Page 100 - Demo
P. 100
Municipio
Via Marconi, 126....(0376-657141)
Carabinieri
Via Albertoni, 13 ..... (0376-657143)
Biblioteca
Via Marconi, 126....(0376-657701)
Comune di Gazoldo degli Ippoliti
Ente Manifestazioni Gazoldo
...da oltre 30 anni
al servizio delle tue idee!
Torneria Meccanica Pochì Franco
www.torneriapochi.it info@torneriapochi.it
La Torneria Meccanica Pochì
è un “centro di servizio” specializzato nella lavorazione di qualsiasi tipo di metallo, nelle forme più complicate, nelle tolleranze più strette e con accurate rifiniture.
Materiali lavorati:
- Acciaio
- Alluminio - Bronzo
- Ottone
- Inox
- Plastici
Settori serviti
- Militare
- Agricolo
- Siderurgico
- Imbottigliamento - Elettronico
- Oleodinamico
Via di Bellanda, 6 - 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN) - Tel. 0376 657293 Fax 0376 657940
GAZOLDO DEGLI IPPOLITI
www.comune.gazoldo.mn.it comune.gazoldoippoliti@pec.regione.lombardia.it
Gazoldo degli Ippoliti è un comune di circa 3.000 abitanti si- tuato nell’Alto mantovano a una ventina di km dalla città ca- poluogo. Del territorio dell’odierno comune è stata evidenziata la presenza di insediamenti umani risalenti alla preistoria, come testimonia il ritrovamento tra il 1878 e il 1879, in località Bellanda, di numerosi oggetti di bronzo e di una terramara. L’originaria de- nominazione di Gazzoldo si trasformò nell’attuale nel 1879.
DA VEDERE
CHIESA DELLA BEATA VERGINE
La chiesa, intitolata alla Beata Vergine Maria e Sant’Ippolito, conserva memoria della sua singolare vicenda attraverso gli
stemmi degli antichi arcipreti, affrescati nel’atrio della sagrestia. Tesoro artistico della settecentesca chiesa sono i dipinti coevi, tra cui la Predica del Battista di Giuseppe Bazzani e sei monocro- mi di Giovanni Cadioli, rappresentanti il Battesimo di Cristo, San- ta Cecilia e quattro scene della vita di Sant’Ippolito. All’interno della chiesa è conservato l’Organo assemblato da Domenico Vergine nel 1958 entro cassa settecentesca con riutilizzo di ma- teriale proveniente dal cosiddetto ‘Organo vecchio” smontato da Agostino Benzi nel 1944. Dovendo ricostruire la storia dell’or- gano è necessario ricorrere ai documenti presenti in parrocchia dai quali sono state individuate tre fasi storiche che riguardano la manutenzione effettuata negli anni. L’origine e la paternità
98 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI