Page 84 - Demo
P. 84
Municipio
Piazza XX Settembre, 1 ................................. (0376-733056) Polizia locale
Via Turbini, 1 ............ (0376-733041)
Biblioteca di Asola Pro Loco Asola
ASOLA
www.comune.asola.mn.it promoterritorio@comune.asola.mn.it
Asola si trova in posizione equidistante dalle tre città capoluogo di Mantova, Cremona e Bre- scia e conta poco più di 10.000 abitanti. Le attività ricreative e culturali hanno sempre ricoperto un ruolo determinante per la crescita della comunità asolana, tant’è che ancor oggi sono al centro di un programma di promozione e sviluppo che vede l’Amministrazione Comunale impegnata a coordi- nare una serie di progettualità, in sinergia con le forze economiche, imprenditoriali e del volontaria- to, quali: la ristrutturazione del Teatro Sociale, la ri- presa dell’attività spettacolistica, la riqualificazione di alcuni spazi del Palazzo Monte Pegni con la de- finitiva destinazione dell’Archivio Storico Comunale e per concludere la valorizzazione della Città sul fronte turistico, con attenzioni rilevanti agli aspetti culturali, enogastronomici e sportivi.
DA VEDERE
CATTEDRALE
Nel luogo in cui già nel XIV secolo sorgeva una piccola chiesa intitolata a Sant’Andrea, nel 1472 si iniziò a costruire l’edificio attuale su disegno di Guglielmo de Lera. La nuova chiesa, consacrata dall’arcivescovo di Lepanto Marco Saracco il 27 gennaio 1501, venne completata nel corso dei primi decenni del XVI secolo sotto la direzione di Francesco Biondello di Asola. Ben presto dall’antica pieve medievale dedicata all’Assunta, fu trasferita qui la sede parrocchiale. Elevata a collegiata insi- gne con proprio capitolo canonicale ed arciprete mitrato da papa Giulio II (1507), dal 1697 a 1818 fu chiesa cattedrale della prelatura nullius dioecesis
di Asola, dotata di giurisdizione e prerogative epi- scopali. Notevoli il cinquecentesco orologio posto a metà della navata e la monofora con il rosone che la sovrasta, collocati alla testata del transetto. La pianta dell’edificio è a croce latina con tre na- vate voltate a crociera suddivise da arcate ogivali sostenute da sei pilastri cruciformi. Oltre all’altar maggiore sono presenti altri otto altari. Nel transet- to sinistro si apre una cappella barocca a pianta quadrata e cupola dedicata a San Giovanni Criso- stomo. Risalgono agli ultimi anni del Quattrocento gli affreschi che ornano le volte delle navate minori attribuiti al cremonese Antonio della Corna. Alcu- ni identificano in questo artista anche l’autore del grandioso polittico della Misericordia collocato all’altare maggiore. Il complesso dell’organo, poi, è una delle più rilevanti testimonianze artistiche qui custodite. Nel 1524 la comunità di Asola commissio- nò a Girolamo Romanino le ante con la raffigura- zione del Sacrificio di Isacco e di Augusto e la Sibilla nel recto, dei Santi Andrea ed Erasmo nel verso. Ne- gli anni successivi vennero a lui affidate anche la tavole della cantoria. Romanino realizzò anche le figure sui pilastri dell’arcone che sostiene l’organo Serassi. Ad impreziosire questo monumento contri- buiscono gli intagli di Clemente Zamara.
FONTANA DI ERCOLE
Cuore di Asola è piazza XX Settembre, su cui si af- facciano il Palazzo Comunale, la cui facciata è frut- to di un allineamento di tre edifici posti su livelli di- versi alla fine del 700, la Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria e i porticati dei palazzi antichi e moderni. A caratterizzare la piazza la Fon-
82 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI