Page 83 - SAGRE E BORGHI MODENA
P. 83

 FIERE ED EVENTI
  MARZO
Motori&Sapori
GIUGNO
Castelfranco Blues Festival
LUGLIO
Castelfranco Jazz Festival
SETTEMBRE
2a-3a settimana Festa di San Nicola/Sagra del Tortellino Poesia Festival
OTTOBRE
Outer Festival
DICEMBRE
La Fiorita
Natale in Festa
      PORTICI
Sono l’emblema urbano del paese. Un chilometro di portici continui e compatti dal grande respiro architettonico vivono in perfetta simbiosi con la Via Emilia, lungo rettifilo che ca- ratterizza l’immagine urbana del paese. Come “un ritmico filare di alberi” i portici sono la perfetta trasposizione della natura in architettura, nei quali forte è il valore sociale e comunitario. Da sempre fortemente condizionato dalla strut- tura urbana del nucleo abitato, il portico, fu costruito prima in legno (la genesi lignea riguarda anche le abitazioni, che fino alla fine del XVIII sec. furono costruite con questo ma- teriale) poi in mattoni.
VILLA ALBERGATI
All’estremità orientale del territorio comunale di Castelfran- co Emilia, in località Cavazzona, rimangono i ruderi di una bella villa cinquecentesca di proprietà dei marchesi Albergati, detta anche la piccola per non confonderla con quella più famosa sita a Zola Predosa nel bolognese. Purtroppo di essa, bombardata pesantemente nel corso della seconda guerra mondiale, rimane leggibile ben poco fra rifacimenti artigianali di una sua porzione e macerie dovute alle bombe ed a crolli successivi a causa dei guasti inferti dal tempo.
VILLA SORRA
Villa Sorra è una delle più importanti ville storiche del ter- ritorio modenese. Nel suo parco troviamo quello che è considerato l’esempio più rappresentativo di giardino “ro- mantico” dell’Ottocento estense ed è da molti ritenuto il più importante tra i giardini informali presenti in Emilia Roma- gna. Se i singoli elementi che costituiscono il complesso (villa, edifici rustici, serra, parco storico, rovine romantiche, vie d’acqua, giardino campagna) hanno tutti un rilievo non solo locale, la coesistenza degli stessi la coesistenza degli stessi dà luogo ad un campione pressoché unico di pae- saggio agrario preindustri ale, di inestimabile valore storico, culturale e ambientale. La tenuta, che conserva ancora oggi il nome dei Sorra (nobile famiglia che edificò il complesso e ne ebbe la proprietà per oltre due secoli), è dal 1972 di proprietà dei Comuni di Castelfranco Emilia, Modena, Nonantola e San Cesario sul Panaro.
  Pasta fresca Tradizionale Castelfranco Emilia MO
Piazza Giuseppe Garibaldi, 15, Tel.059 712 2268 Apre alle ore 19,30
losteriadeltortellino@gmail.com L’osteria del Tortellino
      81











































































   81   82   83   84   85