Page 122 - SAGRE E BORGHI MODENA
P. 122
SAN CESARIO SUL PANARO
www.comune.sancesariosulpanaro.mo.it info@comune.sancesariosulpanaro.mo.it
NUMERI UTILI
Municipio
Piazza Roma, 2............ 059-936711
Polizia municipale
Corso Libertà, 62.......... 059-930269
Centro culturale “Villa Boschetti”
Corso Libertà, 49.......... 059-936770
Comune di San Cesario sul Panaro Vivi San Cesario sul Panaro
Il Comune di San Cesario sul Panaro (6.412 abitanti) è situato nell’alta pianura modenese, sulla destra del fiume Panaro. Le origini risalgono all’anno 825 quando la vasta “Selva di Vilzacara” (antico toponimo di San Cesario sul Panaro) venne donata all’Abbazia di Nonantola dall’impe- ratore Lotario. Nell’anno 945 il Marchese Berengario, poi Re d’Italia, destinò il territorio sancesarese a coltivazione ed eresse un Castello o Borgo con molti edifici e una cappella in onore di San Cesario, che fu scelto come celeste patro- no. La contessa Matilde di Canossa, con un importante atto del 1112, fece sì che la corte e selva di Vilzacara fosse
sottratta ai monaci nonantolani per passare in gestione alla chiesa locale, dedicata al martire Cesario (è per questo motivo che dopo l’anno mille scomparve gradualmente il toponimo “Wilzacara” sostituito da San Cesario, anche se si ritiene che la località Vilzacara fosse in diverso luogo, sebbene non lontano); nella chiesa introdusse i canonici regolari provenienti da Modena, ai quali fece un donazio- ne corposa. In seguito la corte e la chiesa di San Cesario verranno affidati ai monaci benedettini di San Benedetto Po (vicino a Mantova) che a loro volta le cederanno al monastero dì San Pietro in Modena.
120 Modena Sagre e Borghi