Page 135 - modena borghi
P. 135

do venne costruita e dedicata alla Madonna Assunta. Le pareti mostrano decorazioni ad affresco del modenese Pietro Vilo (1858) oltre che opere dei pittori Celeste e An- gelo Bergamini e Ugo Lucerni da Parma. E’ qui conservato anche l’originale in gesso del “Compianto”, eseguito dal pittore e scultore Giuseppe Graziosi (1879-1942), patinato da Ugo Lucerni. Nella Cappella della Madonna del Rosa- rio si trova un dipinto del XVIII del bolognese Paolo Varrotti raffigurante i santi Caterina da Siena e Domenico, mentre nella Cappella del SS. Crocifisso è custodita una tela del modenese Francesco Vellani (1688-1766) rappresentante i santi Antonio Abate, Francesco d’Assisi, Antonio da Padova e Biagio Martire.
MUSEO DELLA VENERE E DELL’ELEFANTE
Di notevole importanza archeologica sono i resti dello scheletro di un elefante pliocenico, vissuto circa 2 milioni di anni fa, il cui ritrovamento è avvenuto sul greto del fiume Panaro nel 1980. Un altro reperto di grande rilievo è la sta- tuetta della Venere, una scultura a tutto tondo ritrovata nel
FIERE ED EVENTI
  MAGGIO
9° Un grande prato d’Erba Color Walk Magnalonga diurna
4^ Festa del Riciclo e del Riuso
GIUGNO
Festa del Fumetto
39^ Dalla Zresa a la Barbera Botteghe in festa Garofano in festa
LUGLIO
Cena sotto le stelle Magnalonga notturna Note al tramonto
AGOSTO
Festa della birra Festa di San Luigi
SETTEMBRE
29^ Lotta per la Spada dei Contrari Poesia Festival
OTTOBRE
Festa degli Alpini
NOVEMBRE
Polentata per l’Ant
DICEMBRE
Aspettando il Natale Mercatini medievali
          1925 e risalente al paleolitico superiore. Essa è custodita nel Museo della Venere che propone un interessante viag- gio nel mondo dell’arte preistorica legata alle raffigurazioni femminili.
 133











































































   133   134   135   136   137