Page 64 - SAGRE E BORGHI MODENA
P. 64

 BASTIGLIA
www.comune.bastiglia.mo.it comunedibastiglia@cert.comune.bastiglia.mo.it
    NUMERI UTILI
  Municipio
Piazza Repubblica, 57 .. 059-800910
Croce Blu
Piazza Repubblica, 49 .. 059-904905
Biblioteca comunale
Piazza Repubblica, 57 .. 059-800912
Croce Blu Bastiglia
     Bastiglia è un comune di 4.200 abitanti circa apparte- nente all’Unione dei comuni del Sorbara.
Situata a 12 km a nord da Modena, tra i fiumi Secchia e Panaro, Bastiglia è stata duramente colpita da due eventi catastrofici: il terremoto del 2012 e l’alluvione del 2014. A seguito di questi eventi, molti edifici, anche di rilievo storico, sono inagibili in attesa di riapertura.
Le origini storiche del paese risalgono all’anno Mille (950- 1115) quando, nell’antico territorio di San Clemente, regna- va il nobile casato dei conti Cesi di Modena.
Petrus de Zesis aveva la propria residenza stabile in un castello circondato da una vasta corte nei pressi della
Cappella di San Clemente, nonchè la proprietà di tutto il territorio a levante del canale Naviglio, compreso quello che del futuro Borgo della Bastia. Queste due località fino alla seconda metà del 1400 ebbero la denominazione di “Sancte Clementis De Cesis” e “Bastia De Cesis” di cui restano i toponimi odierni “San Clemente” e “Bastiglia”. Il casato si estinse nell’anno 1838. Nella seconda metà del XIV secolo il fiume Panaro fu immesso nel canale Naviglio e furono edificati i Borghi della Bastia e di Buonporto, adibiti a luoghi di guardia, riparo e deposito, pesca e anche di culto presso la cappella dedicata a san Nicola di Mira, protettore dei naviganti.
  A BASTIGLIA la bottega del pesce
PESCHERIA - ROSTICCERIA PESCE FRESCO TUTTI I GIORNI O SURGELATO, PIATTI PRONTI si accettano prenotazioni sul pesce preparato pronto da mangiare
  BASTIGLIA PIAZZA REPUBBLICA, 19 059.904497
     62 Modena Sagre e Borghi
 ACQUARIO CON ASTICE E GRANCHI















































































   62   63   64   65   66