Page 169 - bologna borghi
P. 169
rio; invece negli affreschi sono raffigurati santi legati al tema del pellegrinaggio e della peste (si suppone che l’oratorio anticamente potesse essere utilizzato come cappella di un lazzaretto).
VILLA DELLA GIOVANNINA
Noto anche come Castello della Giovannina, si tratta di un’im- ponente palazzo signorile costruito da Ercole Aldrovandi (1526- 1593) verso il 1565. Questa signorile abitazione fu affrescata in alcune stanze dal Guercino. Il nome richiama Giovanni II Bentivo- glio, signore di Bologna che, a ricompensa di importanti interventi di bonifica, ricevette nel 1488 vaste terre in questa zona, chiamate poi “della Giovannina”, dove fu costruita poi la residenza Aldro- vandi. Attualmente la Villa è di proprietà privata e viene aperta in occasione di ricevimenti e meeting. A lato della villa sorge isolato l’ Oratorio di S. Donnino eretto sul finire del Cinquecento e riedi- ficato tra il XIX e il XX secolo.
ORATORIO DELL’ARIOSTO
L’Oratorio dell’Ariosto è situato in Via Reno Vecchio, argine traver- sante. Risale al XIV secolo. Dedicato alla Madonna del Carmine, ne conserva una statuetta lignea del ‘700; venne costruito in riva al Reno, probabilmente per accogliere un nucleo abitativo nel pun- to più alto di Cento. Tale struttura risulta poco documentata. Si tra- manda che nel 1300 alcuni frati di una confraternita non indicata, avessero iniziato a costruire un convento, ma poiché non avevano fondi a sufficienza, i lavori si arrestano ad una piccola chiesetta.
ORATORIO SI S. PRATO FIORITO
L’Oratorio di Santo Prato Fiorito, chiamato anche Oratorio di San Pancrazio in Via Prato Fiorito, (risalente al XV secolo) presenta una struttura ampia, adornata di affreschi. Fu dedicato in particolar modo a San Sebastiano martire e a San Rocco. A causa dei moti sismici che lo hanno lesionato tra il 20-29 maggio 2012, l’oratorio ha subito diversi danni, ed è quindi in ristrutturazione.
FIERE ED EVENTI
GENNAIO
Festa del Vecchione (20 gennaio)
FEBBRAIO
Fiera di San Biagio (3 febbraio) 73° Carnevale di Cento (24 febbraio)
MARZO
X Sagra della Lumaca d’Elite
Casumaro, 15-16 -17 marzo + 22 – 23 – 24 marzo)
MAGGIO
Festa Santa Rita (Renazzo, 20 maggio)
APRILE – MAGGIO
Pasqua Rosata e Palio di Cento (Pentecoste)
GIUGNO-LUGLIO
5° Edizione Cento Street Festival
(5 – 12 – 19 - 26 giugno -+ 3 luglio)
Street Food Festival (7 – 8 - 9 giugno) Sagra del Salame alla Brace - XII Morelli a Tavola
( 7 - 8- 9 + 14 - 15- 16 + 21 – 22 – 23 giugno) Cento Contempla - Festa del Teatro e delle Arti (31 maggio + 1 – 2 giugno)
LUGLIO-AGOSTO
43° Fiera delle Pere di Renazzo (18 – 19 – 20 - 21 luglio) Sagra della Lumaca d’Agosto - Fiera di San Lorenzo (Casumaro _ dal 26 luglio a1 10 agosto)
XXI Sagra del Bue allo spiedo e Fiorentina alla brace (Corporeno di Cento - 26 – 27 - 28
luglio + 2 - 3- 4 + 9 - 10- 11- 15 agosto)
AGOSTO-SETTEMBRE
121° Sagra del Cotechino
(Alberone, 23-24-25-26 29-30-31 agosto + 1-2 settembre) 435° Fiera Storica Campionaria di Cento
Corte dei Sapori (4 – 5 – 6 – 7 – 8 settembre) Sagra del Tortellino Tipico di Reno Centese (13-14-15-16 +20-21-22-23 +27-28-29-30 settembre)
SETTEMBRE-OTTOBRE
45° Edizone Lumaca in tavola (Casumaro, 27 – 28 - 29 set. + 4 – 5 – 6 ott.) Sagra della Salama da Sugo IGP (Buonacompra 4 – 5 – 6 + 11 – 12 - 13 + 18 – 19 - 20 ott.)
NOVEMBRE
Tradizionale Festa della Castagna (Cento, 2° weekend di nov.)
Giorno di mercato: GIOVEDI’ mattina (Cento P.zza del Guercino) Giorno di mercato: LUNEDI’ mattina (Renazzo) Giorno di mercato: SABATO mattina (Casumaro) Mercato Contadino: MARTEDI’ mattina (P.zza del Guercino) Mercatino delle Cose Antiche e del Riuso : DOMENICA (Via Guercino _ 3° domenica di ogni mese)
Prodotti alimentari senza glutine, biologici,
per intolleranze alimentari
Si accettano pagamenti
Ritiriamo buoni Ausl
per prodotti senza glutine
di Ferrara, Bologna, Modena
rimborsabili tramite tessera sanitaria ededlle’EllmailRiaoRmomagagnna
via Matteotti, 30/A 44042 Cento (FE) tel 051.412.3838
mail: info@vogliadigusto.it
167