Page 16 - modena borghi
P. 16
Riserva Rupre di Camprotrera
SABATO 29 SETTEMBRE SUGGESTIONI E SAPORI PASSATI Parco Sassi di Roccamalatina -
Guiglia Loc. Pieve di Trebbio
In occasione della Rassegna Borghi d’Autore 2019, in concomitanza con la sagra della Polenta di Guiglia, apertura straordinaria al tramonto, della Pieve di Treb- bio con visita guidata e concerto d’arpa, eseguito dalla musicista e compositrice Rossella De Falco.
Ritrovo: ore 17.00 Pieve di Trebbio
Info: Etcetera.... E via andando 329.8216103 - 328.8458574
SABATO 19 OTTOBRE
CASTAGNO COLTURA E CULTURA
Riserva di Sassoguidano - Pavullo
Incontri e laboratori - Castagno: coltura e cultura alimen- tare. Come le proprietà del terreno si riflettono sul gusto della castagna.
Ritrovo: 16:00 Centro Visite - Via Sassomassiccio
Info e prenotazione obbligatoria: Michela 333 2710068
DOMENICA 13 OTTOBRE -
IL LUNGO VIAGGIO DEGLI UCCELLI MIGRATORIO Riserva Fontanili di Corte Valle Re
Campegine
La riserva dei fontanili rappresenta un crocevia di rotte per tanti passeriformi durante il viaggio verso l’Africa. I ricercatori dell’Ente Parchi ci illustreranno il metodo dell’inanellamento, una tecnica per approfondire le conoscenze sui movimenti migratori dei piccoli uccelli. La giornata fa parte del progetto MonITRing, un pro- gramma di monitoraggio a lungo termine che prevede metodi di studio standardizzati e sessioni di inanella- mento durante tutto l’anno.
Ritrovo: ore 9.00 nel parcheggio della Riserva. Prenotazione obbligatoria: Riserva 0522 627902, rn- fontanili@parchiemiliacentrale.it
SAB.21 E DOM.22 SETTEMBRE
X FESTA DEL FUNGO PORCINO
Parco del Frignano – S.Annapelago
Decima ed ancor più ricca edizione che celebra uno dei prodotti simbolo della montagna modenese e del Parco del Frignano: il fungo porcino. Ci si potrà rifocillare nei ristoranti del paese con menù a base di funghi proposti in svariati modi, dall’aperitivo al dessert. Il programma prevede mercato tradizionale, stand gastronomici, mostra micologica, escursione micologica, laboratori, incontri divulgativi, giochi, i concorsi “La natura: artista e scultore del legno” e “Il Fungo porcino più pesante”; Info: escursione micologica: Parchi Emilia Centrale Tel. 0536 72134 prenotazione consigliata ceas@parchi- emiliacentrale.it
Festa del Fungo Porcino e Concorso: Comune di Pieve- pelago info@comune.pievepelago.mo.it
Riserva Fontanili di Corte Valle Re
DOMENICA 8 SETTEMBRE CERCHIO DELLA POESIA
Parco Sassi di Roccamalatina - loc.Montecorone - Zocca
Pomeriggio dedicato alla poesia per condividere un momento culturale importante nella suggestiva cor- nice del borgo medioevale di Montecorone. Nella splendida cornice del Parco, la sensibilità di og- nuno si trasformerà in versi per esaltare la bellezza di un territorio sempre più fragile e bisognoso di cura. Al termine piccolo rinfresco.
Ritrovo: ore 16:30 Piazzetta Chiesa di S. Giustina a Montecorone Info: 334.1675727 (Franca) risor- gimonte@libero.it – Parco Sassi di Roccamalatina 059.795721 parcosassi@parchiemiliacentrale.it In collaborazione con l’associazione Risorgimonte
DOMENICA 15 SETTEMBRE
SO-SPESA SUI CALANCHI
Riserva Rupe di Campotrera – Loc. Canossa
Dalle ore 10 alle ore 19 Mercato contadino nel Borgo di Canossa con piccoli produttori locali.
Info: Associazione Terre di Canossa 3478511957 associazione.terredicanossa@gmail.com
14 Modena Sagre e Borghi