Page 161 - SAGRE E BORGHI MODENA
P. 161
PALAGANO
www.comune.palagano.mo.it comune.palagano@pec.it
NUMERI UTILI
Municipio
Via XXIII Dicembre, 74 . 0536-970911
Biblioteca comunale
Via San Francesco, 20 0536-970911
Palagano
Palagano è un comune di 2.000 abitanti circa, situato nella valle del torrente Dragone, affluente del fiume Secchia. L’alti- metria varia da circa 300 metri ai 1450 metri.
Il territorio si contradistingue per la sua ricchezza mineraria, sfruttata fino al secolo scorso.
Il nome del paese deriva dal latino “Palaga”, che significa “Pe- pita d’oro”; non si hanno notizie di ritrovamenti nel passato di tale metallo prezioso. La zona però, specialmente vicino alla frazione di Boccassuolo, è stata oggetto nei secoli scorsi di scavi per l’estrazione di rame, calcopirite e ferro. La prima volta che la località viene citata è in un antico rogito del 1144, quan- do Palagano era uno dei più popolosi villaggi delle Terre della Badia di Frassinoro. Nel 1197 si costituì comune autonomo e figurava fra i principali del territorio amministrato dall’abbazia. Durante la seconda guerra mondiale il territorio comunale fu teatro di violenti scontri tra partigiani e nazifascisti, culminati nella strage di Monchio, Susano e Costrignano. Tutto il territorio ha successivamente fatto parte della Repubblica partigiana di Montefiorino.
Tra le località e frazioni del territorio: Boccasuolo, Costrignano, Monchio, Savoniero e Susano.
Tra le eccellenze gastronomiche spiccano i “ciacci”, mentre l’agostana Festa dei Matti richiama ogni anno migliaia di per- sone. Il nome della manifestazione è un omaggio al poeta Ta- nino, che nel primo Canto della “Palaganeide” scrive “......Pala- gano si chiama il bel Paese, patria di geni e di cervelli fini, che s’illustrar con clamorosi fatti, e il nome ambito meritar di matti”.
DA VEDERE
CHIESA DI SANT’APOLLINARE
Situata in località Boccasuolo, risale al 1857-63 e conserva due capitelli dello stesso secolo originari della Badia di Frassi- noro, utilizzati come acquasantiere, oltre ad arredi del 1500 ed una tela del 1700. Il caratteristico campanile, sorge su uno sperone roccioso probabilmente sulle fondamenta dell’antica torre feudale costruita dall’Abate di Frassinoro nel XIII secolo.
MINIERA DI TOGGLAINO
La miniera di Toggiano è formata da una galleria centrale, del- la lunghezza di circa 24 metri che si biforca in due rami ortogo- nali alla galleria di accesso, uno verso nord della lunghezza di circa 2 metri e l’altro verso sud della lunghezza di circa 8 metri. Nel comprensorio dei Cinghi, oltre a questa miniera, sono sta- te localizzate altre 11 gallerie caratterizzate da uno sviluppo
variabile, pas- sando dai pochi metri di alcune agli oltre 700 di quella più estesa.
PARCO SAN- TA GIULIA
Il parco si svi- luppa su 27et- tari di superficie prevalentemente di bosco. Du- rante l’ultima guerra mondia- le questi luoghi furono teatro di episodi cruenti legati alla lotta di Resistenza. A rievocazione
di questi fatti, nel piazzale d’ingresso, sono posti in cerchio, quattordici giganteschi monoliti. Il complesso monumentale co- stituisce il Memoriale Santa Giulia.
FIERE ED EVENTI
LUGLIO
Sagra del Ciaccio palaganese Festa del grano
AGOSTO
Festa dei matti Savoniero Country Festival
DICEMBRE
Presepi nel borgo
159