Page 163 - Demo
P. 163
dell’abitato romano e di capire il rilevante peso delle attività commerciali legate alla navigazione fluvia- le. L’importanza del grande fiume è documentata anche dal capitello con dedica al Padre Po che rappresenta uno dei reperti più noti della collezione.
PARCO SAN LORENZO
Il parco San Lorenzo ha un’estensione complessiva di 56 ettari, 37 dei quali destinati a verde pubblico, 12 all’oasi naturalistica ‘Falconiera’ e 7 occupati da un’area archeologica di età romana (II sec. a.C. - IV sec. d.C.) al centro della quale è insediata la Pieve matildica di San Lorenzo, che dà il nome al parco L’Oasi Falconiera è la porzione del Parco San Loren- zo destinata alla protezione della fauna, della flora e dell’ecosistema naturale planiziale di alto valore ecologico.
All’interno dell’Oasi si svolgono diverse attività edu- cative e del tempo libero: osservazione degli uccelli dai capanni distribuiti lungo le sponde del lago, per-
corsi di educazione ambientale per i ragazzi delle scuole del territorio e visite guidate per gli adulti. Nel 2017 il Parco San Lorenzo ricevuto la menzione per Alto valore ecologico e di sostenibilità ambien- tale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
VILLA ANGELI
L’edificio stimato dei primi anni del 1500, ha subito numerosi rimaneggiamenti ad opera dei vari pro- prietari, tra i quali Giovanni Gonzaga nel 1700 a cui si deve la connotazione architettonica attuale, pas- sando da tipica corte rurale a villa signorile.
APRILE
Festa di Primavera
GIUGNO Pego Rock Festival Festa dello Sport
LUGLIO
Sagra di Polesine e Mangiadisco
AGOSTO
Antica Sagra di San Lorenzo Sagra di Galvagnina
OTTOBRE Festa d’Autunno
DICEMBRE Natale a Pegognaga
Oltrepò Mantovano 161
Fiere ed Eventi