Page 136 - modena borghi
P. 136

 SOLIERA
www.comune.soliera.mo.it info@comune.soliera.mo.it
    NUMERI UTILI
  Municipio
Piazza Repubblica, 1 .... 059-568511
URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
Via Garibaldi, 48 ......... 059-568511
Biblioteca comunale
Piazza fratelli Sassi, 2.... 059-568585
    Soliera è un comune di circa 15.000 abitanti situato a una decina di km da Modena e da Carpi.
Il nome suggerisce origini contadine e la vocazione preva- lentemente agricola del passato. Soliera deriva infatti dal latino “Solarium”, ossia il solaio scoperto dove si lasciava il grano ad essiccare al sole. La posizione particolarmente soleggiata di questo borgo agricolo è simboleggiata an- che nello stemma comunale che ripropone un sole dal volto umano sormontato da una corona. Soliera ha quattro frazio- ni: Appalto, Limidi, Secchia e Sozzigalli.
DA VEDERE
CASTELLO CAMPORI
Il Castello Campori è il simbolo storico-architettonico di So-
liera, a lungo contesa in età tardo medievale e moderna dalle casate degli Estensi signori del ducato di Modena e Ferrara, e dei Pio signori di Carpi. Della presenza di un castello a Soliera se ne ha notizia intorno all’anno 1370, quando gli Este costruirono la prima pianta del castello che la famiglia Pio di Savoia contribuì a fortificare. All’interno del perimetro del castello a metà del quattrocento venne costruita una rocca, una sorta di castello nel castello. Le mura difensive che cingevano al loro interno il borgo e la rocca erano a loro volta circondate da un fossato e la unica via d’accesso era posta a sud, munita di ponte levatoio. Nel 1635 i marchesi Campori, ottenuto il feudo di Soliera, ampliarono l’edificio e fecero costruire il portico antistante il borgo, le sale interne vennero ornate con statue e sontuosi dipinti andati in gran parte perduti. Nel 1976 il castello fu venduto dalla ultima erede dei marchesi Campori alla parrocchia, successivamente, nel 1990 fu acquistato dal Comune di Soliera.
CHIESA DI SAN MICHELE
Ad un chilometro dal castello, si trova la chiesa di San Michele Arcangelo. Esisteva già nel 1106, eretta dai mo-
  134 Modena Sagre e Borghi

















































































   134   135   136   137   138