Page 99 - modena borghi
P. 99
che racconta la storia della produzione della ceramica nel territorio che costituisce oggi il distretto industriale modene- se-reggiano.
Una lunga storia che affonda le radici nel neolitico, si svi- luppa e consolida nella seconda metà del Novecento ed è aperta alle sfide del futuro.
A fianco di reperti archeologici, opere in ceramica e pia- strelle, il museo espone riproduzioni di manufatti, strumen- ti del ceramista e fornaci per la cottura della ceramica, ricostruiti con le tecniche dell’archeologia sperimentale; completa il percorso museale il laboratorio della ceramica.
ORATORIO DI SAN ROCCO
Sorse come ex voto per la scampata peste del 1501, nella prima metà del Seicento e per breve tempo fu sede dell’u-
nica comunità monastica del territorio di Fiorano. L’edificio venne riedificato nel Settecento e nei primi anni del No- vecento ricostruito ex novo, su modello del precedente, poco lontano dall’antica costruzione. Si conservano alcune opere di pregio all’interno dell’attuale oratorio: l’altare in scagliola con il tabernacolo dotato di uno sportello dipinto con “Cristo risorto” opera di Louis De la Forest e la pala d’altare di pittore bolognese, della prima metà del XVIII secolo, rappresentante la “Madonna con il Bambino in glo- ria, San Rocco e Sant’Antonio Abate”.
SALSE DI NIRANO
È il più importante complesso di “salse” della regione Emilia Romagna. I piccoli vulcani disseminati sul terreno arido e argilloso conferiscono all’ambiente circostante un aspetto
ONORANZE FUNEBRI TEGGI
www.teggionoranzefunebri.it 0536.921041 – 339.8038118
97