Page 153 - SAGRE E BORGHI MODENA
P. 153

 LAMA MOCOGNO
www.comune.lamamocogno.mo.it info@comune.lamamocogno.mo.it
Lama Mocogno, è un comune di 2.700 abitanti situato in posi- zione dominante le valli dei torrenti Scoltenna e Mocogno e con ampia vista sul Monte Cimone, in una posizione privilegiata grazie al passaggio di importanti vie di comunicazione tra i paesi della montagna. Il capoluogo si trova a 842 metri di altitudine sul livello del mare ma il suo territorio raggiunge anche i 1.617 metri in prossimità del del monte Cantiere.
Le sue frazioni sono: Barigazzo, Borra, Cadignano, La Santona, Mo- cogno, Montecenere, Pianorso, Sassostorno e Vaglio.
DA VEDERE
TORRE DI MONTECENERE
La torre di Montecuccoli risale al XII – XIII secolo, nel periodo quindi di massima espansione della famiglia dei Da Montecuccolo. In un documento del 1157 si parla del Castello di Montecuccolo come Castello e Pieve. Questo spiega la grande importanza politica eco- nomica e militare che il Castello acquistò, subendo anche trasforma- zioni architettoniche con la costruzione ad esempio di una seconda e terza cerchia di mura e della Torre merlata, costruzioni databili XII e XIII secolo, proprio gli anni in cui venne costruita la torre.
L’edificio aveva funzione di torre di avvistamento del sistema difensi- vo di Montecuccolo, ma non solo anche come presidio armato per il mantenimento dell’ordine pubblico nell’ambito dei tre piccoli Comuni di Montecenere, Montescarpone e Varola.
Nel 1571 viene costruita la Chiesa di Montecenere e accanto ad
FIERE ED EVENTI
NUMERI UTILI
Municipio
Via XXIV Maggio, 4 ...... 0536-44003
Biblioteca comunale
Via XXIV Maggio, 4 .... 0536-344390
Comune di Lama Mocogno
essa successivamente sorgono altre costruzioni destinate a Sacrestia. Il campanile risale al 1604 come si legge ancora all’interno della porta. Nel 1794 viene innalzato a Torre e solamente nel 1934 viene eretta l’attuale griglia di cemento. Montecenere sarà un Feudo dei Da Montecuccolo fino al 1790 circa, quando con l’arrivo di Napoleone a tutti i piccoli feudatari saranno tolti privilegi e titoli.
GIUGNO
Appennino Truck and Food festival
LUGLIO
Torre in festa
Festa delle giunchiglie Festival della fisarmonica Maratonina del Monte Cantiere
AGOSTO
Festa dei lamponi Festa della trebbiatura
Festa della birra
SETTEMBRE
Sagra di Montecerreto Festa di San Michele
Paura e delirio ai Treppi
OTTOBRE
Parmigiano Reggiano
da gustare
DICEMBRE
Mostra itinerante di presepi
151

































































   151   152   153   154   155