Page 15 - modena borghi
P. 15

 DOMENICA 23 GIUGNO TRA GUGLIE E
CALANCHI UN PAESAGGIO IN DIVENIRE
Parco Sassi di Roccamalatina - Guiglia
Una passeggiata dedicata alla conoscenza di come si è formato il paesaggio del Parco, dove vari fenomeni hanno modellato nel tempo la terra dando origine a guglie, grotte, doline, forre e calanchi. Pranzo al sacco. Ritrovo ore 9:30 parcheggio di Via Sassi a Roccamalatina. Info e prenotazione:
Claudia 339 8179913 info@ostellolapiana.it
SABATO 13 LUGLIO
GENTI, MESTIERI E SAPORI
Parco del Frignano – Pievepelago
Una giornata nella media Valle delle Tagliole, con brevi escursioni attraverso la vallata per scoprire mestieri di ieri e di oggi, vecchie borgate, e degustare i prodotti locali e artigianali a chilometri zero.
Ritrovo ore 9:30 presso l’Ostello La Piana
Info e prenotazione
info@ostellolapiana.it Claudia 3398179913
Costo escursione 10 € adulti, 5 € bambini, degustazione €.12 In collaborazione con: Ostello la Piana, Ass. La Via dei Monti, Baita 7 Nani e Lab Caseario Tagliole
DOMENICA 14 LUGLIO
DISTILLIAMO LA LAVANDA
Riserva Salse di Nirano - Fiorano
Utilizzi e proprietà della lavanda
Ritrovo ore 16:00 Cà Tassi Info G.E.Fi 346 5141818
DOMENICA 21 LUGLIO
L’EREMITA DI SASSOMASSICCIO Riserva di Sassoguidano - Pavullo
L’eremita di Sassomassiccio: escursione alla scoperta dei luoghi del Generale e incontro con lo storico. Ritrovo: ore 15:30 km 0 Via Sassomassiccio (I °par- cheggio) Info e prenotazione obbligatoria:
PierLuigi Giacobazzi 347 5489926
SABATO 27 LUGLIO
INSETTI UN PICCOLO GRANDE MONDO Parco del Frignano – Fanano
loc. Lago di Pratignana
Un’ occasione per compiere un viaggio all’interno del fantastico mondo degli insetti, gli esseri viventi più nu- merosi sulla Terra. Durante la passeggiata scopriremo gli insetti acquatici, quelli saproxilici e una piccola fami- glia di coleotteri che affascina grandi e piccini: i Lam- piridi ovvero le lucciole.
Ritrovo: ore 17.00 parcheggio Lago; cena al sacco a carico dei partecipanti, attorno al fuoco.
Si consiglia abbigliamento caldo, coperta da stendere e torcia
Info e prenotazioni obbligatoria CEAS Parchi Emilia Centrale tel. 0536 72134 - 337 1486039 ceas@ parchiemiliacentrale.it In collaborazione con Gruppo Modenese Scienze Naturali
Sul Cimone in Mountain Bike
SABATO 3 AGOSTO
LA NOTTE DELLE FALENE
Parco del Frignano - Fanano loc. Taburri
Viaggio alla scoperta di curiosi ed affascinanti insetti: le falene. Un esperto entomologo con una particolare at- trezzatura le attirerà per poi illustrarne biologia e carat- teristiche e per realizzare macrofotografie digitali. Ritrovo: ore 20.00 Loc. Taburri. Si consiglia abbiglia- mento caldo, coperta da stendere e torcia.
Info e prenotazioni obbligatoria: CEAS Parchi Emilia Centrale 0536 72134 - 337 1486039 ceas@parchi- emiliacentrale.it In collaborazione con Gruppo Moden- ese Scienze Naturali
MARTEDÌ 13 AGOSTO
MIRTILLO NERO D’APPENNINO
SCUSATE SE È POCO!
Parco del Frignano - Pievepelago loc. Diacci
Escursione alla scoperta degli ambienti sommitali dove il prelibato frutto dell’appennino regna sovrano. Durata la giornata nei vaccinieti d’alta quota incontreremo un dottore forestale che ci accompagnerà a scoprirne l’habitat, le azioni di conservazione e le corrette mo- dalità di raccolta.
Ritrovo: ore 9.30 Passo delle Radici.
Info e prenotazione obbligatoria: Parco del Frignano tel. 0536 72134 ceas@parchiemiliacentrale.it
DOMENICHE 8 E 15 SETTEMBRE
SAPORE DI MIRTILLO
Parco del Frignano – Fanano loc. Taburri
Una settimana dedicata al mirtillo durante la quale, domen- ica a pranzo, sarà possibile gustare le proprietà del preli- bato frutto grazie ad un pasto a base di mirtilli colti nelle im- mediate vicinanze del rifugio. Durante la settimana sarà possibile visitare presso il rifugio la mostra “Il mirtillo del Frignano”.
Costo cena € 18,00 (bevande escluse)
Info e prenotazioni: Rifugio Taburri 333/4962964
 13


















































   13   14   15   16   17