Page 11 - SAGRE E BORGHI MODENA
P. 11

 strutto indispensabile per il tipico gnocco fritto: una focaccia quadrata che si accompagna molto bene ai salumi. Originaria dell’Appennino è invece la cre- scentina, detta anche tigella, cotta sulla pietra nella caratteristica forma rotonda. Anche in questo caso formaggio e salumi sono l’ideale complemento. Ti- pico delle zone montane in particolare di Guiglia, Zocca, Marano sul Panaro, Serramazzoni è anche il borlengo sottilissima sfoglia ottenuta cuocendo in apposite piastre “rola” un impasto di uovo latte ac- qua e sale, condito, una volta cotto, con la “cunza” ovvero lardo macinato, aglio e rosmarino. Ma la provincia di Modena è giustamente famosa per altri due prodotti tipici della tradizione: l’aceto balsamico (vedi a pagina 26) e il vino lambrusco (vedi pagina 24 e 25).
  9

































































































   9   10   11   12   13