Page 13 - bologna borghi
P. 13

verso il capoluogo e le valli di pianura, ritroviamo la produzione di Vini Doc del Reno (il giallo-paglierino Montuni tra i piu’ tipici) e ci rituffiamo nella tipica tradizione emiliana con la pasta all’uovo, pasta fresca tirata a mano e col mattarello dalla sdaura, ovvero la sfoglina, custode dei segreti della pasta fatta in casa ad hoc, oggi molto in voga tra workshop e reality culinari televisivi. Il re e’ il Tortellino, il cosiddetto Ombelico di Venere, cotto e servito nel piatto rigorosamente in brodo di carne.
Sul podio Tortelloni con ripieno di ricotta e prezzemolo, Lasagne verdi al forno e Tagliatelle con ragu’ alla bolognese. Fuori classifica i famigerati spaghetti (western) alla bolognese: piatto inesistente nella tradizione loca- le, ma specchietto per le allodole nel resto del mondo per la grande massa di turisti superficiali.
Percorsi ciclabiliUna città a misura d’uomo non puo’ che privilegiare il rapporto col mezzo “low cost” piu’ amato per eccellenza, per muoversi in totale libertà: la bicicletta. Solo nel comune di Bologna si contano dodici itinerari ciclistici che collegano i quartie- ri periferici col centro storico e viceversa. Il tredicesimo e’ la cosiddetta tangenziale della bicicletta, un anello lungo 8,4 km che unisce i viali di circonvallazione della città , di cui 5,2 km sono di piste ciclabili in sede protetta fiancheggiata da un totale di 808 alberi. La rete ciclabile trova ampie diramazioni anche nell’hinterland. La ciclovia del Navile ripercorre l’antica Via della Seta, (da Lucca a Venezia) di cui Bologna era tappa intermedia, e dalla storica via d’acqua del Porto giungeva fino a Ma- lalbergo. Altri percorsi di interesse naturalistico si trovano lungo il canale Reno fino alla Chiusa di Casalecchio, o seguendo il passaggio con vista collinare da Villa Spada fino a Sabbiuno. All’interno dei Parchi Regio- nali (Gessi Bolognesi, Abbazia di Monteveglio, Monte Sole, Corno alle Scale, Vena del Gesso romagnola) si possono intraprendere veri e propri tracciati ideali per mountain-bike, penetrando le green-valley in lungo e in largo, sbizzarrendosi tra boschetti, calanchi e alti crinali con percorsi di diversa difficoltà e dislivello, segnalati sulle cartine e sulle guide dell’Urp e degli Uffici turistici di zona. Per gli amanti
del trekking e della mountain-bike si consiglia il percorso della Via degli Dei, medievale strada di pellegrinaggio della Via dello Stale che collegava Bologna a Firenze. Attraverso 5 tappe di notevole rilievo storico, naturali- stico e ambientale si attraversano borghi, paesaggi e vette montuose fuori dai classici circuiti turistici. Il territorio bolognese è parte integrante del tratto che da Verona a Firenze forma i 300 km della Ciclovia del Sole, co- stola di Eurovelo 7, percorso ciclabile che da Capo Nord attraversa tutta l’Europa centrale fino a Malta dopo la bellezza di 7.409 km di pedalate all’aria aperta.
 11






























































































   11   12   13   14   15