Page 48 - bologna borghi
P. 48
ANZOLA DELL’EMILIA www.comune.anzoladellemilia.bo.it
urp@comuneanzoladellemilia.bo.it
NUMERI UTILI
Carabinieri ................ 051/733104 Municipio .................. 051/6502111 Biblioteca ...................051/650222
Comune di Anzola Emilia Pro loco Anzola Emilia
Anzola dell’Emilia è situato ai lati della via Emilia, ubicata tra le cit- tà di Bologna e est e Modena ad ovest , distante 15 km rispetto al capoluogo. Il territorio anzolese è sito fra il torrente Lavino a levan- te e il torrente Samoggia (Samû ) a ponente. Fa parte dell’Unione dei comuni Terre d’acqua insieme alle confinanti Calderara, San Giovanni in Persiceto, Sala Bolognese, Sant’ Agata Bolognese e Crevalcore. Anzola conta una popolazione di 12.310 abitanti e il suo nome deriverebbe da unciola, che significa il peso dell’on- cia. È un importante centro agricolo e industriale della via Emilia, in cui sono presenti numerose industrie meccaniche sul territorio tra Anzola e una delle sue frazioni Lavino di Mezzo: tra gli altri spiccano le aziende Carpigiani University, Amarena Fabbri Oltre ai torrenti Lavino e Samoggia il territorio è solcato dai torrenti Mar- tignone (Martgnòun) e Ghironda (Ghirònnda) e da numerosissimi fossi e canali, tra cui il canale Carpeneda, il canale Padergnana, il Lavinello e i fossi Cavanella, Podice, Casola, Sanguineta. Tale rete di canali è la risultante di grandi opere idrauliche di bonifica delle acque stagnanti, iniziate attorno al Mille ad opera dei frati benedettini e proseguite negli anni seguenti; a partire dal XV seco- lo furono molto attivi nelle bonifiche i nobili Zambeccari, possidenti nella zona di San Giacomo del Martignone. Tra i monumenti e i luoghi di maggior interesse, emerge la Torre di Re Enzo, così chia- mata perché nel 1249 ospitò Re Enzo prigioniero dei bolognesi. La leggenda narra di un’intensa amicizia stretta con Michele degli Orsi, il quale tentò di farlo evadere ma senza successo. Con deli- bera della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna (n. 1947/2007 del 10 dicembre 2007), il Comune di Anzola dell’Emilia è stato inserito nell’elenco regionale dei Comuni ad economia prevalente- mente turistica e città d’arte per tutto l’anno e per tutto il territorio.
CHIESA SS. PIETRO E PAOLO
La seicentesca Chiesa dei Santi Pietro e Paolo è la pieve più anti- ca di Anzola dell’Emilia. Il monumento è sito di fronte alla Torre di Re Enzo. La struttura ha origini antiche: alcuni documenti attestano la dedica a Re Enzo già a partire dal IX secolo, mentre la nomina a chiesa avvenne soltanto nel XIV secolo. Aveva l’orientamento dell’abside rivolto ad oriente, secondo l’antica tradizione cristia- na, simbolo del Cristo che porta la luce scacciando le tenebre. In occasione dei lavori di consolidamento effettuati sulla struttura,
Chiesa Ss. Pietro E Paolo
fu modificato l’orientamento dell’edificio, spostando l’ingresso e la posizione dell’abside. Nel 1630 la Chiesa fu rasa al suolo in seguito ad uno dei consueti scontri per il possesso del Castello medievale. Dell’impianto originale, a noi è pervenuto soltanto il fronte medievale, mentre il resto del complesso è stato completa- mente riedificato. Di rilievo sono da considerare le opere d’arte realizzate dallo Spisanelli e dal Guardassoni, custodite all’interno della struttura.
TORRE DI RE ENZO
Unica testimonianza ancora esistente dell’antico castello dei Si-
46 Bologna Sagre e Borghi