Page 155 - SAGRE E BORGHI MODENA
P. 155
alle dipendenze della pieve di Rubbiano; questa prima chiesa esisteva già ai tempi di Sigifredo I, nel 930 circa. La cappella sorgeva lungo l’antica via Bibulca che attraversava il passo di San Pellegrino per poi arrivare a Lucca, meta di pellegrinaggi per l’adorazione del “Volto Santo”. Tra il 1007 e il 1052 venne annesso alla chiesa un ospizio per viandanti, e fu messa alle dipendenze del monastero di Polirone, nel mantovano. Nel 1072 Beatrice di Lotaringia e sua figlia Matilde di Canossa affidarono al monastero benedettino le reliquie di San Claudio. Il periodo di massimo splendore fu quando Beatrice di Lotarin- gia vi fondò un’abbazia benedettina; in seguito la sua storia si confuse con quella del vicino paese di Montefiorino.
Dal 1210 al 1261 l’abbazia fu protagonista di diverse dia- tribe con il Comune di Modena per il controllo del territorio. Dell’antica abbazia benedettina rimangono solo alcuni oggetti liturgici risalenti all’XI e al XII secolo. Sulle vecchie fondamenta dell’abbazia, andata in rovina nel XV secolo, si trova oggi la chiesa di Santa Maria Assunta di San Claudio e Lorenzo.
PIANDELAGOTTI
Rinomato centro turistico-sportivo, attrezzato con decine di chi- lometri di piste per lo sci nordico e per piacevoli passeggiate con le ciaspole, in estate offre la possibilità di escursioni in mountain bike, a piedi e a cavallo. La località sorge in quella che un tempo veniva definita “Selva romanesca”, un’immensa area boschiva di origini antichissime, poi disboscata a favore delle coltivazioni agricole e delle attività commerciali che si svolgevano lungo la Via Bibulca. Interessanti gli scorci pano- ramici che si aprono sul crinale che divide il torrente Dragone dallo Scotenna, in particolare il Sasso Tignoso (1487 metri)
grande e isolato massiccio ofiolitico, caratterizzato da guglie di roccia prive di vegetazione, che la leggenda ricorda come rifugio di un brigante.
SANTUARIO DI PIETRAVOLTA
Il Santuario di Pietravolta è un luogo che conserva tutta la bel- lezza della stazione votiva appenninica. L’edificio sacro, ini- zialmente eretto come semplice maestà votiva, è stato edificato a più di 1000 metri di altitudine, in località Pietravolta. Un luogo di culto in quello che allora era un ideale confine tra la Lucchesia e il reggiano. Oggi l’edificio ospita una Casa di Pre- ghiera gestita dall’ordine delle Carmelitane Minori della Carità ed è un’oasi di pace e silenzio posta tra i monti dell’Appennino.
FIERE ED EVENTI
GENNAIO
Festa della Befana (Piandelagotti)
FEBBRAIO
Festa di carnevale
APRILE
Via Crucis vivente
MAGGIO
Festa di Primavera (Piandelagotti)
LUGLIO-AGOSTO
Mercatini sotto le stelle (Piandelagotti)
LUGLIO/ AGOSTO
Settimana Matildica
Trial e Festa della birra (Piandelagotti)
Fast Pulling (Piandelagotti)
OTTOBRE
Festa della patata (Piandelagotti)
dal 1893.... ALBERGO RISTORANTE ALPINO
di Lunardi Ferdinando
Antichi Sapori del territorio e di stagione
ASCENSORE
CAMERE CON SERVIZIO TV E TELEFONO AMPIA SALA PER MATRIMONI E CONVEGNI
CUCINA CASALINGA
www.albergo-alpino.com info@albergo-alpino.com PIANDELAGOTTI (MO) Via Centrale 124/128 Tel.0536.967034
Tel. e fax 0536.967051
153