Page 124 - Demo
P. 124

    Municipio
Piazza Europa,1.....(0376-910811)
Polizia locale
Via Matteotti,9.........(0376-91362)
Carabinieri
Via XXV Aprile, 6 ....... (0376-91124)
Associazione Pro Loco Bozzolo
Biblioteca comunale di Bozzolo
    BOZZOLO
www.comune.bozzolo.mn.it bozzolo.mn@legalmail.it
  Bozzolo è comune di circa 5.000 abitanti della pro- vincia di Mantova. Il nome deriverebbe dai “boz- zoli” che qui venivano coltivati. Dal 1315 al 1700 fu possedimento del ramo cadetto dei Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo. Alla fine del Cinquecento, per volere del duca Vespasiano Gonzaga, Bozzo- lo venne cinta da mura. Nel 1594 ottenne il titolo di città.
Impostato su intreccio viario ortogonale il borgo conserva alcuni tratti della cinta muraria di epoca gonzaghesca.
DA VEDERE
CHIESA DELLA SANTA TRINITÀ
Promossa sul finire del XVI secolo dalla Confraterni- ta della Misericordia, che prende per l’occasione il nome di Confraternita della SS. Trinità (1576), sorge nel quartiere d’espansione voluto da Vespasiano Gonzaga, viene costruita fra il 1617 (primitiva chiesa di dimensioni rivelatisi troppo anguste) e il 1644 circa (attuale edificio) in stile tardo cinquecentesco. Eretta a seconda parrocchia del paese nel 1617, de- dicata nel 1737, diverrà chiesa sussidiaria nel 1932. La facciata monumentale, ispirata alla chiesa ge- suita della Trinità di Mantova, manca di una piazza in grado di darle respiro perché probabilmente non era stata prevista nell’originario progetto urbanistico di Vespasiano.
L’interno, d’impronta tardo- cinquecentesca, è co- stituito da un’unica aula e da cinque cappelle per lato, alcune delle quali ospitano ancone e altari li- gnei e marmorei di notevole interesse. Si segnalano in particolare il magnifico altar maggiore e la balau-
stra con raffinate tarsie marmoree settecentesche.
CHIESA DI SAN FRANCESCO
La Chiesa di San Francesco rappresenta la mag- gior testimonianza nel paese della presenza dei Gonzaga. Rimasta quasi intatta, al suo interno con- serva il sepolcro del principe Giulio Cesare di Gon- zaga, che nel 1604 la fondò. Lo stile della facciata è Veneto Palladiano, realizzato in marmo bianco e rosso di Verona. con due nicchie laterali, ora vuo- te, ma si ipotizza che un tempo contenessero due belle statue, asportate, oppure infrante, da soldati napoleonici.
Al suo interno, l’architettura mostra segni evidenti dello sfarzo Gonzaghesco. Numerosi sono gli orna- menti in oro, soprattutto nelle tribune dei principi, coperte con velluto giallo, con frange dorate.
CHIESA DI SAN PIETRO APOSTOLO
Costruita intorno al 1576, in origine era la chiesa annessa al convento degli Agostiniani, presenti in Bozzolo dal 1518; il suo bel campanile è del 1606. Dopo la soppressione dell’ordine religioso degli Agostiniani, avvenuta nel 1798, il convento e la chiesa passarono al demanio che li cedette alla parrocchia di San Pietro nel 1804, anno in cui que- sta chiesa venne eletta parrocchiale e il parroco vi si trasferì. Infatti, l’originaria parrocchiale, pure dedi- cata a San Pietro, sorgeva nel nucleo medioevale del borgo; probabilmente di stile romanico-gotico, alla fine del XVIII secolo era in cattivo stato e venne demolita. I marmi e le pale d’altare furono recupe- rati e trasferiti nell’attuale San Pietro. L’ampia faccia- ta su due ordini divisi da una cornice in rilievo, ha
   122 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI











































































   122   123   124   125   126