Page 98 - SAGRE E BORGHI MODENA
P. 98

 FIORANO MODENESE
www.fiorano.it www.comune.fiorano-modenese.mo.it info@fiorano.it info@comune.fiorano-modenese.mo.it
    NUMERI UTILI
  Municipio
Piazza Ciro Menotti,1 . 0536-833111
Polizia municipale
Via Ferrari Carazzoli, 110/112...0536-833251
URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazza Ciro Menotti, 1 .. 0536-833239
Biblioteca comunale
Via Silvio Pellico, 8 ..... 0536-833403
Comune di Fiorano Modenese
     Immerso nel cuore del distretto ceramico, Fiorano (17.000 abitanti circa) già da lontano accoglie il visitatore con le cupole del Santuario barocco posto a protezione dell’antico borgo adagiato sulla collina. Paese cresciuto lungo l’antica Via Claudia, ricco di storiche ville di campagna e chiese, dove il rombo dei motori della Pista di Fiorano giunge tra le mura del Castello di Spezzano a poca distanza dal ribollire delle antiche Salse di Nirano. Terra ricca di argille, saperi e creatività che, in passato come oggi, creano il distretto industriale modenese-reggiano raccontato nel Museo della ceramica di Fiorano.
DA VEDERE
CASTELLO DI SPEZZANO
Palazzo rinascimentale immerso nel verde della prima colli- na, sede del Museo della ceramica di Fiorano e dell’Aceta- ia comunale. Il castello di Spezzano, di origine medievale, fu trasformato dalla famiglia dei Pio di Savoia, a partire dal 1529, in palazzo nobiliare con corte porticata rina- scimentale, elegante residenza di campagna destinata ad accogliere piacevolmente gli ospiti nei terreni di caccia del
feudo. E’ sede del Museo della ceramica di Fiorano che oc- cupa gli spazi del piano nobile e i sotterranei del castello. Di particolare pregio la Sala delle Vedute, affrescata intor- no al 1596 da Cesare Baglione, pittore di corte dei signori Farnese di Parma, che ritrae i domini di Marco III Pio di Savoia e della moglie Clelia Farnese; un ciclo affrescato di 57 vedute di castelli, torri e borghi, dalla pianura alla mon- tagna, dello Stato di Sassuolo, suddiviso in cinque pode- sterie: Sassuolo, Spezzano, Formigine, Brandola, Soliera.
MUSEO DELLA CERAMICA
Il Museo della Ceramica di Fiorano, istituito nel 1996 e con sede nel Castello di Spezzano, è un museo tecnologico che racconta la storia della produzione della ceramica nel territorio che costituisce oggi il distretto industriale modene- se-reggiano.
Una lunga storia che affonda le radici nel neolitico, si svi- luppa e consolida nella seconda metà del Novecento ed è aperta alle sfide del futuro.
A fianco di reperti archeologici, opere in ceramica e pia- strelle, il museo espone riproduzioni di manufatti, strumen- ti del ceramista e fornaci per la cottura della ceramica,
  96 Modena Sagre e Borghi
 












































































   96   97   98   99   100