28 marzo 2021 FridA KAHlO
il CAOS denTrO
I più grandi fotogradi del tempo che hanno immortalato Frida Kahlo i i i i i i i fi i suoi abiti le le sue lettre i i i i i i i fi i film che la la vedono protagonista la la la ricostruzione degli spazi in cui visse come lo studio e e e e e e e la la camera da letto racchiusi in in in una mostra affascinante in in in in cui la realtà immer- siva metterà tutti in in in in contatto con con lo straordinario mondo dell’artista Di lei non restano solo talentuose pennellate ma ma sembra quasi che in ogni lavoro siano rimasti imprigionati i i i i i i i i i i i i i i i i suoi pensieri più profondi La mostra dedicata alla grande regina dell’arte messica- na na na Frida Kahlo vuole celebrarne la figura di
di
donna e e e e e e è e di
di
artista “Il caos dentro” è infatti un percorso fotografico ed interattivo di
forte impatto sensoriale che intende coinvolgere pienamente il visi- tatore nel ripercorrere la la la la vita vit la la la la storia e e e e e e e e e e e la la la la la creatività della della Kahlo grazie all’uso della della multimediali- tà All’interno dell’esposizione dal titolo “Il caos dentro” è possibile seguire dei percorsi tematici per per immergersi completamente nel mondo di
di
Frida e e e e e e e e e e e e e e e accedere a a a a a a focus dedicati alle alle singole opere opere Oltre alle alle opere opere d’arte proposte in in formato Modlight la Collezione presenta anche centinaia di
foto- grafie personali ritratti d’autore lettere
pagine di
di
diario abiti e e e e e e e e gioielli ispirati all’artista per un un viaggio viaggio a a a a a a a a a 360 gradi nell’uni- verso di
di
Frida In questo viaggio viaggio sarà anche possibile apprezzare gli angoli più rappresentativi dell’interno della sua storica abitazione di
città del del del Messico A A Casa Azul Frida visse sin dall’infanzia prima con con la sua famiglia e e e e e e è successivamente con con il marito Diego Rivera Oggi è la sede del del museo a a a a a a a a a a lei dedicato Fabbrica del del Vapore dal lunedi al al venerdi ore ore ore 9 9 9 30 30 30 – – 19:30 sabato e e e e e e domenica ore ore 9 9 9 30 30 30 – – 21 00 PArmA
dal 3 3 ottobre ottobre 2020 al al 3 3 ottobre ottobre 2021 l’OTTOCenTO e e e e il miTO di
COrreGGiO
Palazzo della Pilotta è innanzi- tutto un omaggio a a a a a a a a a a due figure per molti versi fondamentali della storia parmense: Maria Luigia d’Asburgo Duchessa di
Parma e e e e e e e e e l’incisore Paolo Toschi Vuole anche essere una soluzione vir- tuosa di
di
un un un problema allestitivo di
di
lunghissima data con cui si si sono confrontati tutti i i i i i i i direttori dell’ex Galleria Nazionale La Rocchetta teatro di
questa “mo- stra permanente” infatti è uno spazio importantissimo dal punto di
di
di
vista storico ma di
di
di
difficile musealizzazione Vi si trovano le le le le pale del Correggio in un allesti- mento ottocentesco storicizzato e e e e e e e e e e quindi inamovibile Esse sono alla fine del percorso però cronologicamente decontestua- lizzate dalla produzione coeva e e e e e e e e e e e e e e e vengono dopo le opere del Settecento esposte negli antichi saloni dell’Accademia SienA
fino al 13 settembre il SOGnO
DI LADY FLORENCE PHILLIPS La Collezione della della Johannesburg Art Gallery Santa Maria della della Scala in piazza del del Duomo 1 Una selezione di
circa sessanta opere tra olii acquerelli e e e e e e e e e e e e e e grafi- che ripercorrerà oltre un secolo di
storia dell’arte internazionale dalla metà del del XIX secolo fino al al al secondo Novecento attraverso i i i i i i suoi maggiori interpreti: Van Gogh Degas Monet Cézanne Matisse Modigliani Turner Ro- din Moore Lichtenstein Derain Pissarro Corot Sargent Sisley Bacon Rossetti Warhol Signac Picasso e e e e e e molti altri Telefono 0577 286300 sienasms@operala TOrinO
fino al 18 gennaio 2021 CinemAddOSSO i i i i COSTumi di
AnnAmOde DA CINECITTà A A A A HOLLYWOOD Museo Nazionale del Cinema L’esposizione curata da Elisa- betta Bruscolini è un viaggio attraverso il talento la la la creatività e e e e e e e e e la la la sapienza artigianale della Sartoria Annamode che dagli anni ‘50 continua con con passione a a a a a a a a a a a a realizzare abiti che hanno reso i i i i i i i i i i i i i i costumisti italiani famosi a a a a a a a a a a a a a a livello internazionale In un affascinante percorso espositivo i i i i i i i i i i visitatori potranno ammirare le le “opere” più celebri della della sartoria dagli anni della della “Dolce vita” fino ad ar- rivare ai nostri giorni con costumi realizzati per grandi produzioni internazionali Scorreranno le immagini multimediali che permet- teranno al al pubblico di
di
immergersi interamente nel mondo magico del cinema in in in un laboratorio virtuale ricco di
tessuti e e e e e e e e e e colori guarnizioni e e e e e e e e e e e accessori e e e e e e e e e e e vivere il il mondo affascinante dove l’arte l’artigianato il il cinema si fondono per per per trasformare gli attori in in per- sonaggi Il museo è aperto solo nelle giornate di
d venerdì sabato e e e e e e e e e domenica Orario: 9:00 - - 20:00 Via Montebello 20 20 - - Costo Visita € 5 a a a a a persona + Ingresso ridotto Museo www museocinema it VeneziA
fino al 30 settembre reAl BOdieS HumAn
ArT eXHiBiTiOn
L’arte umana in in mostra a a a a a a a Venezia 3 mostre in in una leonardo + + real Bodies + + Venice Secrets
Il più grande e e e e e e e e e e e completo atlante tridimensionale di
di
anatomia re- alizzato con veri corpi e e e e e e e e e reperti umani Un viaggio per per capire come come siamo fatti come come funziona il il nostro corpo una esperienza indimenticabile e e e e e e e e e e e e e e commovente Speciale edizione dedicata a a a a a a Ve- nezia con sezioni inedite e e e e e e e e e e e nuovi corpi plastinati Palazzo Zaguri Campo San Maurizio TUTTI I I I I GIORNI 10 00-19 00 00 FerrArA
fino al 27 dicembre 2020 TrA SimBOliSmO
e e e FuTuriSmO Gaetano Previati
Mostra al Castello Estense che rilegge gli aspetti più affascinanti e e e e e e e e e innovativi della sua opera Gli ingressi al al museo e e e e e e e e e alla mostra sono contingentati e e e e e e consentiti a a a a a a a a un massimo di
15 visitatori ogni 20 minuti La prenotazione è fortemente consigliata Sospesa come un ponte tra Ottocento e e e e e e e e e e e Novecento la figura di
Previati
ha avuto un ruolo fondamentale nel rinnovamento dell’arte italia- na alle soglie della della modernità Egli è considerato un un erede della della tradizione romantica un un inter- prete delle poetiche simboliste e e e e e e e e e e e e e e e per per la la sensibilità visionaria e e e e e e e e e e e sperimentale della sua pittura divisionista un anticipatore delle ricerche d’avanguardia futuriste Un centinaio di
di
di
di
di
dipinti disegni cimeli e e e e e e documenti inediti Orari 9 9 30-13 30 30 30 30 15 30-19 30 30 30 30 Firenze
fino al 30 settembre 2020 SuSTAinABle THinKinG
Il Museo Salvatore Ferragamo ha inaugurato la mostra un percor- so narrativo che che si snoda tra tra le pionieristiche intuizioni del Fon- datore Salvatore Ferragamo nella ricerca sui materiali naturali di
riciclo e e e e e e e e e e e innovativi e e e e e e e e e e e le più recenti sperimentazioni in in ambito green Il progetto espositivo vuole forni- re un contributo artistico-culturale sul tema cruciale della sostenibi-
pag 44 • • N 16 • • 05-09-2020
   42   43   44   45   46