Page 100 - mantova borghi
P. 100
Municipio
Via Marconi, 126....(0376-657141)
Carabinieri
Via Albertoni, 13 ..... (0376-657143)
Biblioteca
Via Marconi, 126....(0376-657701)
Comune di Gazoldo degli Ippoliti
Ente Manifestazioni Gazoldo
FEBBRAIO Rassegna dialettale
MAGGIO
23^ Esposizione canina
LUGLIO
Fiera della Postumia
SETTEMBRE Raccontiamoci le Mafie
DICEMBRE Mercatino di Natale
GAZOLDO DEGLI IPPOLITI
www.comune.gazoldo.mn.it comune.gazoldoippoliti@pec.regione.lombardia.it
Gazoldo degli Ippoliti è un comune di circa 3.000 abitanti situato nell’Alto mantovano a una ventina di km dalla città capoluogo. Del territo- rio dell’odierno comune è stata evidenziata la pre- senza di insediamenti umani risalenti alla preistoria, come testimonia il ritrovamento tra il 1878 e il 1879, in località Bellanda, di numerosi oggetti di bronzo e di una terramara. L’originaria denominazione di Gazzoldo si trasformò nell’attuale nel 1879.
DA VEDERE
CHIESA DELLA BEATA VERGINE
La chiesa, intitolata alla Beata Vergine Maria e Sant’Ippolito, conserva memoria della sua singo- lare vicenda attraverso gli stemmi degli antichi arcipreti, affrescati nel’atrio della sagrestia. Tesoro artistico della settecentesca chiesa sono i dipinti coevi, tra cui la Predica del Battista di Giuseppe Bazzani e sei monocromi di Giovanni Cadioli, rap- presentanti il Battesimo di Cristo, Santa Cecilia e quattro scene della vita di Sant’Ippolito. All’interno della chiesa è conservato l’Organo assemblato da Domenico Vergine nel 1958 entro cassa sette- centesca con riutilizzo di materiale proveniente dal cosiddetto ‘Organo vecchio” smontato da Ago- stino Benzi nel 1944. Dovendo ricostruire la storia dell’organo è necessario ricorrere ai documenti presenti in parrocchia dai quali sono state indivi- duate tre fasi storiche che riguardano la manuten- zione effettuata negli anni. L’origine e la paternità dell’organo sono ignote, secondo una lettera del parroco Don Agide Pasotti risalgono al 1762. Lo stru- mento presenta una provenienza di scuola garde- sana-veneta affine a quella dei fratelli Giuseppe e Paolo Benedetti.
MUSEO D’ARTE MODERNA
Il Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (MAM) ha sede in una delle signorili residenze del XVI secolo dei feudatari del luogo, Villa Ippoliti. Sin dalla fondazione (1980) il MAM si è caratterizzato come ambiente di ricerca, studio e proposta, non solo come luogo depositario e di conservazione, anticipando i criteri che informano attualmente la gestione museale più dinamica.
Il programma scientifico del MAM consegue da una approfondita campagna di studi originali, inediti, iniziati con la rivalutazione dell’opera di Ar- chimede Bresciani da Gazoldo e di Mario Lomini, e che sono stati via via corredati da pubblicazioni nelle quali veniva per la prima volta definita l’en- tità storica ed estetica dell’arte mantovana tra la fine dell’800 e la prima metà del Novecento. Con i medesimi criteri il MAM ha rivalutato l’importante episodio del Chiarismo Lombardo, sottolineando- ne la significativa partecipazione mantovana e divenendone, in pratica, il depositario.
98 Mantova Sagre e Borghi
NUMERI UTILI
Fiere ed Eventi