Page 65 - SAGRE E BORGHI MODENA
P. 65

 FIERE ED EVENTI
  FEBBRAIO/MARZO
Carnevale
MARZO
Festa delle Pentolacce
GIUGNO
Festa della Civiltà contadina
AGOSTO
Fiera di Ferragosto
SETTEMBRE
Fiera di San Clemente
DICEMBRE
Natale a Bastiglia
      DA VEDERE
MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
(Attualmente chiuso)
Il museo è suddiviso in sale dedicate ad argomenti diversi e contiene circa duemila reperti.
Nelle ricostruzioni ambientali del museo si trovano il tela- io per la tessitura delle stoffe e la segatrice per foraggi “reinventata” ai fini della mietitura; la trappola per piccoli animali costruita con una grattugia da cucina e il banco da lavoro del calzolaio completo di ogni attrezzo o l’acchiap- pamosche in vetro; il girello in legno e i giocattoli costruiti in casa per i bambini, fino alle grandi attrezzature, conservate al Padiglione delle macchine agricole. Tra queste spicca- no, per la sua storia, il prototipo della Fiat 60R, trattrice del 1940-41, sepolta a Baggiovara per evitarne la razzia da parte delle truppe naziste e recuperata nel maggio del 1945 e la trebbiatrice “Carra”, alla quale sono accoppiate le altre macchine agricole utili al suo funzionamento e a completare il ciclo delle operazioni della trebbiatura. All’interno del Museo, molto suggestiva per il visitatore è
la sala espositiva che evoca il focolare domestico e che raccoglie utensili, ceramiche da mensa e da fuoco, una collezione di ferri da stiro e arredi come la “panareina”. La sala ha al centro un vero camino e la tavola, attorno ai quali si riuniva la famiglia contadina.
SANTUARIO DI SAN CLEMENTE
E’ la chiesa parrocchiale del paese. L’interno è in stile ba- rocco con preziose tele. Interessanti anche gli altari. L’affre- sco della Vergine risale al XV secolo. Attualmente in fase di restauro.
  63













































































   63   64   65   66   67