Page 97 - SAGRE E BORGHI MODENA
P. 97
LA STORIA: VICENDE E VICISITTUDINI DI UNA ZONA DI CONFINE
Il territorio finalese costituisce da sempre una zona di confine con una storia che si perde nella notte dei tempi: i primi insediamenti urbani di cui si hanno testimonianze risalgono all’Età del Bronzo. L’aspetto strategico che riveste il territo- rio finalese era già ben noto ai tempi dei Romani che vi si insediarono fra il II e il IV secolo fondando forse quella Fo- rum Alieni menzionata da Tacito nelle sue Historiae. Il primo documento ufficiale in cui si fa esplicita menzione a Finale risale al 1009, in particolare il documento cita il castello finalese menzionato come oggetto di scambio fra il vescovo di Modena Varino e l’abate di Nonantola Rodolfo. Risale, comunque, al 1213 la nascita ufficiale dell’abitato finalese cioè quando gli abitanti di Ponteduce, durante la guerra fra Salinguerra Torelli e il marchese Aldobrandino d’Este, si uni- rono ai militari di stanza al Castrum finalis, determinando in seguito, l’ampliamento dell’abitato e la fondazione del Comune di Finale, che trovò espressione concreta nell’innal- zamento della Torre del Popolo di Modena o Torre dell’O- rologio. Dalla fine del XIII secolo le sorti di Finale si legano indissolubilmente a quelle di Modena che in questo periodo passa sotto il dominio degli Estensi.
Alla fine del XV secolo cominciò a svilupparsi il nucleo civile ed economico del paese includendo piccole fabbriche ar- tigianali dedite principalmente alla lavorazione della lana,
del cuoio e del vetro. Nella prima metà del XVI secolo il duca Ercole II d’Este, su richiesta degli stessi finalesi, fece abbattere le mura cittadine in modo da dare maggiore spa- zio alle locali attività industriali. Nel 1598 il duca Cesare d’Este, costretto a cedere Ferrara al Papa, si rifugiò a Finale, che, grazie all’ospitalità dimostrata ricevette il titolo di Finale Fedelissimo.
FIERE ED EVENTI
APRILE
Fiera Campionaria
GIUGNO
Finalestense
LUGLIO
Festa di San Zenone
AGOSTO
Sagra dell’Anatra a Massa Finalese
OTTOBRE
Festival Noir
DICEMBRE
Festa della Sfogliata Natale a Finale
ALBERGHINI
e BREVEGLIERI
di Breveglieri Giuseppe e C. SNC
AUTOFFICINA TUTTE MARCHE
AUTOSALONE
Via Miari, 1 C/D FINALE EMILIA (MO) albe.breve.vendite@gmail.com
Tel. 0535.780216 0535.91459
95